Pagina 3 di 20 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 225

Discussione: Tris d'assi o bluff?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Potrebbe una buona copertura nevosa del settore euroasiatico (autunnale), a cui poi si collega il SAI, aiutare i 3 indici nella riuscita invernale?
    Forse è presto per parlarne, ma dalla tabella Rutgers, nel mese di luglio (consolidato), non mi sembra siamo messi malissimo per quanto riguarda l'Eurasia (0.39 milioni di km quadrati) :

    Rutgers University Climate Lab :: Global Snow Lab

    Al 23 agosto l'estensione della copertura nevosa dell'Eurasia scende a 0.31 milioni di km quadrati:

    multisensor_4km_ea_snow_extent_by_year_graph.jpg

    https://www.star.nesdis.noaa.gov/smc...year_graph.png

    Si può poi aprire un trend a parte, ho voluto soltanto aggiungere un tassello... Chissà che, l'eventuale tris d'assi (causa possibile Nina debole) non possa così trasformarsi in un poker.
    Mah.....SAI alias OPI (ovvero traduzione del primo mediante parametri vari) hanno fallito negli ultimi inverni in modo piuttosto palese la previsione di un indice che da solo comunque ormai dice poco.
    La tendenza ad un raffreddamento del continente eurasiatico può essere legata all'amplificazione artica mentre per recenti studi si inquadrerebbe all'interno di meri fattori di variabilità climatica
    Matteo



  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah.....SAI alias OPI (ovvero traduzione del primo mediante parametri vari) hanno fallito negli ultimi inverni in modo piuttosto palese la previsione di un indice che da solo comunque ormai dice poco.
    La tendenza ad un raffreddamento del continente eurasiatico può essere legata all'amplificazione artica mentre per recenti studi si inquadrerebbe all'interno di meri fattori di variabilità climatica
    Ciao Matteo buondì e grazie . Quali sarebbero a tuo avviso i tasselli che andranno tenuti più sott occhio e che sensazioni hai per il semestre freddo grazie

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah.....SAI alias OPI (ovvero traduzione del primo mediante parametri vari) hanno fallito negli ultimi inverni in modo piuttosto palese la previsione di un indice che da solo comunque ormai dice poco.
    La tendenza ad un raffreddamento del continente eurasiatico può essere legata all'amplificazione artica mentre per recenti studi si inquadrerebbe all'interno di meri fattori di variabilità climatica
    Beh, pero lo scorso anno l'eurasia il suo gran gelo lo ha avuto ed anche un buon orso...lo stesso che poi ci ha parzialmente interessati in gennaio....il SAI a mio avviso resta un buon indicatore soprattutto per quanto riguarda il continente euroasiatico, poi per noi europei - mediterranei si devono incastrare altre cose, in primis una NAO e un EA su valori "umani", ovvero fra il neutro/negativo.

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,455
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Mah.....SAI alias OPI (ovvero traduzione del primo mediante parametri vari) hanno fallito negli ultimi inverni in modo piuttosto palese la previsione di un indice che da solo comunque ormai dice poco.
    La tendenza ad un raffreddamento del continente eurasiatico può essere legata all'amplificazione artica mentre per recenti studi si inquadrerebbe all'interno di meri fattori di variabilità climatica
    Quindi Matteo, se ho ben capito, ritieni che un eventuale e buon raffreddamento/innevamento del settore euroasiatico non sia comunque essenziale per apportare una destrutturazione o indebolimento del VP, sebbene (da quel che so io eh ) i flussi di calore prendano il via anche da quelle zone?
    In sostanza, sarebbero i tre "big" del trend in questione (QBO/minimo solare ed eventuale Enso neutro) a poter imporre il proprio gioco, indipendentemente dal SAI?

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,339
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Quindi Matteo, se ho ben capito, ritieni che un eventuale e buon raffreddamento/innevamento del settore euroasiatico non sia comunque essenziale per apportare una destrutturazione o indebolimento del VP, sebbene (da quel che so io eh ) i flussi di calore prendano il via anche da quelle zone?
    In sostanza, sarebbero i tre "big" del trend in questione (QBO/minimo solare ed eventuale Enso neutro) a poter imporre il proprio gioco, indipendentemente dal SAI?
    Io tra i big teleconnettivi inserirei anche la NAO e l'EA....per noi europei mediterranei, se quegli indici restano positivi, non è che ci sia molta trippa.

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,455
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Io tra i big teleconnettivi inserirei anche la NAO e l'EA....per noi europei mediterranei, se quegli indici restano positivi, non è che ci sia molta trippa.
    Ma siamo d'accordo Marco che il conoscere il segno della NAO invernale a priori è un po' come scoprire il Sacro Graal nella meteo (per i freddofili), tuttavia sono gli indici descritti in precedenza che agiscono sull'oscillazione Nord Atlantica così come sullo stato del VP, e non viceversa .
    Si sa che la NAO- è favorita negli inverni "prossimi" al minimo solare, avevamo già postato nello scorso inverno uno degli ultimi studi Gray:

    A simulated lagged response of the North Atlantic Oscillation to the solar cycle over the period 1960–2009 - IOPscience

    Così come in inverni prossimi al minimo solare e caratterizzati da una QBO-/Nina debole aumentano le possibilità di disturbi importanti al VP, giusto per postare qualcosa metto uno studio di Taguchi del 2014:

    https://www.jstage.jst.go.jp/article..._2015-007/_pdf

    Tuttavia sapevo anche che il segno della NAO era correlato al SAI (circa dello 0.6), ed ero curioso di sapere da Matteo se non valutasse la copertura nevosa euroasiatica come "fattore discriminante" o comunque di importanza paragonabile a quella dei tre "big" di questo trend per una buona riuscita invernale, proprio a causa della bassa affidabilità riscontrata negli ultimi anni da questo indice

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Quindi Matteo, se ho ben capito, ritieni che un eventuale e buon raffreddamento/innevamento del settore euroasiatico non sia comunque essenziale per apportare una destrutturazione o indebolimento del VP, sebbene (da quel che so io eh ) i flussi di calore prendano il via anche da quelle zone?
    In sostanza, sarebbero i tre "big" del trend in questione (QBO/minimo solare ed eventuale Enso neutro) a poter imporre il proprio gioco, indipendentemente dal SAI?
    Probabilmente perché il rapido aumento della copertura non è più riconducibile ad una spia del successivo V P E sua strutturazione mediante forcing indotto dallo stesso , ma...da un meccanismo circolatorio magari ciclico o transitorio legato al rilascio di calore dal settore artico che inficia quello che era un sistema ben rappresentato dal SAI ..insomma se il meccanismo e ' cambiato per motivi vari ...il SAI e' ormai legato a vecchie e superate logiche interpretative . Avrò detto cacx

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,244
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché il rapido aumento della copertura non è più riconducibile ad una spia del successivo V P E sua strutturazione mediante forcing indotto dallo stesso , ma...da un meccanismo circolatorio magari ciclico o transitorio legato al rilascio di calore dal settore artico che inficia quello che era un sistema ben rappresentato dal SAI ..insomma se il meccanismo e ' cambiato per motivi vari ...il SAI e' ormai legato a vecchie e superate logiche interpretative . Avrò detto cacx
    Secondo me hai detto molto bene. Il SAI da solo dice pochissimo o nulla. Invece la variazione del getto in aperto atlantico e la tendenza all'aumento dei geopotenziali e delle temperature sull'Area Balcanica e del Mediterraneo Orientale in uno schema EA+ like dice moltissimo sul tempo del semestre freddo dei nostri comparti.

    Se non altro questa variazione delle correnti a getto spiegano benissimo la continua anomalia di geopotenziale e di temperatura in libera atmosfera su tutta l'area Russa Europea e sul nostro centromeridione.

    Il tutto riconducibile (anche se sono delle carte estive), a quel riscaldamento che nel thread sulle temperature globali postato da elz oggi fanno vedere benissimo le aree dove ha picchiato veramente duro e guarda caso la Puglia ad esempio rientra nella zona più penalizzata nell'ultimo quarantennio....

  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché il rapido aumento della copertura non è più riconducibile ad una spia del successivo V P E sua strutturazione mediante forcing indotto dallo stesso , ma...da un meccanismo circolatorio magari ciclico o transitorio legato al rilascio di calore dal settore artico che inficia quello che era un sistema ben rappresentato dal SAI ..insomma se il meccanismo e ' cambiato per motivi vari ...il SAI e' ormai legato a vecchie e superate logiche interpretative . Avrò detto cacx
    Perfetto
    Matteo



  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,427
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Tris d'assi o bluff?

    Intanto la NA O descrittiva viene vista in calo per settembre..avevo letto che dopo alcuni anni dal massimo solare relativ scorso , Che saremmo entrati in fase di calo..e per di più pure la P D O più umana farebbero pensare ad assetti atlantici migliori..ora la mia domanda e '..ce la faremo in questa stagione a liberarci dal motivetto circolatorio ed assetto delle s sta degli ultimi anni..o saranno ancora così dominanti?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •