Pagina 135 di 196 PrimaPrima ... 3585125133134135136137145185 ... UltimaUltima
Risultati da 1,341 a 1,350 di 1953
  1. #1341
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    È opportuno fare una precisazione.
    Erroneamente ho asserito che lo split sarà eventualmente successivo.
    Diciamo che parametrando ogni split allo split perfetto (1984/85] questo sarà presumibilmente un evento asincrono.
    Ossia un forcing importante a tutte le quote della stratosfera con un vps disposto quasi ad una cresta d'onda.
    Diciamo che in una prima fase si ha un'azione simil displacement.
    Il fatto è che poi la dinamica evolve e il vortice si rompe.
    Molto probabilmente il vortice, con il forte allungamento, vedrà l'emersione della seconda onda.
    È come quando schiacci lo stracchino(vortice) sotto la forchetta ( pattern ad una onda) e con un paletta morbida dall'altra.
    All'inizio avrai lo stracchino che esce ai lati e la paletta che si piega (onda in Atlantico)
    Quando molla la forchetta anche la paletta spingerà lo stracchino dividendolo in due.
    Buon appetito
    Mi piace la metafora culinaria, intanto vado a fare colazione
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #1342
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    È opportuno fare una precisazione.
    Erroneamente ho asserito che lo split sarà eventualmente successivo.
    Diciamo che parametrando ogni split allo split perfetto (1984/85] questo sarà presumibilmente un evento asincrono.
    Ossia un forcing importante a tutte le quote della stratosfera con un vps disposto quasi ad una cresta d'onda.
    Diciamo che in una prima fase si ha un'azione simil displacement.
    Il fatto è che poi la dinamica evolve e il vortice si rompe.
    Molto probabilmente il vortice, con il forte allungamento, vedrà l'emersione della seconda onda.
    È come quando schiacci lo stracchino(vortice) sotto la forchetta ( pattern ad una onda) e con un paletta morbida dall'altra.
    All'inizio avrai lo stracchino che esce ai lati e la paletta che si piega (onda in Atlantico)
    Quando molla la forchetta anche la paletta spingerà lo stracchino dividendolo in due.
    Buon appetito
    E' un invito a pranzo? Dillo prima

  3. #1343
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Mi piace la metafora culinaria, intanto vado a fare colazione
    E lo so tu 6 giovane io ho tempi piu stratosferici a LAG determinati. Vero Mat?

  4. #1344
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    E' un invito a pranzo? Dillo prima
    Tutti a casa di GiuseppeIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro invernoIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro invernoIl NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #1345
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    È opportuno fare una precisazione.
    Erroneamente ho asserito che lo split sarà eventualmente successivo.
    Diciamo che parametrando ogni split allo split perfetto (1984/85] questo sarà presumibilmente un evento asincrono.
    Ossia un forcing importante a tutte le quote della stratosfera con un vps disposto quasi ad una cresta d'onda.
    Diciamo che in una prima fase si ha un'azione simil displacement.
    Il fatto è che poi la dinamica evolve e il vortice si rompe.
    Molto probabilmente il vortice, con il forte allungamento, vedrà l'emersione della seconda onda.
    È come quando schiacci lo stracchino(vortice) sotto la forchetta ( pattern ad una onda) e con un paletta morbida dall'altra.
    All'inizio avrai lo stracchino che esce ai lati e la paletta che si piega (onda in Atlantico)
    Quando molla la forchetta anche la paletta spingerà lo stracchino dividendolo in due.
    Buon appetito
    La poranata nebbiosa. Quale è il tuo ruolo nella formazione capitanata da alessandro? Io ti vedo come un Gattuso o Paul Scholes. Matteo sacchetti è Pirlo, o Xavi.

    Ciao mitici, continuiamo così!
    Always looking at the sky.


