Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
Cosa comporterebbe un FW late per quanto riguarda la primavera e l'estate, se si può sapere? Grazie.
Aggiungo a quanto detto da Alessandro che un Fw late è mediamente più frequente nelle ipotesi in cui, specie nella seconda parte dell'inverno, si abbia avuto un vps weak ovvero più debole del normale in quanto la componente fotochimica di riscaldamento stagionale tende a prevalere su quella dinamica ovvero attribuibile alle trasmissioni verticali di calore.
Questo a causa dell'indebolimento del gradiente meridionale che attenua il trasporto dei flussi verticali.
A maggior ragione questo si può dire dopo un MMW di tipo split in quanto l'indebolimento del gradiente abbia avuto la sua propagazione in troposfera da dove gli eddy si sviluppano.
I FW late, se in questi termini, hanno poco impatto sul vortice troposferico che pertanto può ricompattarsi meglio sul polo rispetto al caso di un FW early soprattutto di tipo major il quale ha ripercussioni a lento rilascio su tutta la colonna del vortice il quale si trova a ridosso del periodo estivo molto indebolito.

Questo potrebbe aver impatto, unitamente ad altre componenti (ad esempio la Qbo) sul segno dell'AO estiva ma mi riservo di verificarlo