
Originariamente Scritto da
jack9
Ti hanno già ben risposto. Il discorso è che sfondi o meno oramai penso che il "fastidio" stratosferico sarà una costante negli anni. Oramai siamo qui ogni anno ad osservare il
NAM che dalla fine di novembre vola verso l'alto. Poi ci sono quelli che con la faccia più tosta mai vista vengono e ti dicono che non influenza
AO (e di conseguenza la
NAO). Noooo, difatti ultimamente abbiamo avuto inverni dinamici dominati da
NAO e
AO negative, certo

. E non venitemi a parlare del gennaio scorso, è una delle poche gocce nel mare (per parte della penisola, in aggiunta) di pupù che ha condraddistinto gli ultimi 4 inverni, senza se e senza ma. A mio avviso, per il nostro macro orto Europa centro occidentale il
NAM è un tassello importante e gli ultimi anni ne sono la riprova. Sono convinto che la prima volta che rimane tranquillo fa l'inverno del 21esimo secolo.
ps:possiamo anche dire 5 inverni sugli ultimi 6 visto che pure il 2011/2012 è stato RIDICOLO tolti i 15 giorni del fatidico febbraio e gli ultimi 5 di gennaio, il resto è stato un tripudio ci caldo e stabilità. L'unico inverno più dinamico è stato il successivo ma le termiche che arrivavano rispetto alla qualità degli scambi meridiani erano ridicole, non ricordo il motivo. Insomma, l'unica cosa che davvero mi fa "paura" è il
NAM, il resto è al suo posto per il momento.
Segnalibri