Risultati da 1 a 10 di 2249

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Montecatini Terme
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    naturalmente un vpt che non collassa a seguito di un final contenuto in sede strato per le ragioni già esposte stempera i contrasti
    diventano meno probabili gli scambi meridiani e dunque si mantiene un gradiente più accentuato tra le fasce climatiche
    questo in vista della stagione in cui il getto polare è forzato e non forzante dalle condizioni di lascito (al netto delle variabili tropicali ovviamente) conduce verso condizioni tendenzialmente più zonali
    Per zonalità si intende alta o bassa?
    Leggevo questo thread e mi è sorta la domanda

    ''Zonalità''

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Giulian837 Visualizza Messaggio
    Per zonalità si intende alta o bassa?
    Leggevo questo thread e mi è sorta la domanda

    ''Zonalità''
    in estate la principale differenza stagionale è tra un getto più o meno bloccato con tutte le conseguenze del caso
    in questo caso da chiedersi se alta o bassa è relativo alla fascia subtropicale
    l'anno scorso per esempio abbiamo avuto un getto piuttosto vivace ma con una linea d'interconvergenza talmente spostata verso nord rispetto alla sua posizione abituale che le isoterme roventi sono riuscite comunque ad approcciare le latitudini mediterranee

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Montecatini Terme
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitoraggio Vortice Polare semestre invernale 2017/18

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in estate la principale differenza stagionale è tra un getto più o meno bloccato con tutte le conseguenze del caso
    in questo caso da chiedersi se alta o bassa è relativo alla fascia subtropicale
    l'anno scorso per esempio abbiamo avuto un getto piuttosto vivace ma con una linea d'interconvergenza talmente spostata verso nord rispetto alla sua posizione abituale che le isoterme roventi sono riuscite comunque ad approcciare le latitudini mediterranee
    Ho capito grazie, quindi tutto dipenderà da ITCZ e altre componenti che andranno analizzate più avanti.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •