Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Premetto che di questa materia ci capisco molto poco.
Ora io circa 10-15 giorni fa ho esposto una mia idea magari nella maniera più sbagliata possibile ( e me ne scuso) però il succo del mio ragionamento non lo cambio e non lo posso cambiare..
Indipendentemente da tutti gli indici possibili e immaginabili, a dispetto della maturazione e condizione del vp in ottobre e novembre (e relativo segno AO) il risultato è sempre lo stesso!
Sembra che all'incirca dal 2012 il nostro bel stratcooling novembrino e con annesso pericolo sfondamento soglia NAM sia diventata una specie di maledizione, una sorta di "destino" dal quale non ci si riesca a sottrarre.
Ora, o il GW ha stravolto tutte le certezze o le probabilità basate sugli indici che stavano in piedi fino a qualche anno fa (cosa probabile) e a questo punto starà agli studiosi trovare nuovi nessi e rapporti causa-effetto, oppure sinceramente non saprei.
ciao
come avevo provato ad argomentare all'inizio di quest td ci sono dei fattori di ordine diverso in gioco secondo me
se osservi l'archivio delle anomalie gpt sulla colonna del vortice a tutte le quote nei decenni passati noti che nel periodo post fw e durante la maggior parte del semestre caldo, quando la strato polare è scevra da influenze che analizziamo in questa fase della stagione, ci sono quasi sempre forti scarti positivi
tra l'altro nonostate a questa condizione in svariate annate faccia seguito un'ao+ con valori eccezionali
la cosa buffa è che avevo anche segnalato come le uniche annate dal 79 a fine anni 90 in cui questa situazione è invertita sono proprio quelle in cui l'ao è stata più debole:79-84-85
quindi prima del nuovo millennio c'era questa apparente correlazione strato con gpt negativi tra primavera-estate inverno da ao decisamente negativa (visto che il campione è scarsissimo può essere un caso ma non è detto)
tornando sul punto anomalia negativa degli anni 2000
- attività vulcanica ridotta o assente (- vapore acqueo)
- attività solare in netto calo rispetto ai cicli molto forti della seconda metà '900 (minor concentrazione di ozono)
- vortice troposferico ritardatario, scarsa ripidità delle rossby, flussi deboli e non convergenti vanno a incentivare un vps già forte a prescindere e quindi statisticamente le probabilità di fenomeni di sc aumentano
questo ultimo punto già ampiamente dibattuto si correla alla crisi artica e ad altri fattori quali l'amo (proprio l'altro giorno inserivo qualche studio al riguardo td sui feedback) e quindi a quanto dici