Pagina 37 di 104 PrimaPrima ... 2735363738394787 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 1039
  1. #361
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Sono un semplice lettore di questa stanza ma ogni volta che leggo qualcosa del genere mi vien da pensare:
    e pure questa andrà "persa" nella pagina x del topic y dell'anno z...
    ma certi messaggi, che richiedono pure il loro bravo tempo, non possono essere salvati e messi in qualche modo più a portata di mano?
    Infatti, bisognerebbe metterli tutti assieme nella stanza di didattica prendendoli caso per caso, però Mat ha inserito oltre 6000 messaggi, non sarà facile ritrovare ogni suo singolo post nel quale spiega cose tipo questa sopra.

  2. #362
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Fabri93 Visualizza Messaggio
    Infatti, bisognerebbe metterli tutti assieme nella stanza di didattica prendendoli caso per caso, però Mat ha inserito oltre 6000 messaggi, non sarà facile ritrovare ogni suo singolo post nel quale spiega cose tipo questa sopra.
    Ma non meritano certamente di essere tutti "incorniciati" in una sezione a parte....
    Matteo



  3. #363
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Se oggi scorrete le cromografie postate nel sito del FUB relative alle proiezioni strato by ecmwf, noterete, nell'analisi del campo del geopotenziale perturbato per ora dalla prima onda, che le anomalìe presenti e che evidenziano il forte displacement del vps dalla sede polare, tendono dapprima ad attenuarsi e poi a ricollocarsi a più bassa latitudine e molto più in alto come quota:

    ecmwfzm_ha1_f144.gif ecmwfzm_ha1_f192.gif ecmwfzm_ha1_f240.gif

    Questa sequenza altro non fa che disegnare il percorso del vps e le maniere in cui verrà perturbato in maniera più o meno evidente alle varie quote.
    Descrive inoltre la diversa modalità con la quale i flussi di calore andranno a disturbare il vortice stratosferico nel campo del geopotenziale.
    L'onda 1 prende forza di propagazione in alta stratosfera mentre prende sempre più piede l'ipotesi di un 2 waves pattern a partire dai 10 hpa.
    La ragione di ciò è che in alta stratosfera (1/5/7 hpa) le onde di Rossby visibili tendono ulteriormente a ridursi da 2 a 1.

    In media stratosfera invece (dai 10 ai 50 hpa) il passaggio da una dinamica ad un'onda ad un'altra a 2 onde è ben visibile nella cromografia rappresentante la perturbazione nel campo del geopotenziale determinato da 2 onde di Rossby (wave 2).

    ecmwfzm_ha2_f240.gif

    Questa dinamica è diversa da quella attuale in quanto prevede un flusso di calore che va ad alimentare 2 onde e che quindi dovrebbe tradursi in un allungamento della struttura del vps fino ad una possibile bilobazione.
    In questa circostanza il vps subisce un'azione sostanzialmente opposta a quella vista ora.
    Infatti anziché comprimersi viene allungato con conseguente riscaldamento della massa.

    Vorrei ora azzardare una considerazione in merito alla presunta inerzia della stratosfera fino a che non si raggiunga una dinamica sfociante in un ESE.
    In realtà, posto che effettivamente il precondizionamento rispetta quei parametri a molti noti (NAM = o > +1,5 in caso di ESE cold e = o < -3 in caso di ESE warm) in termini di forza e di continuità nel tempo nelle dinamiche s-t, non si può escludere a priori che temporanee dinamiche stratosferiche risonanti fino in troposfera possano avvenire anche al di fuori di un ESE soprattutto allorquando ci sia un deciso incremento delle EPV lungo la colonna del vps.

    In questi casi si potrebbe parlare di risonanza o di consolidamento della colonna del vortice polare.

    P.s. da notare e valutare a tal proposito la fattispecie rappresentata dai GM a medio termine per quel che riguarda un potente blocco alla circolazione zonale nel Pacifico in grado di reiterarsi per più giorni.
    Rappresenterà verosimilmente il delicato passaggio di consegne di cui qui stiamo parlando e le cui modalità sono assolutamente dipendenti da come questa dinamica potrà realizzarsi in troposfera.

    Stay tuned
    Matteo



  4. #364
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    in effetti anche guardando le velocità zonali proposte da reading nel llungo perido si può essere portati a credere che ci sia una cattiva comunicazione tra i piani
    in realtà il rinforzo in alta strato è tipico di queste fasi in cui la struttura viene sottoposta a torsioni anomale che le esasperano, la situazione sostazialmente opposta a quella di un incremento in presenza di vortice centrato e profondo
    in tropo invece si evidenzia proprio la condizione che rende possibile tali disturbi ovvero la continua irrequietezza della circolazione emisferica di questo scorcio stagionale


  5. #365
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ma non meritano certamente di essere tutti "incorniciati" in una sezione a parte....
    Tutti no, però molti si, dovresti pensare a raccoglierli, sarebbero molto utili.
    Potresti fare un copia e incolla ed inserirli nella sezione didattica ognuno con un titolo a parte.
    Qui scendono col tempo e si perdono.

    Pensaci un po' Matteo

  6. #366
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Posto anche qui la mia risposta a Filippo ( Cloover )... che ne pensi mattè ?

    Vediamo il il Fu di Berlino cosa mostraQuesti i gpt, di seguito i flussi di calore a carico della seconda ondaGaurda che previsione a 10 hpa che viene vista da qui a 240 oreForte aumento dei flussi di calore a carico della seconda onda, aumento dei gpt, possibile convergenza verso il polo ?Se queste previsioni trovassero conferma sarebbe come dici tu, un certo terremoto modellistico, ma riuscirà a sfociare in un tst event ?

  7. #367
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Posto anche qui la mia risposta a Filippo ( Cloover )... che ne pensi mattè ?

    Vediamo il il Fu di Berlino cosa mostraQuesti i gpt, di seguito i flussi di calore a carico della seconda ondaImmagine
    Immagine
    Gaurda che previsione a 10 hpa che viene vista da qui a 240 oreImmagine
    Forte aumento dei flussi di calore a carico della seconda onda, aumento dei gpt, possibile convergenza verso il polo ?Immagine
    Se queste previsioni trovassero conferma sarebbe come dici tu, un certo terremoto modellistico, ma riuscirà a sfociare in un tst event ?
    Ciao,
    il tutto sta andando verso la seconda ipotesi che feci qualche giorno fa; tra l'altro me lo aspettavo perchè nella rotazione seguita dal CW era da mettere in conto l'attivazione della wave2.
    Ora, guardando le carte sul lungo in stratosfera salta all'occhio la modifica dell'asse e la tendenza alla formazione di due lobi, uno sulla russia europea e l'altro in pacifico.

    L'onda 2 è presente anche in troposfera, basta guardare l'animazione...

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...l/z200anim.gif

    ora.... è in corso una rotazione del flusso verso levante (ce ne siamo accorti tutti) e la formazione di omega in troposfera... ma dopo?

    con moltissima probabilità le "reazioni" stratosferiche tenderanno a costruire le condizioni per un persistente e ripeto persistente wave-3-pattern in troposfera.
    Se tutto questo andrà in porto dal 20 dicembre ci ritroveremo con interessantissimi scenari siberiani alle porte....


  8. #368
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    il tutto sta andando verso la seconda ipotesi che feci qualche giorno fa; tra l'altro me lo aspettavo perchè nella rotazione seguita dal CW era da mettere in conto l'attivazione della wave2.
    Ora, guardando le carte sul lungo in stratosfera salta all'occhio la modifica dell'asse e la tendenza alla formazione di due lobi, uno sulla russia europea e l'altro in pacifico.

    L'onda 2 è presente anche in troposfera, basta guardare l'animazione...

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...l/z200anim.gif

    ora.... è in corso una rotazione del flusso verso levante (ce ne siamo accorti tutti) e la formazione di omega in troposfera... ma dopo?

    con moltissima probabilità le "reazioni" stratosferiche tenderanno a costruire le condizioni per un persistente e ripeto persistente wave-3-pattern in troposfera.
    Se tutto questo andrà in porto dal 20 dicembre ci ritroveremo con interessantissimi scenari siberiani alle porte....

    Certo Fabio raramente ti ho letto così convinto e ottimista, che dire, speriamo davvero !

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

  9. #369
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Certo Fabio raramente ti ho letto così convinto e ottimista, che dire, speriamo davvero !

    Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
    Beh, vorrei non confondere l'ottimismo con il realismo... le carte ci dicono questo ad oggi. Mi sembra impensabile immaginare una situazione simile all'anno scorso...

    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2016.pngtime_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2015.png

    cioè, stiamo parlando del giorno e della notte... tuttavia, come ben sai, viviamo in un piccolo fazzoletto di terra nell'emisfero nord ed aspettarsi per forza chissà cosa ... ecco.. quello sarebbe ottimismo... per ora limitiamoci a pensare che le azioni meridiane a partire dalla terza decade di dicembre potranno portare l'inverno sull'Europa

  10. #370
    Calma di vento L'avatar di FrancescoA
    Data Registrazione
    23/11/16
    Località
    Montesilvano
    Età
    33
    Messaggi
    26
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio e analisi della stratosfera (2016-2017)

    Buon giorno ragazzi. Ottima disamina da parte di Fabio. Anch'io non nascondo che dopo gli aggiornamenti di questa mattina, ho ritrovato in timido sorriso. È indubbio come il CW abbia dato man forte al Vortice Polare nel ritrovare una sua ipotetica collocazione Geografica. Ma così facendo potrebbe essere andato incontro ad una specie di imboscata. Con la ripartenza delle waves sopratutto la 2, potrebbe innescarsi una forte azione di disturbo lungo la colonna del VPS. Il dubbio giustamente rimane quello degli effetti. Io ora voglio vedere come si comporteranno i modelli matematici. Se entro il 10 Dicembre avremo una visione nel medio termine allora potremo dare per certo l'avvio di un processo T-S-T, con effetti poi da decifrare. Però intanto prendiamoci questa importante ripartenza della wave 2. Poi chissà......

    Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •