Risultati da 1 a 10 di 1953

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Il NASCENTE Vortice Polare 2020/21 ed il futuro inverno

    Tra una decina di giorni, quindi a cavallo tra fine novembre ed inizio dicembre ritengo ormai estremamente probabile (ma non solo da oggi lo penso, come ben sapete ) che verrà raggiunta la soglia NAM del valore di +1,5 e decretato secondo letteratura un raffreddamento stratosferico estremo che ha tutta l'aria di permanere e di rinnovarsi a più riprese.

    I flussi di calore benché potenzialmente agevolati, durante questo mese, dal passaggio della convezione tropico-equatoriale in area pacifica, sono rimasti decisamente bassi.

    Cattura.JPGe

    Le prospettive non vedono peraltro a breve alcuna inversione di tendenza dal momento che si stanno già rinnovando in troposfera caratteristiche tipiche di un regime Nina like non certamente favorevol alla riattivazione degli eddy heat fluxes sulla prima onda.
    Quest'ultima è quasi completamente latitante come ben dimostra il forte raffreddamento in alta stratosfera già visibile a fine ottobre.
    Tale situazione, caratterizzata da trasporti verticali decisamente scarsi, mostra tutte le sue conseguenze anche sul deficit di ozono che nuovamente si presenta all'inizio della nuova stagione invernale e con improbabili aspettative di un'inversione di tendenza.

    Cattura.JPG

    Sulla stratosfera quindi direi che c'è davvero poco da aggiungere a meno che non si verifichino fatti nuovi sui quali non nutrirei grosse aspettative almeno per il momento.

    Le dinamiche relative al condizionamento della troposfera e alle sue modalità lasciano invece spazio a margini di dubbio che nascono dal complesso dell'impianto teleconnettivo e dalle peculiari caratteristiche attuali del comparto eurasiatico.
    Partendo da quest'ultimo infatti dobbiamo indubbiamente considerare la recente eredità alle latitudini artiche di un deficit di ghiaccio record accompagnato da anomalìe termiche localmente ben superiori ai 5°C riguardanti non solo la terraferma ma soprattutto il mare

    compday.PyC8OoEvNh.gif

    Una tale situazione, eredità della trascorsa stagione estiva, porta con sé delle marcate conseguenze all'atto della ripartenza del vortice troposferico costringendo, proprio a causa del forte divario termico rispetto al polo, alla creazione di una corrente a getto polare fortemente condizionata dalla presenza delle anomalìe predette e al contempo alla divergenza di una sezione dello stesso getto molto a sud rispetto al marcato raffreddamento a cui sono andate incontro le sottostanti pianure russo-siberiane.

    compday.gj6vDHJNvS.gif
    compday.L2i_VJ4nbT.gif
    E' pertanto possibile, al di là dell'impianto stratosferico che poco lascia all'immaginazione, che la troposfera debba operare attraverso una sinergia "forzata" dalle anomalìe evidenziate le quali inducano il vpt alla ricerca di un equilibrio frutto, da una parte del forcing stratosferico, dall'altra dalle suddetti componenti accompagnate o, se vogliamo agevolate, da ulteriori fattori quali un indice IOD neutro o, in tendenza legg negativo, da una PDO negativa e da un EA index che potrebbe venir forzato verso valori neutrali o comunque non troppo penalizzanti rispetto a quella che , in alternativa ad una persistente e prevalente zonalità con invadenza anticiclonica insistente alle medie latitudini, potrebbe invece per l'Europa centrale e in parte meridionale essere una "scappatoia fredda".
    Questo si potrebbe realizzare, grazie alla sinergia delle componenti accennate, se il vortice troposferico, assumesse una posizione defilata rispetto l'artico eurasiatico e si addossasse maggiormente verso le latitudini subartiche del Pacifico e sull'Alaska.


    ad esempio così:
    compday.rEettMZTaS.gifcompday.oQbkPIjpGG.gif

    o magari così:

    compday.tStwg4CIvE.gifcompday.rvHiBxpiRq.gif

    anche se qui avrei qualche dubbio circa il riscaldamento strato di allora.

    Ovviamente la mia è solo un'ipotesi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •