Nelle linee di fondo vorrei cmq sottolineare l'aspetto, che suona ormai ricorrente come un disco rotto, che riguarda la difficilissima predicibilità di questa stagione esordita a seguito di un iter dei mesi autunnali che definire anomalo suona come un eufemismo.
Intendo fondamentalmente dire che la bassa predicibilità non è elemento sufficiente per poter infondere ottimismo.
La linea di tendenza pare essere quella di un riaccorpamento e di un allocazione sempre più polocentrica del vps (specchio essenziale delle linee del vpt) e, se volete, il mio pessimismo deriva da quello che vedo adesso.
Questo per ora.
![]()
Matteo
Ciao mat, pensi in una lunga fase stabile e siccitosa tra fine febbraio e buona parte di marzo, o possiamo comunque sperare in qualche ondulazione (non necessariamente portatrice di neve e freddo) per marzo?
Voglio dire, male che vada, si riapre la porta atlantica per qualche pioggia in marzo?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ad oggi non ne ho la più pallida idea.....
come accennavo sopra, i segnali sono stati spesso contraddittori e anche tentare di tracciare una linea di tendenza, una pia illusione.
A priori nulla può essere escluso anche se mi pare ci possa essere una certa prevalenza verso una graduale cucitura dei varchi che si sono aperti dalle alte latitudini in direzione dell'Europa..
Probabilmente permarranno anomalìe negative di gpt soprattutto verso l'est Europa senza per ora poter tuttavia comprendere se questo possa essere un canale percorribile da future avvezioni di aria fredda in direzione del mediterraneo centrale magari in seno ad una circolazione secondaria.
![]()
Matteo
Lo dico chiaramente, dopodiché chiudo e mi ritiro per qualche tempo a seguire le evoluzioni.
Quest'inverno a causa di un gradiente molto debole in media e bassa troposfera è stato caratterizzato da troppi "passettini" e molte "incompiute".
Febbraio può - temo - fungere da tardiva ricarica del sistema ( e quindi starsene buono buono per gran parte del mese).
Dopodiché si rischia di parlare di primavera fredda e di un vps tardivamente rinforzato che potrebbe prendere una brutta botta.... (vista la naturale propensione del mese di marzo di enfatizzare gli scambi termici e in condizioni di qbo neg.)
Uno scenario già subìto nel 2014 anche se in questo caso riproposto un mesetto prima ( allora come un sostanziale FMW ad aprile).
Repetita iuvat?
![]()
Matteo
Segnalibri