scus Matteo correggimi se sbaglio
ma quel picco verso l'altro credo indichi una fase di rilassamento delle vorticità con espansione dell'area viceversa arriverebbe poi una fase da forecast in netta controtendenza con una nuova contrazione per aumento della capacità contenitiva del vortice
Quelle sono le vorticità che dopo il picco tendono a rilassarsi nuovamente mentre l'accorpamento della massa (normalmente inverso al picco di epv) è rappresentato da questo grafico.
Sono spesso specularmente opposti (non sempre) in quanto la contrazione esprime trasmissione di moto (il contrario avviene durante il rilassamento della massa):
Immagine.png
Edit: detto in parole povere...mi pare che questo ESE sia in grado di riverberare in troposfera poco più di una "sgasata" ovvero un picco di risonanza.
(sempre che ovviamente non ne seguano altri....)
Ultima modifica di mat69; 26/12/2017 alle 11:17
Matteo
sì sul vortex edge infatti siamo d'accordo
risalita di quel parametro indica accorpamento ma proprio perchè normalmente è inversa avevo sempre letto la risalita della vortex area come segno opposto
indebolimento della capacità contenitiva e quindi rilassamento delle vorticità![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 26/12/2017 alle 11:37
Sono due parametri complementari.
L'uno (vortex area) indica la quantità di epv ovvero di estensione della massa del vps, l'altro (edge=bordi) la sua contrazione ovvero la forza di accorpamento del vps.
Quando si rinforza la sua massa cresce ma le sue epv si accorpano, al contrario quando tende ad attenuarsi.
Matteo
In soldoni rilassamento zonale in tropo fin verso il 5/6 gennaio poi la giostra dovrebbe ripartire.
Segnalibri