Pagina 115 di 225 PrimaPrima ... 1565105113114115116117125165215 ... UltimaUltima
Risultati da 1,141 a 1,150 di 2249
  1. #1141
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Da notare un altro particolare ovvero la forza relativa e l'effimera durata del picco di vorticità visibile attraverso questo grafico:

    Allegato 474533

    Questo depone quindi legittimi dubbi nè sull'ESE cold nè sulla sua propagazione in troposfera quanto invece sulla sua intensità e durata
    scus Matteo correggimi se sbaglio
    ma quel picco verso l'altro credo indichi una fase di rilassamento delle vorticità con espansione dell'area viceversa arriverebbe poi una fase da forecast in netta controtendenza con una nuova contrazione per aumento della capacità contenitiva del vortice

  2. #1142
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    scus Matteo correggimi se sbaglio
    ma quel picco verso l'altro credo indichi una fase di rilassamento delle vorticità con espansione dell'area viceversa arriverebbe poi una fase da forecast in netta controtendenza con una nuova contrazione per aumento della capacità contenitiva del vortice
    Quelle sono le vorticità che dopo il picco tendono a rilassarsi nuovamente mentre l'accorpamento della massa (normalmente inverso al picco di epv) è rappresentato da questo grafico.

    Sono spesso specularmente opposti (non sempre) in quanto la contrazione esprime trasmissione di moto (il contrario avviene durante il rilassamento della massa):

    Immagine.png


    Edit: detto in parole povere...mi pare che questo ESE sia in grado di riverberare in troposfera poco più di una "sgasata" ovvero un picco di risonanza.
    (sempre che ovviamente non ne seguano altri....)
    Ultima modifica di mat69; 26/12/2017 alle 11:17
    Matteo



  3. #1143
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quelle sono le vorticità che dopo il picco tendono a rilassarsi nuovamente mentre l'accorpamento della massa (normalmente inverso al picco di epv) è rappresentato da questo grafico.

    Sono spesso specularmente opposti (non sempre) in quanto la contrazione esprime trasmissione di moto (il contrario avviene durante il rilassamento della massa):

    Immagine.png
    Na botta e via

  4. #1144
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    sì sul vortex edge infatti siamo d'accordo
    risalita di quel parametro indica accorpamento ma proprio perchè normalmente è inversa avevo sempre letto la risalita della vortex area come segno opposto
    indebolimento della capacità contenitiva e quindi rilassamento delle vorticità

  5. #1145
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    sì sul vortex edge infatti siamo d'accordo
    risalita di quel parametro indica accorpamento ma proprio perchè normalmente è inversa avevo sempre letto la risalita della vortex area come segno opposto
    indebolimento della capacità contenitiva e quindi rilassamento delle vorticità
    se sono di segno opposto all'epv ad un ribalzo verso l'alto dello stesso corrisponde un picco negaivo del Vortex edge...

  6. #1146
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Comunque se qualcuno avesse dubbi sulla propagazione dello sc in tropo consiglio di guardare con attenzione le emisferiche odierne reading nel lungo termine
    questo fattore lascia davvero il tempo che trova

  7. #1147
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    se sono di segno opposto all'epv ad un ribalzo verso l'alto dello stesso corrisponde un picco negaivo del Vortex edge...
    abbiamo detto la stessa cosa
    aumento vortex edge contrazione vortex area e viceversa
    per cui se il plot mostra un picco di aumento dell'area indica una diminuzione nell'intensità delle vorticità
    solo questo volevo puntualizzare

    Ultima modifica di Alessandro1985; 26/12/2017 alle 11:37

  8. #1148
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Sono due parametri complementari.
    L'uno (vortex area) indica la quantità di epv ovvero di estensione della massa del vps, l'altro (edge=bordi) la sua contrazione ovvero la forza di accorpamento del vps.
    Quando si rinforza la sua massa cresce ma le sue epv si accorpano, al contrario quando tende ad attenuarsi.
    Matteo



  9. #1149
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    In soldoni rilassamento zonale in tropo fin verso il 5/6 gennaio poi la giostra dovrebbe ripartire.

  10. #1150
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sono due parametri complementari.
    L'uno (vortex area) indica la quantità di epv ovvero di estensione della massa del vps, l'altro (edge=bordi) la sua contrazione ovvero la forza di accorpamento del vps.
    Quando si rinforza la sua massa cresce ma le sue epv si accorpano, al contrario quando tende ad attenuarsi.
    questo è il passaggio che non mi era chiaro
    io avevo sempre letto il parametro di aumento dell'area a un rilassamento del vortice

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •