Qualche giorno fa si discuteva in merito ad un possibile aumento dei flussi di calore tra fine mese ed inizio dicembre, dovuto principalmente alla divergenza che si verrà a creare sul settore asiatico. Ora a distanza di qualche run, comincia a vedersi nel long dei forecast strato (sia gfs che ECMWF) questo aumento degli HF
85359A38-E541-44F0-AFD6-4F0D0F815D7B.png
La principale differenza rispetto a quanto era già stato prospettato, riguarda il maggior disturbo a carico di un pattern a 2 onde, almeno temporaneamente
7B14C574-F743-4693-934F-44A97D8FD529.png
Questo è probabilmente dovuto alla particolare disposizione che andrà ad assumere il VPT, che da una parte andrà appunto a “scontrarsi” contro il SH e dall’altra andrà ad apportare una sensibile accelerazione del getto sul settore Pacifico, con modesta ondulazione in area PNA.
Dicevamo “temporaneamente” perché questo equilibrio non è destinato a durare a lungo, il Vortice Polare in troposfera viene visto posizionarsi interamente sull’artico siberiano, andando demolire pressoché totalmente l’anticiclone termico sul settore russo-siberiano. Questo andrà probabilmente a provocare una rotazione nella colonna del VP, con pattern che si disporrebbe ad una onda
68C97F70-4AE9-43E7-A036-88291BAB01F5.png
Verosimilmente questo episodio di moderati HF andrà a ritardare di qualche giorno l’ESE ma non riuscirà ad evitarlo. Date le elevate vorticità in medio-alta strato, necessiterebbe di un disturbo a due onde ben più intenso e prolungato per andare a destrutturare la colonna del VP.
Comunque data l’enorme incertezza modellistica di questi giorni, meglio prendere questa analisi col beneficio del dubbio e tornarci su tra qualche giorno