
Originariamente Scritto da
mat69
Giuseppe secondo me la questione è comunque ancora molto dibattuta a livello di studi e infatti vedo che si stanno confrontando anche personaggi conosciuti in ambito scientifico.
Pertanto la tua ipotesi non è peregrina oltre che in parte anche sostenuta oggi dalle eps dei modelli inglese/americano.
La mia convinzione che
cmq si tratterà di split è basata non solo su elementi precursori ma anche di attuazione che si attagliano, secondo la letteratura ad eventi di rottura del
vps.
La parola finale spetterà indubbiamente alle modalità prossime di attuazione del Mmw che oltre alla frattura del
vps in caso di split prevedono una fase seguente assai diversa:
1. propagazione dall'alto del disturbo strato e risoluzione dall'alta stratosfera in caso di split ove l'ultimo piano ad essere liberato dagli effetti dello split è proprio la troposfera;
2. propagazione dal basso in caso di displacement con disturbo che si risolve dai piani troposferici a salire fino in alta strato. In questo caso la risonanza reciproca del disturbo (s-t) è scarsa o addirittura assente.
3.
epv ripartite ai margini esterni (ovvero nei nuclei o lobi del
vps) ed erose nella parte centrale della massa del
vps in caso di split,
epv concentrate nella massa centrale degli edges esterni rispetto alla zona ove opera la compressione di massa da parte di w1 in caso di displacement
Segnalibri