Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 140
  1. #101
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,403
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ci sarebbe quasi da sperare in un forcing stratosferico (NAM++) , per raddrizzare la situazione. Il VP è troppo debole, anche se la posizione dell'asse e l'inibizione della wave2 farebbero credere il contrario...
    cosi in risposta partirebbe un warming, che potrebbe accorciare i tempi, del reset barico, o no
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #102
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Ci sarebbe quasi da sperare in un forcing stratosferico (NAM++) , per raddrizzare la situazione. Il VP è troppo debole, anche se la posizione dell'asse e l'inibizione della wave2 farebbero credere il contrario...
    ho capito, meglio spendere l'inferno subito, che rimanere in un limbo indefinito
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Eh ho capito ma cosi ci giochiamo altri 40 giorni filippo ... e io comunque non penso che comunque il NAM superi la soglia 1.5 per troppo tempo .. il vps continua a mantenersi sempre decentrato innescando cosi un altro warming anche se per ora si vede divergere rispetto al polo ..

    Sinceramente un dicembre cosi lo avevo messo in conto già a luglio quando per gioco chiesi che tipo di inverno ci si poteva aspettare .. non voglio e non posso promettere terremoti modellistici perchè non c'è niente per ora che me lo faccia pensare, tuttavia reputo impossibile che pure gennaio e febbraio continuino su questa falsa riga

  4. #104
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Eh ho capito ma cosi ci giochiamo altri 40 giorni filippo ...
    Siamo quasi OT ma non ci sarà il probabile MMW a risolvere le sorti dell' Europeo inverno?
    Ultima modifica di UK-1050hPa; 08/12/2014 alle 21:22
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #105
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    ho capito, meglio spendere l'inferno subito, che rimanere in un limbo indefinito
    In realtà, come diceva Maurino , potrebbe innescarsi in questo modo un rapidissimo MMW, grazie alla ripartenza dell'e-p flux

    esempio:

    13 Gennaio 2009, NAM>+1.5:





    Pochi giorni dopo, NAM<-3 , MMW :

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #106
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    In realtà, come diceva Maurino , potrebbe innescarsi in questo modo un rapidissimo MMW, grazie alla ripartenza dell'e-p flux

    esempio:

    13 Gennaio 2009, NAM>+1.5:


    Immagine



    Pochi giorni dopo, NAM<-3 , MMW :

    Immagine
    correggimi se sbaglio..partendo dal presupposto che la la massa è una costante, una forte accelerazione su un piano isometrico richiama giocoforza quantità di massa dai piani attigui, producendo simmetriche decelerazioni che poi si vanno a ripercuotere sugli altri piani e sullo stesso di partenza?
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  7. #107
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Gianni dalla tua precedente e impeccabile analisi non mi sembravi molto ottimista sulle prospettive invernali o sbaglio?
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  8. #108
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    correggimi se sbaglio..partendo dal presupposto che la la massa è una costante, una forte accelerazione su un piano isometrico richiama giocoforza quantità di massa dai piani attigui, producendo simmetriche decelerazioni che poi si vanno a ripercuotere sugli altri piani e sullo stesso di partenza?
    L'accelerazione alla quota indicativa dei 10hPa, va a produrre una risonanza nei piani isoentropici inferiori ma, trovando una scarsa barotropicità, si produce immediatamente una risposta troposferica che si esprime attraverso l'immediata quanto violenta esplosione dell'heat flux, per un boost di vorticità potenziale in un VP asimmetrico e bilobato . Direi che potrebbe essere uno sblocco da considerare , ed una dinamica già rivista in questi anni dove l'arctic dipole la fa da padrone...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #109
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Gianni dalla tua precedente e impeccabile analisi non mi sembravi molto ottimista sulle prospettive invernali o sbaglio?
    per fine dicembre mi attenderei 2 scenari possibili..o una rasoiata artico marittima, tendente a complicazioni mediterranee con ripescaggio continentale a medio/corto raggio, o un HP proteso dall'Iberia all'Europa centrale, per la seconda parte invernale, post epifania, il discorso potrebbe cambiare, ritengo buono l'outlook del Comitato Scientifico, perchè le potenzialità ci sono, è sul fattore "C" che in genere sono pessimista
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "rinasce" il vpt - genesi ed evoluzione di un nuovo pattern

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    L'accelerazione alla quota indicativa dei 10hPa, va a produrre una risonanza nei piani isoentropici inferiori ma, trovando una scarsa barotropicità, si produce immediatamente una risposta troposferica che si esprime attraverso l'immediata quanto violenta esplosione dell'heat flux, per un boost di vorticità potenziale in un VP asimmetrico e bilobato . Direi che potrebbe essere uno sblocco da considerare , ed una dinamica già rivista in questi anni dove l'arctic dipole la fa da padrone...
    Descrizione pari pari la dinamica del MMW dell'inverno 2009/2010....
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •