Esimio, il regolamento della stanza parla chiaro; cerchiamo di tenere sempre atteggiamenti positivi e non polemici e comunque inerenti al tema della stanza evitando orti & c.
Evitiamo altresì inutili discorsi di democrazie virtuale et similia perchè il regolamento è esposto chiaramente e deve ssere rispettato.
Grazie.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Le tlc non si valutano dai singoli anni e quest'anno con i modelli che sono tutti orientati verso un inverno mite in eurasia al limite è il contrario; dovesse verificarsi qualcosa di diverso possiamo dire che o i modelli hanno perso per strada qualche elemento o si è verificato un evento random ed imprevedibile perchè ricordiamolo le stagionali sono probabilistiche per loro stessa natura, nessuno potrà mai prevedere con mesi di anticipo un valore preciso solo (eventualmente) come varia la distribuzione di probabilità.
Sul nord pacifico anticiclone di blocco tipico della nina già ben stabilito e per ora abbastanza ad ovest del continente nord Americano:
Stratosfera e troposfera che andranno in direzioni opposte questa seconda metà di novembre, da rivedere a dicembre se ci sarà coupling:
![]()
Ultima modifica di elz; 15/11/2017 alle 00:18
Ciao Elz, innanzitutto ti vorrei chiedere il link dell'ultima immagine strato-tropo. Per quanto riguarda i modelli stagionali, questi vedevano inverni miti anche gli scorsi anni e direi con buoni risultati vedendo come sono andati. A questo punto la mia domanda sorge spontanea, possibile che con il cambio di alcune tlc in meglio per noi il risultato sia uguale? E con questo devo dar ragione all'intervento di rafdimonte..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Premetto che di questa materia ci capisco molto poco.
Ora io circa 10-15 giorni fa ho esposto una mia idea magari nella maniera più sbagliata possibile ( e me ne scuso) però il succo del mio ragionamento non lo cambio e non lo posso cambiare..
Indipendentemente da tutti gli indici possibili e immaginabili, a dispetto della maturazione e condizione del vp in ottobre e novembre (e relativo segno AO) il risultato è sempre lo stesso!
Sembra che all'incirca dal 2012 il nostro bel stratcooling novembrino e con annesso pericolo sfondamento soglia NAM sia diventata una specie di maledizione, una sorta di "destino" dal quale non ci si riesca a sottrarre.
Ora, o il GW ha stravolto tutte le certezze o le probabilità basate sugli indici che stavano in piedi fino a qualche anno fa (cosa probabile) e a questo punto starà agli studiosi trovare nuovi nessi e rapporti causa-effetto, oppure sinceramente non saprei.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si, diciamo che il contesto termico nelle sue manifestazioni ha "alterato" le correlazioni standard verificatesi negli anni.
Dunque il terreno è minato, molto minato ma non da 3-4 anni, ma da una decina dove abbiamo visto tutto e il contrario di tutto.
Detto ciò e al netto del fatto che al momento non ci sono certezze circa un imminente SC possiamo solo osservare......
E comunque sia tra non molto, come detto, sapremo più o meno con che tipologia di VP avremo a che fare![]()
ciao
come avevo provato ad argomentare all'inizio di quest td ci sono dei fattori di ordine diverso in gioco secondo me
se osservi l'archivio delle anomalie gpt sulla colonna del vortice a tutte le quote nei decenni passati noti che nel periodo post fw e durante la maggior parte del semestre caldo, quando la strato polare è scevra da influenze che analizziamo in questa fase della stagione, ci sono quasi sempre forti scarti positivi
tra l'altro nonostate a questa condizione in svariate annate faccia seguito un'ao+ con valori eccezionali
la cosa buffa è che avevo anche segnalato come le uniche annate dal 79 a fine anni 90 in cui questa situazione è invertita sono proprio quelle in cui l'ao è stata più debole:79-84-85
quindi prima del nuovo millennio c'era questa apparente correlazione strato con gpt negativi tra primavera-estate inverno da ao decisamente negativa (visto che il campione è scarsissimo può essere un caso ma non è detto)
tornando sul punto anomalia negativa degli anni 2000
- attività vulcanica ridotta o assente (- vapore acqueo)
- attività solare in netto calo rispetto ai cicli molto forti della seconda metà '900 (minor concentrazione di ozono)
- vortice troposferico ritardatario, scarsa ripidità delle rossby, flussi deboli e non convergenti vanno a incentivare un vps già forte a prescindere e quindi statisticamente le probabilità di fenomeni di sc aumentano
questo ultimo punto già ampiamente dibattuto si correla alla crisi artica e ad altri fattori quali l'amo (proprio l'altro giorno inserivo qualche studio al riguardo td sui feedback) e quindi a quanto dici
Leggendo il blog dove vi sono le carte postate da elz (Atmospheric Environment Research)... mi sono imbattuto in questo passaggio interessante di Cohen:
Recent research has shown that regional anomalies are important and the sea ice region most highly correlated with the winter AO is the Barents-Kara Seas region where low Arctic sea ice favors a negative winter AO and a cold Eurasia. But as I just noted sea ice in the Barents-Kara-Laptev Seas is currently more extensive compared to last year at this time and blocking in this region with downstream cold air outbreaks across Eurasia may not be as favored for this upcoming winter.
Sarebbe interessante vedere effettivamente se ciò è vero; certo non è un punto a favore per noi ma dobbiamo cominciare a mettere da parte i nostri desideri e cercare invece di capire qualcosa di più specie ora che molti schemi classici sembrano essere saltati.
![]()
Segnalibri