grazie matteo
a proposito di ur relativa e riallacciandomi al discorso precedente con Gio
ecco la situazione nel periodi di strutturazione del vpt degli ultimi anni in rapporto agli ultimi inverni con ao negativa
Schermata 2017-10-24 alle 16.04.52.png
per completezza inseriamo anche i plot rispetto alla media di riferimento
Schermata 2017-10-24 alle 16.05.49.png
Schermata 2017-10-24 alle 16.05.18.png
quest'anno come riportato già da Gio è più simile agli ultimi e non poteva essere altrimenti ma con ur in parziale rientro
Schermata 2017-10-24 alle 16.05.56.png
si nota come ovvio la bassissima ur nel continente per ovvie ragioni della difficolta del getto a entrare ma è un aspetto che si è enfatizzato
in controtendenza assoluta tra i due periodi invece la zona che è certamente più interessante per le sorti europee, tra groenlandia/islanda, gb e terranova
questo aspetto può anche tornar buono per la discussione che si affronta nel td sui feedback circolatori e possiamo immaginarlo legato alla mancanza di rossby ben strutturare in atlantico negli ultimi inverni nonchè (in relazione ovviamente ad altri parametri di cui si è già parlato sempre nell'altro td quali lo status pacifico e il rinforzo del getto subtropicale) alla recente difficoltà di penetrazione del fp verso l'europa
visto che proprio l'area di cui sopra a forte concentrazione di ur è l'unico punto che segna una forte discontinuità tra la fase pdo+/- recente e l'analoga precedente
![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 26/10/2017 alle 00:12
Segnalibri