Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Se da una parte avremo l'ESE di tipo COLD con NAM che probabilmente sfonderà la soglia critica, probabilmente anche di parecchio :o, più in basso ci ritroveremo con una troposfera abbastanza reattiva senza al momento, almeno fin verso i primi di Gennaio segnali che lasciano presagire la discesa del '' condizionamento '' da strato verso la troposfera.
    Dopo sarà tutto sa seguire attentamente.
    Non mi lascerei condizionare da chi continuamente dice: '' Inverno finito, Inverno finito ''.
    La stratosfera e la troposfera vanno analizzati come due piani separati che a volte possono anche ''collegarsi''.

    Ciò che ci interessa maggiormente è l'indice AO e la NAO, anche se personalmente seguo più le vicende del primo, attualmente sembrerebbe rimanere tra il neutro ed il negativo.



    Questo vuol dire che in troposfera permarranno ancora anomalie positive oppure neutrali.
    Mentre come detto più in alto avremo un vortice polare freddo ed inattaccabile. VPS Strong e VPT neutral-weak

    •••••••Adesso la vera domanda è: '' Ci sarà il normale condizionamento dell'ESE di tipo COLD, AO ++ a Gennaio con clima contraddistinto da ZON ALTA, anticiclone azzorriano sparato su di noi oppure continueranno questi affondi perturbati con delle volte anche neve a quote relativamente basse ??

    Normalmente in questi casi il tempo è contraddistinto da un invadenza nell'Atlantico settentrionale delle basse pressioni in uscita dagli states, il famoso Atlantico depresso, secondo però gli ultimi aggiornamenti l'anticiclone azzorriano dovrebbe rimanere abbastanza attivo con a volte anche elevazioni verso la Groenlandia importanti.
    Su di noi dovrebbe proseguire quindi questo periodo perturbato con neve sui monti e ad a volte anche a bassa quota fin verso l'epifania in seguito potrebbero partire anche configurazioni da SCAND + proprio grazie a questa buona attività dell'anticiclone azzorriano, da lì in poi ci sarà da dare un po' l'occhio ad una ''possibile'' riattivazione dell'anticiclone termico russo.
    Attività azzorriana confermata anche dal notevole rafforzamento previsto della seconda onda planetaria.
    Questa visione ovviamente potrebbe venir modificata a seconda o meno dell'invadenza, condizionamento dell'ESE dalla strato alla tropo perché qualora andasse in porto dovremo passare verso un bartlett high, getto sparato oppure stirate azzorriane, AO + o ++, questo lo vedremo dall'Epifania.

    ••• Perdonatemi se ho parlato della troposfera in un topic che parla della strato però ci tenevo a chiarire questi punti.
    Ultima modifica di Fabri93; 28/12/2017 alle 13:52 Motivo: piccoli errori di scrittura

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •