Pagina 199 di 225 PrimaPrima ... 99149189197198199200201209 ... UltimaUltima
Risultati da 1,981 a 1,990 di 2249
  1. #1981
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Ed il 17 febbraio altro potente warming, immagino che i modelli a metà mese ci faranno vedere cose a cui faremmo fatica a credere..




    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Nel 18z è in anticipo l'altro potente riscaldamento in sede groenlandese..

  2. #1982
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Accenno di MMW in troposfera nel fanta di GFS18

    GFSOPNH18_360_1.png

  3. #1983
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Per il Colonnello Mario Giuliacci NON ci sarà alcun SW..o meglio non ci sarà propagazione in troposfera tale da generare una forte irruzione di aria gelida sull'Italia..solo una normale colata fredda sull'Europa dell'Est..e nulla più.

    Imminente stratwarming, l'evento che precede le grandi colate di aria artica? | METEO GIULIACCI.IT

  4. #1984
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18


  5. #1985
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Per quanto mi riguarda sono completamente d'accordo con quanto diceva Bugimeteo, e la mia l'ho detta un paio di giorni fa. Piuttosto mi sorprende (e mi delude) che uno del calibro di Remigio Zago si sia lanciato in una previsione del genere.

    Credo e spero che ognuno sia libero di esprimere le proprie opinioni , tanto di più se lo fa e le argomenta un maestro come Remigio : qui o in altri lidi.
    Onestamente poco importa Chi avrà ragione (siamo ancora nel campo delle ipptesi) , la gara del ce l ho più lungo la lascerei volentieri ad altri.
    Detto questo: sempre bello vedere questi grafici in occasione di un mmw

    uploadfromtaptalk1517893833403.png

    Oggi gfs vede i due lobi separati in tropo in posizione non ideale x noi e conferma il secondo warming
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #1986
    Brezza tesa L'avatar di pubblico
    Data Registrazione
    22/05/08
    Località
    Torricella S. (Ri)
    Età
    40
    Messaggi
    629
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Caro big allora rimarrà i deluso anche di Neo...

  7. #1987
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Per il Colonnello Mario Giuliacci NON ci sarà alcun SW..o meglio non ci sarà propagazione in troposfera tale da generare una forte irruzione di aria gelida sull'Italia..solo una normale colata fredda sull'Europa dell'Est..e nulla più.

    Imminente stratwarming, l'evento che precede le grandi colate di aria artica? | METEO GIULIACCI.IT
    Ha fatto una previsione per il 12/14 febbraio, lo sappiamo già che il bello deve arrivare dopo marzo compreso....


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  8. #1988
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    A prescindere dai presunti effetti in troposfera che con buona pace dei vari longers non ci saranno, o meglio, probabilmente saranno diluiti e graduali durante l’avvio della stagione primaverile, oggi anche ecmwf mostra un warming interessante e soprattutto anche reading vede il secondo potente warming.

    tutto ciò asseconderà gradualmente la cessazione delle estreme vorticita in area NATL ma ci vorrà molto ma molto tempo. Penso oltre 2 o 3 settimane dopodiché possiamo ipotizzare qualche nordatlanticata o articata durante il mese di marzo e successivamente un tempo freddo e piovoso ad aprile.

    comunque a livello stratosferico si va profilando un episodio major.

  9. #1989
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da pubblico Visualizza Messaggio
    Caro big allora rimarrà i deluso anche di Neo...
    Ciao ha detto qualcosa? Nn lo vedo scrivere

  10. #1990
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    A prescindere dai presunti effetti in troposfera che con buona pace dei vari longers non ci saranno, o meglio, probabilmente saranno diluiti e graduali durante l’avvio della stagione primaverile, oggi anche ecmwf mostra un warming interessante e soprattutto anche reading vede il secondo potente warming.

    tutto ciò asseconderà gradualmente la cessazione delle estreme vorticita in area NATL ma ci vorrà molto ma molto tempo. Penso oltre 2 o 3 settimane dopodiché possiamo ipotizzare qualche nordatlanticata o articata durante il mese di marzo e successivamente un tempo freddo e piovoso ad aprile.

    comunque a livello stratosferico si va profilando un episodio major.
    Anche tu sei un longers visto che già sai come andrà aprile


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •