E' ritornata in auge, a quanto pare per sostenere una qualche tesi, una vecchia questione già pienamente ed esaurientemente trattata in questo thread:
Come leggere il grafico NAM martineau e chiarimenti sul NAM Index - Pagina 3 (meteonetwork.it).
Buon (nuovo) chiarimento![]()
Matteo
Grazie mille Matteo, scusami se ho richiesto questo chiarimento, ma, come al solito e mutatis mutandis sui concetti sembra di stare in politica. Se una cosa è nera ma taluna/o afferma sia bianca, per me è nera per lei/lui è bianca, seppur nera di fatto.
Scusami di nuovo e grazie mille![]()
Always looking at the sky.
Bello questo ragionamento sul NAM, però il calcolo di quell'indice ha una sua forma definita da Thomson e Wallace nel 2000, basato sulla tecnica della PCA formalizzata negli anni '50
Dire EOF non è che l'uso di quell'applicazione in campo meteo.
Non sapevo del lavoro di Choen relativo all'approssimazione del NAM (AO), ma, nel mio microscopico, ho fatto per curiosità la stessa cosa e ho visto che la correlazione è veramente buona a bassa quota e ad altra quota, divenendo nettamente meno buona in prossimità della tropopausa (grafico allegato).
Il calcolo del NAM lo studiai un po' di tempo fa con l'intenzione di farne un programmino per ottenerlo, ma non mi ci sono ancora messo e non so se mi ci metterò, poiché è una discreta zuppa.
Vi risparmio ciò che scrissi, poiché credo che il dettaglio non sia d'interesse.
Untitled.png
dopo anni in cui ci si è aggrappati a qualsiasi cosa pur di dare una speranza di inverno puntualmente spenta, meglio dare l'inverno per morto già in partenza e lasciarsi piacevolmente sorprendere. Non ha detto esattamente questo ma usiamo questa filosofia.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Segnalibri