Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Prendendo spunto dall'ultima parte del tuo intervento, in teoria potremmo aspettarci scambi meridiani assai accentuati.... Per quanto riguarda la prima parte invece, ciò vorrebbe dire un estate artica che potrebbe partire molto in ritardo.... Unitamente alla Nina, ci sono alcuni fattori che, ad oggi, mi fanno propendere x un estate molto normale ed umana e diversa quindi dalle ultime registrate... Insomma, tutto questo "mer*aio" in cui siamo potrebbe però essere prodromico ad un prossimo semestre freddo molto diverso dallo schifo di quest'anno.
la tendenza alla snao- estiva negli anni 00 ha visto poche eccezioni
il 2002-2013 e 2018
di questi però solo il 2002 vide un vp forte nel trimestre invernale
a livello di tlc 2002 e 2013 sono nel pieno della qbo+ inoltre pdo decisamente negativa nel 2013 che veniva da un lungo ciclo di nina
2018 buono per la qbo e la pdo anche se si veniva da una debole nina
il 2002 è un buon paragone per le vicissitudini polari e non è male a livello di tlc al netto della qbo+
quello che accomuna queste stagioni è la forte accelerazione primaverile







tuttavia è bene sottolineare che si tratta di un'accelerazione tardiva che segue una fase turbolenta (anche se quella del 2002 non si è propagata significativamente)

al di fuori delle vicissitudini polari il 2014 è forse il paragone più credibile a livello tlc inoltre ebbe una fase IOD negativa, cosa che è plausibile in vista dei prossimi mesi, vide un fw regolare ma senza particolari riflessi



se consideriamo le condizioni circolatorie troposferiche e i livello di ozono sembra molto difficile immaginare un fw che possa riverberarsi significativamente su tutta la colonna e dunque stagioni con vpt primaverile stabile possono essere paragoni verosimili
vedremo