-
Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18
Poi è abbastanza intuitivo: come potrebbe dell'aria assolutamente rarefatta, separata da uno strato d'inversione termica notevole, a "condizionare" uno strato d'aria infinitamente più pesante e termicamente "isolato"?
Può fare anche -100°C a 10hPa, ma se non abbiamo vorticità potenziali tali da imprimere un moto sincrono sui vari piani isentropici, buona notte.
In questo momento, come logico, le vorticità non sono tali da segnare un condizionamento
ecmwfpv600a12.gif
ma merita senz'altro la nostra attenzione l'evolversi della situazione
ecmwfpv600f240.gif
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri