Ultima modifica di Marcoan; 24/01/2018 alle 17:16
Parliamone quanto vuoi Marco, a me una cosa che dal 15 gennaio oscilla intorno alla normalità, ora un po' sopra ora un po' sotto .... e' normale ! Quindi parlane con chi vuoi non con me, per me' e' normale, sia come velocità zonali che come forma (asse molto vicino alla media climatica) e anche gpt intorno alla norma, poco + poco -. Non ho altro da dire a riguardo. Se tornerà molto sopra la media tornerà forte, ora NON lo e'.
![]()
La tua presunzione è veramente INFINITA
- Polar vortex status ------------------------------------###
The strat. vortex is currently stronger than ERA interim average
and is forecasted to remain stronger than average (according to EPS-mean)
18 of 21 members have stronger vortex than average at the
last forecast step (2018-02-08 00:00:00)
The zonal mean zonal wind at 10 hPa 60N is today (GFS analysis): 31.8 m/s
Weakest zonal wind at 10 hPa 60N in ERA interim record for todays date is: -13.9 m/s 2006
Sono i picchi che fanno la differenza non la MEDIA.... Nel caso in questione la Media non ha alcun significato.
Comunque la proiezione in 7 by GFS è di quelle ad altissima magnitudo....se si realizzasse sarà una bella lotta strato/tropo
Anche la proiezione ecmwf non scherza...ECMF_phase_51m_small.gif
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
il post di Matteo è come al solito didatticamente esemplare
i miei dubbi riguardavano la questione in termini di quantità e qualità, ovvvero:
le dinamiche di rinforzo con relativi indicatori sottolineano che questo è rimasto per lo più confinato ai piani medio alti altrimenti non avremmo avuto materia di cui discutere perchè avremmo ancora una volta un vp compatto che gira a mille su tutti i piani, cosa che del resto generalmente accade sempre prima di un cooling ed è successo per breve tempo anche quest'anno
ora la domanda che mi sorge spontanea è:
in presenza di una situazione non omogenea sulla colonna quanto possono incidere questi impulsi?
se mi limito alla lettura del decorso da inizio stagione personalmente mi sento di dire non tanto, dove non tanto significa che se ora siamo in nao+ non saremmo stati in nao- senza questo ulteriore tassello
del resto le rossby si svilupppano in altezza entro la troposfera ma se la troposfera non viene così intensamente perturbata una carenza dell'innesco non è una spia che manca qualcosa in quel contesto
e se ciò è vero lo è perchè ancora una volta la circolazione si è impostata in certi termini a monte (e qui rimando alle considerazioni dell'altro post)
cosa che poi, come sempre accade, la stratosfera ha ulteriormente incentivato
del resto è chiaro come sia questo il senso di tali interazioni, l'esasperazione del pattern che li ha generati e in questo caso viste le cattive condizioni propagative meno di quanto normalmente sarebbe
se così non fosse anche in un contesto come quello attuale personalmente sarei portato a rivedere completamente i rapporti di forza su cui attualmente mi baso quando guardo a queste dinamiche
p.s.
è un'opinione con cui ovviamente non intendo minimamente sminuire il valore e la ricchezza didattica degli interventi di segno opposto e di cui non ho alcuna certezza assoluta ma che mi sentivo in dovere di condividere
###------------------------------------ Polar vortex status ------------------------------------###
The strat. vortex is currently stronger than ERA interim average
and is forecasted to remain stronger than average (according to EPS-mean)
18 of 21 members have stronger vortex than average at the
last forecast step (2018-02-08 00:00:00)
The zonal mean zonal wind at 10 hPa 60N is today (GFS analysis): 31.8 m/s
Weakest zonal wind at 10 hPa 60N in ERA interim record for todays date is: -13.9 m/s 2006
Matteo
Segnalibri