Pagina 100 di 210 PrimaPrima ... 50909899100101102110150200 ... UltimaUltima
Risultati da 991 a 1,000 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Pur essendo d'accordo con te sulla sostanza, direi di non essere troppo facili alle semplificazioni. Altrimenti potremmo benissimo non guardare mai alla stratosfera che tanto "è sempre un passo indietro".
    L'utilità di guardare le mappe stratosferiche è che la previsione nel medio termine ha maggiori probabilità di realizzarsi con una ragionevole precisione, essendo decisamente meno caotica della troposfera. In questo senso non è affatto facile capire fin dove una mappa stratosferica futura è figlia della dinamica troposferica precedente oppure è ella stessa l'incipit di una dinamica troposferica futura.
    Ciò detto siamo assolutamente consci che ad un riscaldamento della troposfera (GW) corrisponde un raffreddamento della stratosfera e che i numeri "soglia", derivati da analisi statistiche in un clima che cambia molto velocemente, non servono a un tubo.
    Se invece si capiscono i meccanismi, allora il numerello diventa del tutto inutile.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Pur essendo d'accordo con te sulla sostanza, direi di non essere troppo facili alle semplificazioni. Altrimenti potremmo benissimo non guardare mai alla stratosfera che tanto "è sempre un passo indietro".
    L'utilità di guardare le mappe stratosferiche è che la previsione nel medio termine ha maggiori probabilità di realizzarsi con una ragionevole precisione, essendo decisamente meno caotica della troposfera. In questo senso non è affatto facile capire fin dove una mappa stratosferica futura è figlia della dinamica troposferica precedente oppure è ella stessa l'incipit di una dinamica troposferica futura.
    Ciò detto siamo assolutamente consci che ad un riscaldamento della troposfera (GW) corrisponde un raffreddamento della stratosfera e che i numeri "soglia", derivati da analisi statistiche in un clima che cambia molto velocemente, non servono a un tubo.
    Se invece si capiscono i meccanismi, allora il numerello diventa del tutto inutile.
    Angelo io semplifico perchè non sono un fisico dell'atmosfera e ragiono sulla base delle mie scarse consapevolezze in materia, se qualcuno vuole smentirmi non ho problemi ma deve farlo con delle argomentazioni convincenti
    detto ciò io non ho detto che sia inutile guardare tutta la colonna
    ho detto che la stratosfera fa da volano ma non decide
    non capisco sinceramente come possa fare da incipit
    sappiamo che il vortice comunica dal basso tramite i flussi
    se i flussi non ci sono il vortice si stabilizza e centralizza
    se ci sono bisogna vedere come agiscono sulla struttura e da lì possono esserci comportamenti diversi nelle dinamiche di ritorno ma l'incipit è sempre quello
    non vedo quanto margine di manovra ci sia su questo punto
    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Pur essendo d'accordo con te sulla sostanza, direi di non essere troppo facili alle semplificazioni. Altrimenti potremmo benissimo non guardare mai alla stratosfera che tanto "è sempre un passo indietro".
    L'utilità di guardare le mappe stratosferiche è che la previsione nel medio termine ha maggiori probabilità di realizzarsi con una ragionevole precisione, essendo decisamente meno caotica della troposfera. In questo senso non è affatto facile capire fin dove una mappa stratosferica futura è figlia della dinamica troposferica precedente oppure è ella stessa l'incipit di una dinamica troposferica futura.
    Ciò detto siamo assolutamente consci che ad un riscaldamento della troposfera (GW) corrisponde un raffreddamento della stratosfera e che i numeri "soglia", derivati da analisi statistiche in un clima che cambia molto velocemente, non servono a un tubo.
    Se invece si capiscono i meccanismi, allora il numerello diventa del tutto inutile.
    Ben trovato ci 6 mancato

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/19
    Località
    Piacenza
    Età
    47
    Messaggi
    70
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Rispondo sinteticamente ...T- S- T event ...se la T è settata in una maniera ( da split ) la S può anche arrivare a nam +1,5 che nn crea problemi ...il dicembre scorso il nam si attesti su valori fuori soglia e poi si arrivo al mmw split / displacemet ...
    Mmm e quali effetti ci furono dello split ....io ricordo un vp inossidabile da gennaio in avanti.....poi se la troposfera quest anno fosse realmente settata sullo split....non credo che avremmo Ao cosi positivo fino a data da destinarsi nelle proiezioni future ....poi sono proiezioni e possono cambiare da un momento all altro

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Paolinpc78 Visualizza Messaggio
    Mmm e quali effetti ci furono dello split ....io ricordo un vp inossidabile da gennaio in avanti.....poi se la troposfera quest anno fosse realmente settata sullo split....non credo che avremmo Ao cosi positivo fino a data da destinarsi nelle proiezioni future ....poi sono proiezioni e possono cambiare da un momento all altro
    Lo scorso anno non ci fu nessuno split, ci si arrivo vicinissimi ma non ci fu split... Alla fine fu più una dinamica displacement.