  6. #1346
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    È opportuno fare una precisazione.
    Erroneamente ho asserito che lo split sarà eventualmente successivo.
    Diciamo che parametrando ogni split allo split perfetto (1984/85] questo sarà presumibilmente un evento asincrono.
    Ossia un forcing importante a tutte le quote della stratosfera con un vps disposto quasi ad una cresta d'onda.
    Diciamo che in una prima fase si ha un'azione simil displacement.
    Il fatto è che poi la dinamica evolve e il vortice si rompe.
    Molto probabilmente il vortice, con il forte allungamento, vedrà l'emersione della seconda onda.
    È come quando schiacci lo stracchino(vortice) sotto la forchetta ( pattern ad una onda) e con un paletta morbida dall'altra.
    All'inizio avrai lo stracchino che esce ai lati e la paletta che si piega (onda in Atlantico)
    Quando molla la forchetta anche la paletta spingerà lo stracchino dividendolo in due.
    Buon appetito
    Giuseppe secondo me la questione è comunque ancora molto dibattuta a livello di studi e infatti vedo che si stanno confrontando anche personaggi conosciuti in ambito scientifico.
    Pertanto la tua ipotesi non è peregrina oltre che in parte anche sostenuta oggi dalle eps dei modelli inglese/americano.
    La mia convinzione che cmq si tratterà di split è basata non solo su elementi precursori ma anche di attuazione che si attagliano, secondo la letteratura ad eventi di rottura del vps.
    La parola finale spetterà indubbiamente alle modalità prossime di attuazione del Mmw che oltre alla frattura del vps in caso di split prevedono una fase seguente assai diversa:

    1. propagazione dall'alto del disturbo strato e risoluzione dall'alta stratosfera in caso di split ove l'ultimo piano ad essere liberato dagli effetti dello split è proprio la troposfera;
    2. propagazione dal basso in caso di displacement con disturbo che si risolve dai piani troposferici a salire fino in alta strato. In questo caso la risonanza reciproca del disturbo (s-t) è scarsa o addirittura assente.
    3. epv ripartite ai margini esterni (ovvero nei nuclei o lobi del vps) ed erose nella parte centrale della massa del vps in caso di split, epv concentrate nella massa centrale degli edges esterni rispetto alla zona ove opera la compressione di massa da parte di w1 in caso di displacement
    Matteo



  7. #1347
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Giuseppe secondo me la questione è comunque ancora molto dibattuta a livello di studi e infatti vedo che si stanno confrontando anche personaggi conosciuti in ambito scientifico.
    Pertanto la tua ipotesi non è peregrina oltre che in parte anche sostenuta oggi dalle eps dei modelli inglese/americano.
    La mia convinzione che cmq si tratterà di split è basata non solo su elementi precursori ma anche di attuazione che si attagliano, secondo la letteratura ad eventi di rottura del vps.
    La parola finale spetterà indubbiamente alle modalità prossime di attuazione del Mmw che oltre alla frattura del vps in caso di split prevedono una fase seguente assai diversa:

    1. propagazione dall'alto del disturbo strato e risoluzione dall'alta stratosfera in caso di split ove l'ultimo piano ad essere liberato dagli effetti dello split è proprio la troposfera;
    2. propagazione dal basso in caso di displacement con disturbo che si risolve dai piani troposferici a salire fino in alta strato. In questo caso la risonanza reciproca del disturbo (s-t) è scarsa o addirittura assente.
    3. epv ripartite ai margini esterni (ovvero nei nuclei o lobi del vps) ed erose nella parte centrale della massa del vps in caso di split, epv concentrate nella massa centrale degli edges esterni rispetto alla zona ove opera la compressione di massa da parte di w1 in caso di displacement
    Sapevo anche io questa differente zona di origine "altimetrica" delle due tipologie. Fisicamente però la motivazione non mi è ancora ben chiara, riesci a darmi qualche delucidazione?
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  8. #1348
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Gfs 06 split da manuale

  9. #1349
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    NH_HGT_1mb_384.gif
    NH_HGT_10mb_384.gif

    Mi pare split completo ?

  10. #1350
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Alla fine ci è arrivato anche gfs... Modello veramente pietoso quando si tratta di dinamiche quota suolo più complesse.... A mio avviso i tempi saranno meno dilatati, ma intanto vede lo split a 10 hpa e chiusura a 1 hpa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •