Uno split asimmetrico in parole povere è uno split a carico della sola prima onda, dove la seconda si limita al più a completare l'opera. L'attrito massimo lavora sul muro divisorio che c'è sul dipolo H-L maggiore, e dunque vediamo che quando scende in bassa stratosfera il dipolo si troverà ruotato in senso antiorario. Il momento torcente è notevole e tale da rendere difficoltoso lo split per cui osserviamo la zona fredda e bassa di altezze gpt disporsi a ferro di cavallo intorno ad H. Da notare che con l'avanzare del tempo quando l'anticiclone stratosferico guadagnerà verso il Polo, questo settore della corona circolare si dividerà in più parti. La loro collocazione ma mano che si scende di altezze gpt sarà modulata dalle onde trasferite in bassa stratosfera ad opera dei blocchi troposferici in essere e sarà determinante per una diagnosi del pattern troposferico che si instaurerà. Questo anche per rispondere a paolimpic.
ecmwf1f240.png
ecmwf3f240.png
ecmwf10f240.png
ecmwf30f240.png
Andrea
Bellissimo intervento Andrea, mi alzo in piedi.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ma scusate da altre parti leggo che potrebbe addirittura sfociare in ese cold , ma è possibile con una simile configurazione? sono principiante ma comincio a non capirci più nulla..hahahah
Ci saranno dei dati stabili? oppure si può sempre dire tutto il contrario di tutto.
Chiedo giusto per capire.
comunque Godot gli fa una pippa a sto ese cold
C'ho la falla nel cervello
Poi come non ve lo dicevo io qualche tempo fa...ESE COLD, WARM, SPLIT, DISPLACEMENT, NUOVO ESE COLD, SALUTARE, AUTOSTOP...GIOCA JOUER!
Always looking at the sky.
Segnalibri