
Originariamente Scritto da
cavaz
Si matteo, l’ESE stavolta sembra proprio che avverrà, tuttavia c’è qualche elemento che ancora (per ora) non lo fa entrare nella casistica come da letteratura, soprattutto per il condizionamento troposferico. Innanzitutto vedremo se
ECMWF confermerà l’abbattimento dei flussi, la nasa nei suoi grafici (che sono aggiornati a ieri) non vede l’azzeramento degli heat Flickr. Tra l’altro è la media dei flussi di calore a 45gg che, con una fase sotto la norma di almeno 7/10 gg, anticipa l’ese cold e ad ora questa media, seppur in calo, non è vista sottomedia fino ad oltre il 10/01. Altro elemento sono le vorticità in bassa strato che continuano ad essere leggermente sotto la norma e che quindi potrebbero portare a un condizionamento più difficoltoso. Certo come hai giustamente detto, le condizioni di partenza non aiutano di certo, comunque per qualche giorno starei ancora a monitorare

Segnalibri