Già me la immagino la conclusione dell’outlook: “Ed è con questo spirito che passerete le vacanze ad aspettare l’inverno invano. Volevate il freddo eh? E invece vi beccate questo!”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunque anche come ozono continuiamo ad essere messi da panico, stando alle mappe potremmo aver ritoccato il valore più basso il 17 e 18 dicembre:
Ozone 2019.jpg
https://ozonewatch.gsfc.nasa.gov/met...s+omi+omps.txt
E questa secondo me è una delle ragioni per cui una dinamica da ESE warm è veramente poco probabile... assieme a tutto il resto cui si è mano a mano accennato in questo post (QBO+ a 50h hPa e borderline a 30, bassa attività solare, Enso sostanzialmente neutra, PDO caratterizzata in modo quantomeno atipico, ridge altopressorio ancora troppo addossato alle coste pacifiche statunitensi).
ricordiamo che la qbo ai 30 e comunque non omogenea alle quote isobariche non ha grande rilevanza rispetto a questi episodi
e comunque se proprio è necessario scegliere una quota in fase di discontinuità è sicuramente più valida la 50
non a caso il noaa nella pagina dedicata all'archivio dei ssw riporta quella
non per altro, è sinonimo della fase uscente e non entrante che, considerando che non parliamo di interruttori, ha sicuramente un peso maggiore sul quadro circolatorio
Ultima modifica di Alessandro1985; 24/12/2019 alle 17:00
Segnalibri