Bellissima discussione, sono arrivato qui cercando informazioni sulle dinamiche del VP e ho trovato molte risposte ai miei dubbi. Così smetto di tormentare Alessandro1985 altrove.
Ma questo concetto ha qualcosa a che vedere con la conservazione del momento angolare? Se si restringe va piu veloce e compatto, se si allarga si rilassa (ceteris paribus ovviamente, se intervengono altri fattori la relazionenon si mantiene) .
Negli ese cold particolarmente strong e duraturi possono crescere entrambe i parametri a significare che non solo le epv sono molto forti ma che, dal momento che sono già particolarmente accorpate, l'estensione latitudinale del vps non può che crescere ulteriormente.
Immagine.png
Immagine.png
In questo caso il parametro edge non si accorpa quasi per nulla (facendo saltare questa sua sostanziale specularità inversa rispetto alla Vortex Area) in quanto la Vortex area è quasi sostanzialmente "satura" di vorticità pertanto il vps tende ugualmente ad espandere le sue epv.
Matteo
Bella discussione, sono arrivato qui mentre cercavo informazioni per capirci qualcosa di più sulle d inamiche del vp e ho trovato molte delle risposte che cercavo. Così smetto di stressare Alessandro1985 altrove
Ma questo concetto ha qualcosa a che vedere con la conservazione del momento angolare? Se l'area si riduce la rotazione accelera e il vortice si compatta, viceversa se è più esteso risulta più lento (ovviamente ceteris paribus, se intervengono altri fattori il discorso cambia).
In quel caso siamo a 850K ovvero corrispondenti grossomodo a 10 hpa.
I parametri sono due (ma sono tra loro complementari) in quanto il primo (area) rappresenta l'estensione del vortice stratosferico mentre il secondo i suoi bordi (diciamo la sua periferia).
Un rinforzo del vps e quindi un aumento delle sue epv tende a provocarne generalmente un accorpamento (calo dell'edge) salvo casi limite come quello postato sopra.
Matteo
ecco intanto, come previsto il trasporto di momento negativo (cromografia base ncep) giungere in troposfera tra il 3 e il 5 gennaio.
Dovrebbe coincidere con il picco propagativo di cui abbiamo parlato precedentemente.
Immagine.png
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ok graziequindi anche fra dicembre e gennaio 2017 vi è stato un rinforzo del vps, poco prima dell'ondata di gelo avvenuta in Europa centro-orientale che colpì bene l'Italia adriatica e meridionale.. che lag sussiste grossomodo fra picchi negativi a 850K e propagazione in troposfera?
Segnalibri