direi che quest'anno non c'è trippa per il vortice perfettamente circolare. vediamo se riesce a spaccarsi in onda 4![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ecco appunto
vediamo i prossimi aggiornamenti dove la portano
Ah però......
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Oltre che con quest'idea delineata già qualche giorno fa, ti rispondo con anche con questo aggiornamento:
Immagine.png
La seconda cresta d'onda finalmente rialza la testa? ( vi ricordo che il primo abbozzo di 2 waves pattern è quello che ci salvò da un incipiente crollo termico strato, se non sbaglio, verso fine ottobre/ inizio novembre).
Nel mentre contempliamo questa dinamica, teniamo presente che sarà inevitabile una temporanea attenuazione dei flussi di calore (prima della ripresa) e in questa fase il vps prenderà forza (vedi rinforzo delle EPV e il core del vps in 10 giorni potrebbe perdere circa 30 dam) al punto di sollecitare il blocco troposferico previsto tra circa 7/9 giorni sul Pacifico.
Non si tratta ovviamente di un precondizionamento ma di una sorta di risonanza che si verifica nel momento in cui tutta la colonna del vp fa in fase.
I flussi di calore che ne deriveranno questa volta a carico delle 2 onde planetarie dovranno lavorare bene ai fianchi del vps![]()
Matteo
condivido
diciamo che al momento queste dinamiche di rimbalzo si stanno incanalando senza grosse sorprese nei binari di progressiva destrutturazione di un vps che ha incontrato fin da principio una difficolta a centrarsi e apprfondirsi con buon merito della tropo
Seconda parte di Dicembre che potrebbe essere caratterizzata da un pattern 2 waves, con riattivazione dei flussi di calore e aumento dei gpt anche dell'onda atlantica.
![]()
a mio avviso sembra ch il coupling quest'anno sia quasi del tutto compromesso...
gfsnh-0-168.png
A volte il termine coupling/decoupling può essere fuorviante poiché può essere utilizzato in una quantità enorme di significati.
Se vogliamo con tale termine intendere la capacità da parte della troposfera di comunicare con la stratosfera (attraverso flussi di calore e disturbi sul piano del geopotenziale) non vi è in atto alcun decoupling al momento in quanto la stratosfera attuale altro non è che la risultanza (come detto nel corso del thread) di flussi di calore estremamente semplificati e promananti dalla troposfera attraverso ripetuti minor warmings.
Altra cosa è il dire che ad oggi a sua volta la stratosfera non abbia operato alcun tipo di risonanza verso il basso delle proprie dinamiche (espressa massimamente dopo gli ESEs), ma ciò non vuol dire che i comparti siano isolati.
La casistica è molto ampia ma vi direi fin d'ora che la massima espressione di un netto decoupling tropo-strato opera nel momento in cui, fra i piani stratosferici si frappongano strati antizonali i quali non permettono la propagazione verso l'alto dell'onda di Rossby causandone anzi la dissipazione.
Un'altra ipotesi, sovente ricorsa in questi ultimi anni, è quella del ritardato coupling ( e quindi del precedente decoupling) a causa dell'eccesso di calore a livello polare in troposfera e della conseguente frammentazione della corrente a getto.
Per la propagazione verticale di un'onda di Rossby occorrono velocità zonali positive diversamente non c'è propagazione:
slide_34.jpg
In stratosfera "passano" solo le onde di Rossby e non tutte ma quelle che rispondono a determinati parametri e abbiano una certa ampiezza.
Il decoupling in tal caso si verifica in quanto la stratosfera isolata nel periodo autunnale va spedita verso il raffreddamento radiativo e quindi ci si trova nel momento in cui il NAM risulta negativo in troposfera (il NAM in troposfera alla quota di 1000 mb si chiama AO) e sempre più positivo in strato.....
Per altre ipotesi il termine decoupling è un po' opinabile![]()
Matteo
Sono un semplice lettore di questa stanza ma ogni volta che leggo qualcosa del genere mi vien da pensare:
e pure questa andrà "persa" nella pagina x del topic y dell'anno z...
ma certi messaggi, che richiedono pure il loro bravo tempo, non possono essere salvati e messi in qualche modo più a portata di mano?
Segnalibri