Pagina 44 di 104 PrimaPrima ... 3442434445465494 ... UltimaUltima
Risultati da 431 a 440 di 1039
  1. #431
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista termico lo SC è conclamato, si andranno a superare i -85° A 10hPa. Però potrebbe non significare nulla...
    Quello che conta sono i GPT, e poi non esiste un valore termico di "soglia" per conclamare un SC.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #432
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Quello che conta sono i GPT, e poi non esiste un valore termico di "soglia" per conclamare un SC.
    Ehm... io ho parlato di SC, strat-cooling=raffreddamento stratosferico. L'ESE cold è un altro paio di maniche ma non mi ore di averlo scritto, sbaglio?
    Sul non esiste un valore termico parliamone anche visto che esistono delle medie anche a quelle quote e -88/90° è un valore abbastanza anomalo... Ma soprattutto ho parlato di strat cooling in campo termico e proprio per quello ho detto che potrebbe non significare nulla....
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #433
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Come scrivevo mesi fa, un CW è segno di buona trasmissione tra troposfera e stratosfera.
    La generazione di numerose ampie Rossby sono così favorite con frequenti minor warming stratosferici provenienti dal basso.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 10/12/2016 alle 01:32

  4. #434
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Come scrivevo mesi fa, un CW è segno di buona trasmissione tra troposfera e stratosfera.
    La generazione di numerose ampie Rossby sono così favorite con frequenti minor warming stratosferici provenienti dal basso.
    Quante probabilità pensi ci siano per un ESE cold?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  5. #435
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Quante probabilità pensi ci siano per un ESE cold?
    poche probabilità, rispetto invece alle maggiori possibilità di avere frequenti minor warming proprio come nel 52/53.
    A vedere la colonna atmosferica dovrebbe essere così:
    time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2016.png

    frequenti minor warming è anche il comportamento più consono ai gusti prevalenti sul forum.

  6. #436
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Ho provato a interpolare lo studio di B & D sui 30 casi di Strong Polar Vortex (ESE COLD) avuti nel passato con la situazione attuale. Direi purtroppo che ci sono tutte le caratteristiche chiave. Il TST nel mese di Novembre che taglia, interrompe il normale raffreddamento del vortice polare, il quale poi lo fa successivamente. Una cosa da notare è che un Weak Polar Vortex in Autunno in genere porta ad uno Strong Polar Vortex in Inverno, ci sono anche molti casi contrari però per la maggioranza sembra sia cosi. La cosa migliore sarebbe avere uno Strong Polar Vortex (non troppo strong, senza ESE COLD) in Autunno (O, N, D) intervallato da fasi deboli, troposfera disturbata, le quali devono essere in minoranza però per poi andare verso un Weak Polar Vortex nel periodo invernale. I commenti a voi.

  7. #437
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Ho provato a interpolare lo studio di B & D sui 30 casi di Strong Polar Vortex (ESE COLD) avuti nel passato con la situazione attuale. Direi purtroppo che ci sono tutte le caratteristiche chiave. Il TST nel mese di Novembre che taglia, interrompe il normale raffreddamento del vortice polare, il quale poi lo fa successivamente.
    i warming novembre 2016 sono radicati in troposfera e il raffreddamento del vortice polare è limitato ai 10 hPa. Le caratteristiche che ti ho quotato non sono confermate dall'osservazione della colonna.

  8. #438
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Ho provato a interpolare lo studio di B & D sui 30 casi di Strong Polar Vortex (ESE COLD) avuti nel passato con la situazione attuale. Direi purtroppo che ci sono tutte le caratteristiche chiave. Il TST nel mese di Novembre che taglia, interrompe il normale raffreddamento del vortice polare, il quale poi lo fa successivamente. Una cosa da notare è che un Weak Polar Vortex in Autunno in genere porta ad uno Strong Polar Vortex in Inverno, ci sono anche molti casi contrari però per la maggioranza sembra sia cosi. La cosa migliore sarebbe avere uno Strong Polar Vortex (non troppo strong, senza ESE COLD) in Autunno (O, N, D) intervallato da fasi deboli, troposfera disturbata, le quali devono essere in minoranza però per poi andare verso un Weak Polar Vortex nel periodo invernale. I commenti a voi.
    Non avevi parlato di MMW poco tempo fa?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #439
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    in altri lidi si parla ese-cold quasi certo ,la speranza "effimera" è la propagazione in tropo, certo che se accade ,un altro 2006/07 non ce lo toglie nessuno

  10. #440
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    in altri lidi si parla ese-cold quasi certo ,la speranza "effimera" è la propagazione in tropo, certo che se accade ,un altro 2006/07 non ce lo toglie nessuno
    il solito film che si legge in giro tutti gli anni eventi stratosferici cold and warm basati su cosa non è dato sapere...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •