Non so se c'entra nulla!! Ma a livello stratosfera, sul vortice polare non potrebbe aver inciso i gas serra visto che nell'anno 2020 a seguito di lockdown e ridotta circolazione di mezzi, sono di fatto diminuiti i gas serra. Il tutto perchè è a scala mondiale... Non mi sembra una normale oscillazione come avveniva sempre. Vi era alternanza ma non così drastica... Parlo per quanto riguarda il NAM.![]()
Con i lockdown sono calati in certi casi gli inquinanti su scala locale che tipicamente oscillano anche in base alle condizioni meteorologiche.
Su scala globale cambia molto poco, i gas serra al limite sono solo aumentati in termini assoluti in modo lievemente meno esponenziale rispetto lo scorso anno... al netto di oscillazioni con il tasso di incremento annuo di una decina d’anni fa.
Ultima modifica di AbeteBianco; 24/01/2021 alle 08:24
Le emissioni sono state meno dello scorso anno. Per l'esattezza -7%, come se improvvisamente avessimo smesso di emettere CO2 per quasi un mese rispetto al 2019.
https://www.carbonbrief.org/wp-conte...ghout-2020.gif
Ultima modifica di burian br; 24/01/2021 alle 07:51
Sarebbe tema OT ma era giusto per specificare visto che non trovo il nesso con quanto si diceva.
Non è che è sparita CO2 dall’atmosfera, calo del -6/7% è solo relativo allo scorso anno , ma anche nel 2020 le emissioni sono state moltissime, sui livelli di qualche anno (nel senso che l’aggiunta è al livello di qualche anno fa), ma come concentrazione assoluta siamo ai massimi storici.
Il problema, forse non immediato da capire è che nel trend di fondo multidecennale non solo aumentano le concentrazione assolute, ma pure il tasso di incremento annuo, quindi c’è pure una tendenza all’esponenzialità e sul secondo sì, il lockdown generale può aver detto la sua (già prima però capitavano oscillazioni annue).
Già solo per linearizzare il trend deve idealmente calare in modo importante il tasso annuo, e per calare le concentrazioni deve andare in territorio negativo , ma il tasso è ancora doppio rispetto gli anni’70 (non ho trovato ufficialmente il dato consolidato del 2020, ma sembra sui livelli del 2011).
Global Monitoring Laboratory - Carbon Cycle Greenhouse Gases
Sulla base di questo non vedo apparentemente che importanza possa avere nelle dinamiche atmosferiche, e polari nel caso specifico.
*Preciso giusto che il link precedente si riferisce alle concentrazioni in atmosfera quindi solo indirettamente le emissioni (peraltro le concentrazioni in atmosfera presentano variazioni anche naturali d’anno in anno). Quindi quel -7% potrebbe anche solo rientrare in un rumore di fondo.
Ultima modifica di AbeteBianco; 24/01/2021 alle 12:41
Va bene grazie...![]()
Andremo ripetutamente vicino (molto vicino) ad una nuova inversione zonale a 10 hPa con il disturbo dei prossimi giorni
C24EBCA6-CBF0-4D98-A2B2-66660A23D341.png52F88E2B-F0A6-4D23-AC6F-4CCCAECC7570.png
Si tratterebbe comunque di una dinamica ancora di displacement, anche più canonico rispetto all’ibrido che abbiamo avuto ad inizio gennaio.
Si andrà a provocare una vistosa rotazione del VPS che andrà a collocarsi sul settore groenlandese, in rapido raffreddamento ed approfondimento
5E0F9F07-F312-4742-8358-F45D772E124D.png
Francamente guardandola così, con vorticità sempre molto deboli in medio-alta strato
420F4A81-48A9-4F64-B028-D34C3B0BB4F2.png
non lascerebbe pensare che tale dinamica possa influenzare i piani troposferici, se però andiamo a guardare le carte in medio-bassa e bassa strato, notiamo che avremo comunque una certa risonanza
7E5EE471-AF36-48E8-8124-BE842273B254.pngF8617D15-7680-4FEF-8BE6-021E7F29F1EF.png44194D6F-5522-4DF6-B4D3-9673B045DA6E.png
È quindi verosimile pensare che, in attesa di altre forzanti che potranno modificare tale pattern, anche la troposfera potrà essere influenzata da questi movimenti, che è poi quello che già mostrano i modelli. Avremo probabilmente uno snodo cruciale intorno alle 144/168h, in cui o la divergenza del getto va a creare uno SCAND+ (che sarebbe anche favorito dalla MJO in fase 7) oppure le correnti occidentali avranno strada aperta per sfondare sul continente, andando a destrutturare il blocco gelido continentale presente attualmente ad est.
Ultima modifica di cavaz; 26/01/2021 alle 07:05
Quale delle due è l'ipotesi più plausibile? Saremmo comunque in febbraio, se le vorticità saranno meno accorpate gli scambi meridiani potrebbero essere più probabili, mentre se avremo una ripresa dei flussi zonali e vorticità più accorpate il flusso freddo tenderà a prendere una via più settentrionale. Giusto?
Grazie
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Senza guardare i GM attuali direi che l’ipotesi SCAND sarebbe leggermente più probabile ma dobbiamo fare i conti con il determinismo e questo ci dice che questa ipotesi è decisamente minoritaria. Non credo comunque possa essere un passaggio molto duraturo, se le masse artiche dovessero spostarsi gradualmente verso est come sembra dai modelli, potrebbe liberarsi maggior spazio in nord Atlantico per avere più spinta meridiana con il VPT che sarebbe finalmente in posizione più ottimale di quanto avuto fino ad ora. Certo pero questo passaggio andrebbe ad inficiare possibili dinamiche retrogressive per il resto della stagione probabilmente
Segnalibri