-
Re: Vpt/vps 2018/19 ed il futuro inverno
Non so come si possa postulare lo sfondamento in un periodo "x", partendo da una carta troposferica a 10 gg, anche assumendo come base del ragionamento il fatto che, le mappe stratosferiche, sono in generale più "stabili", di quelle troposferiche.
Ciò detto io vedo solo un VPS che nasce forte e sviluppandosi si presenta accentrato e in prima armonica. Nel frattempo non è che in Troposfera si stiano generando chissà quali disturbi, per cui probabilmente andremo verso un coupling tra VS e VT, il che non è per forza un male. Ipotizzare che vi possa essere un ESE a carattere freddo è qualcosa che rientra nel novero delle possibilità concrete, che tale ESE possa essere particolarmente precoce mi sembra che rientri solo nei "desiderata" (Visto che "deve" succedere meglio succeda il "prima possibile")... Mi pare che invece non si sia scritto quasi nulla su ciò che potrebbe essere il pattern di onde con cui si strutturerà il VP e questo in chiave invernale vuol dire se non tutto almeno un 75%...
Ricordiamoci anche come nell'ultimo lustro il "problema" non sia stata l'AO o almeno non solo l'AO, ma il pattern a una sola onda assunto in fase di maturazione del VPS e mantenuto fino alla fine della stagione invernale.
Ultima modifica di galinsoga; 24/10/2018 alle 09:51
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri