Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
Beh, racconta al tuo professore la storiella della farfalla...le onde planetarie sono sensibilissime a piccolissime variazioni energetiche e come tutti i fenomeni caotici possono essere amplificati da piccolissimi segnali che siano spazialmente e temporalmente coerenti...quanto al febbraio 2018 non c'è nessuno c.ulo come dici tu, quello è proprio un esempio di come possa incidere pesantemente la strato sulla tropo, il resto poi, ovvero il pattern lo fa la disposizione dei continenti che era coerente con la disposzione di tutta la colonna dalla strato alla tropo...e in ogni caso anche se ora il SH è diventato un pò più raro è un figura molto comune in inverno, lo devi pensare abbinato a condizioni prevalenti di AO- non solo in chiave "ponticello di wejikoff"...
Di risonanza sa tutto, ma io stesso infatti credo che invece di sparare dovrebbe leggersi questi studi. Per quanto riguarda il febbraio 2018 forse non mi sono spiegato bene, naturalmente la retrogressione è stata frutto dello split, la botta di fortuna l'abbiamo avuta con la nevicata. Eravamo veramente ad un passo dalla botta di freddo totalmente secca, tanto che qualcuno pensava che la convergenza vista formarsi davanti roma fosse solo un errore dei lam e alcuni parlavano solo di possibili sfiocchettate. Non c'era un minimo al suolo, lo ricordo benissimo. Sai che rosicata se con movimenti emisferici così massicci non faceva manco 2 cm? Ora non cercheresti la botta continentale secondo me :asd: e difatti così è stato in toscana. Tra alto ternano e senese (tipo chiusi) mi hanno detto che ci stavano a dir tanto 3 cm. Viterbese ci è finito dentro pelo pelo.

Tanti dicono anche "si ma dopo c'è il flusso meridionale che scorre sopra". Per avere una situazione del genere come nel dicembre 96 bisogna avere una zonalità rallentata. Nel 2018 il vp si è ripreso tutto e il 1 marzo ci è stata sparata aria subtropicale addosso, il 2 marzo mitezza assoluta. Nel 2012 si è concluso tutto col ritorno di mitezza e siccità. Io in genere non condivido questa ricerca del gelo da est, l'inverno italiano è fatto anche di altro. Ce ne siamo solo dimenticati. Io non lo amo il burian, gusto personale