
Originariamente Scritto da
mat69
[/FONT][/COLOR][/LEFT]
Pare che, nel very long range (quindi direi tra una decina di giorni), almeno secondo quanto prospetta
ncep/
gfs, la seconda cresta d'onda venga sostanzialmente assorbita dalla prima (wave 1).
Queste dinamiche di norma generano una rotazione di massa del
vps con successivo riaccorpamento verso il polo coincidente con una fase di soppressione degli eddy heat fluxes.
Occorrerebbe anzitutto verificare l'attendibilità delle dinamica messa in forse da un certo qual lag temporale .
Volendo supporre che tuttavia questa possa ritenersi attendibile in quanto supportata da uno sbilanciamento dei flussi di calore dovuti ad una concentrazione delle masse artiche verso il settore pacifico che in effetti anche
ECMWF inquadra quale dinamica troposferica a fine corsa
Allegato 494682
si nota una certa "atipicità" delle dinamica consistente proprio in questo movimento traslatorio della massa del
vps verso l'Eurasia pur in presenza di flussi anche sulla seconda cresta d'onda.
Un gioco di forze che quindi fa prevalere l'azione di spinta su quella di bilobazione del
vps ma che ancora una volta lascerà il vortice in condizioni di debolezza delle proprie vorticità potenziali qualora venisse confermato nelle prossime emissioni in stratosfera anche dal modello inglese:
Allegato 494683
Allegato 494684 Allegato 494685

Segnalibri