molto carine!
ciao jack
quanto si è parlato di questa stagione in tempi non sospetti (sarebbe troppo facile ora affermare che questa considerazione deriva dalla mancanza di sicurezze) è stato spesso sottolineato come sia, ancor più del solito, veramente sul filo
questo significa che quando si è stilata la previsione naturalmente si è dovuto per forza di cose prediligere un quadro di massima scartando tutte le possibilii variabili che sono state altrettanto considerate
ora come certamente saprai quando si analizzano questo genere di tendenze necessariamente si fanno sul quadro medio emisferico e il tentativo di gestire il discorso mediterraneo per quanto in modo ponderato e serio è sempre un azzardo
a livello generale devo dire (magari sbaglio perchè può apparire che voglio tirar a tutti i costi acqua al mulino) che sono abbastanza soddisfatto poichè gli indici ao e nao stanno veleggiando su valori prossimi alla neutralità (per esempio la nao non è stata negativa ma era un rischio calcolato, non ti dico quando abbiamo discusso su questo punto) e il comportamento in certe aree chiave è molto ondivago (vedi area pdo) così come il crollo del EA
tutte cose che sono state considerate in sede previsionale e sono i cardini su cui si poggia tutto il filo del discorso
ora dopo una prima parte di dicembre piuttosto movimentata il vortice va a temporaneo riaccorpamento con un picco che si avrà entrò il termine della decade per poi traghettarci verso scenari ancora poco chiari ma al momento apparentemente votati ancora alla dinamicità (a prescindere dalle sorti mediterrane nessun ao + a oltranza appare nel determinismo, poi si vedrà)
se il rinforzo delle vorticità del lobo canadese possa interagire con una termicizzazione dell'eurasia tra fine anno e l'avvio del nuovo è un dato ancora tutto da scoprire e sarebbe in linea con l'intento previsionale
viceversa potremmo serenamente discutere i motivi per i quali le cose sono andate diversamente
non so se ti ho risposto in modo esauriente
Grazie, per taluni è così tanto difficile prendere le cose per quelle che sono, deve PER FORZA esserci della dietrologia. Ma non ti/vi preoccupate, lascio il TD a voi e a sponsi che è tanto bravo
un ringraziamento di cuore a te e a Piro che con enorme educazione e tranquillità avete risposto ad una semplice domanda.
Si vis pacem, para bellum.
Bravo Alessandro.
Mai Outlook è stato così in "evoluzione" in fase di stesura.
Le premesse erano ben altre ed evidentemente i segnali e gli indici climatici erano contrastanti....abbiamo fatto una scelta e vedremo alla fine come andrà.
Sugli appunti mossi da Jack, credo che nessuno del CTS si sente particolarmente " punto sul nervo scoperto".
Stiamo aggiornando quotidianamente l'evoluzione strato e troposferica senza nessun timore che l'evoluzione non vada secondo l'outlook.
Al momento diciamo che potrebbe mancare quella fase artico continentale che avrebbe preso avvio attorno al 20 del mese.
Questa dinamica non dovrebbe palesarsi per gli esiti del CW.
Detto ciò la situazione in troposfera e anche in stratosfera è molto meno estrema di tanti altri nefasti inverni.
Vediamo l'evoluzione visto che tutt'ora siamo border line.....
![]()
Insomma se qualcosa deve andare storto ci va sempre e sempreincredibile...peccato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Più che altro viene da chiedersi al di là delle polemiche, che cavolo dovrebbe succedere ormai affinchè il vpt stratosferico non vada incontro a questi benedetti raffreddamenti notevoli ogni santissimo inverno, voglio dire da 5-6 anni ormai stiamo provando tutte le combinazioni di indici possibili e immaginabili, ma niente da fare, viene solo in mente il banale e scontato detto "tutte le strade portano a Roma"
Tutto questo poi porterà con il passare degli anni al fatto inevitabilmente all'inutilità ogni autunno di fare congetture o ipotesi previsionali, se l'esito è comunque scontato indipendentemente da qualsiasi variabile.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Ricordo che la statistica insegna che è assai probabile avere almeno uno SC ad annata, come riportavo in questo lavoro dello scorso anno (http://www.meteonetwork.it/didattica...soglia-nam-15/) su 34 annate analizzate ben 26 hanno visto un superamento della soglia NAM 1,5. Sempre riguardo a questo mio lavoro, quest’anno potremmo trovarci davanti al primo vero banco di prova, le anomalie a 30mb del mese di novembre indicano una BDC piuttosto attiva, sicuramente più simile agli anni in cui un superamento della soglia non ha portato ad un condizionamento efficace in troposfera
4FCE195C-7CE4-4C03-9231-8902EE6F02DB.png
Ora vediamo che succederà, rimango dell’idea che lo SC (ormai altamente probabile), anche in caso di superamento soglia NAM (questo da valutare ancora), possa non portare una troposfera attiva come quest’anno ai canonici effetti dovuti al condizionamento
Ma VP stratosferico che si raffredda non significa inverno assente, Hp, mitezza, zero irruzioni fredde...ogni anno ha la sua storia; per fortuna ho una buona memoria e ricordo l'anno scorso durante le feste di natale gli annunci di un gennaio mite e stabile con attività d'onda azzerata, sai cosa è successo poi? Al centro sud abbiamo vissuto più di 20 giorni quasi storici, ho vissuto uno degli episodi più belli da quando seguo la meteo; ok, sono stati 20/25 giorni, febbraio è stato anonimo...ma a Natale si gridava alla fine di tutto perchè si era superata la soglia del NAM.
Segnalibri