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Lo scorso anno non ci fu nessuno split, ci si arrivo vicinissimi ma non ci fu split... Alla fine fu più una dinamica displacement.
    split nel campo termico ma non barico se non ricordo male
    C'ho la falla nel cervello


  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    speriamo proprio ci arrivi
    così vediamo una volta di più cosa significano le famose "soglie" a fronte di condizioni diverse di sviluppo del vortice e di circolazione troposferica
    se il vpt sarà quello dei forecast per me il nam può arrivare anche a 1.5 senza punto, in quelle condizioni le possibilità che la colonna si allinei a cold rimangono sempre nettamente minoritarie
    poi ovviamente sono qui per essere smentito
    anzi ho scritto questo post così che qualora accada ci possa essere qualcuno da crocifiggere
    questo non perchè abbia preconcetti condizionati dal mio celeberrimo ottimismo sull'evoluzione della seconda parte del mese
    mi sono fatto delle idee semplicemente sulla base di ciò che si è visto e si potrebbe vedere più in là

    C'ho la falla nel cervello


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    speriamo proprio ci arrivi
    così vediamo una volta di più cosa significano le famose "soglie" a fronte di condizioni diverse di sviluppo del vortice e di circolazione troposferica
    se il vpt sarà quello dei forecast per me il nam può arrivare anche a 1.5 senza punto, in quelle condizioni le possibilità che la colonna si allinei a cold rimangono sempre nettamente minoritarie
    poi ovviamente sono qui per essere smentito
    anzi ho scritto questo post così che qualora accada ci possa essere qualcuno da crocifiggere
    questo non perchè abbia preconcetti condizionati dal mio celeberrimo ottimismo sull'evoluzione della seconda parte del mese
    mi sono fatto delle idee semplicemente sulla base di ciò che si è visto e si potrebbe vedere più in là

    Immagine
    85 più freddo con mix 62/63 rimaniamo su quei canoni giusto?

    Scherzi a parte abbiamo già visto (2019?? Vado a memoria) dove uno split del vp in gennaio mi pare partorì l’esatto opposto di quello che ci pensavamo perché la troposfera non era pronta..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    85 più freddo con mix 62/63 rimaniamo su quei canoni giusto?

    Scherzi a parte abbiamo già visto (2019?? Vado a memoria) dove uno split del vp in gennaio mi pare partorì l’esatto opposto di quello che ci pensavamo perché la troposfera non era pronta..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    la troposfera è sempre pronta (soprattutto a farci penare)
    quello del 2019 è un episodio poco canonico perchè è di fatto uno split con flussi che non hanno prodotto la classica azione a tenaglia
    in generale comunque questo non succede perchè la strato sposti in modo decisivo ma semplicemente perchè le condizioni troposferiche hanno condotto a quel risultato
    non mi stancherò mai di ripetere che lo split su tutta la colonna non produce il calo dell'ao come ha volte sembrano sottintendere certe congetture
    è il vpt che allentandosi secondo determinati canoni circolatori conduce allo split su tutta la colonna e questo fa da volano e amplifica una condizione già in fieri
    questo discorso vale esattamente anche per gli episodi di segno opposto
    fosse per me bandirei dai forum il termine "condizionamento" perchè l'unica cosa che condiziona sono preconcetti errati sul comportamento del vortice
    SE e quando ci sono le condizioni per l'allineamento verso una fase cold lo decide sempre il vpt
    ecco perchè guardare in alto serve solo a farsi un'idea del pregresso e mai del futuro
    al massimo un vps particolarmente forte a fronte di un vpt che va in allentamento può dilazionare le tempistiche di un instabilizzazione complessivo ma mai portare a fasi di segno opposto
    se vogliamo conoscere evoluzioni future osserviamo i comportamenti dei piani bassi
    C'ho la falla nel cervello


  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la troposfera è sempre pronta (soprattutto a farci penare)
    quello del 2019 è un episodio poco canonico perchè è di fatto uno split con flussi che non hanno prodotto la classica azione a tenaglia
    in generale comunque questo non succede perchè la strato sposti in modo decisivo ma semplicemente perchè le condizioni troposferiche hanno condotto a quel risultato
    non mi stancherò mai di ripetere che lo split su tutta la colonna non produce il calo dell'ao come ha volte sembrano sottintendere certe congetture
    è il vpt che allentandosi secondo determinati canoni circolatori conduce allo split su tutta la colonna e questo fa da volano e amplifica una condizione già in fieri
    questo discorso vale esattamente anche per gli episodi di segno opposto
    fosse per me bandirei dai forum il termine "condizionamento" perchè l'unica cosa che condiziona sono preconcetti errati sul comportamento del vortice
    SE e quando ci sono le condizioni per l'allineamento verso una fase cold lo decide sempre il vpt
    ecco perchè guardare in alto serve solo a farsi un'idea del pregresso e mai del futuro
    al massimo un vps particolarmente forte a fronte di un vpt che va in allentamento può dilazionare le tempistiche di un instabilizzazione complessivo ma mai portare a fasi di segno opposto
    se vogliamo conoscere evoluzioni future osserviamo i comportamenti dei piani bassi
    Tutto chiaro…per tornare alla pratica…l’idea è che la fase troposferica che stiamo vivendo con la frenata zonale che si sta palesando sui modelli dovrebbe riportare comunque a una ripartenza dei flussi rendendo vana la fase forte della stratosfera?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •