Ma un CW tipicamente non parte dal settore orientale asiatico e poi trasla sul Canada? A me più che un CW mi sembra di vedere una wave 1 stazionaria peraltro in buona posizione![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ma secondo gfs trasla sulla costa occidentale degli stati uniti
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Il Canadian Warming di cui - vedo - si sta discutendo, era espresso in modo estremamente didattico nelle corse di gfs 00 e 06 di ieri nel very long.
Pertanto più che per l'attendibilità della previsione, poteva destare curiosità dal punto di vista della peculiarità configurativa.
NH_TMP_30mb_384.gifNH_TMP_10mb_384.gif
NH_HGT_10mb_384.gif
E' infatti una dinamica che spesso e volentieri si evoca a sproposito confondendola con una parimenti molto simile indotta dall'azione impressa sulla massa del vortice da w1 prevalente ma che altro che non è che un minor warming (oppure, più raramente un Major displacement quando vengono invertiti i venti zonali oltre i 60°)
Oltre al riscaldamento che tende a localizzarsi in area canadese, si aggiungono i seguenti elementi:
- il Cw si conclama a 30 hpa (non a 10 hpa)
- un heat flux su w1 fortemente pronunciato con quasi sostanziale azzeramento di w2
- un riscaldamento (visibile quindi nell'analisi termica) marcato dell'area canadese dai 30 hpa in giù mentre peculiarmente i piani soprastanti (20 e 10 hpa) restano sostanzialmente freddi o quasi nell'area di compressione di w1 nonostante che la compressione dal punto di vista barico sia anche ivi riscontrabile.
Tornando alle ultime emissioni strato, il riscontro di un Cw sta perdendo progressivamente la propria connotazione in particolare data la non completa esclusione di w2 dalla dinamica.
Alcune modifiche sostanziali nel lungo termine sono ormai visibili rispetto l'attuale assetto strato-troposferico caratterizzato da un prolungata fase di pattern prevalente di Scand negativo.
Ne parleremo a breve![]()
Matteo
adesso si che ci vorrebbe un bel webinar![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
C'ho la falla nel cervello
adesso che abbiamo anche il conclamato passaggio della qbo concentriamoci sulla fase enso
abbiamo assistito nell'ultimo perido a una circolazione piuttosto bloccata sul pacifico con il centro delle pv in concomitanza del continente marittimo
il forcing di superficie unitamente alle carte di lungo termine proposte da reading nel consueto aggiornamento settimanale fanno pensare a uno sblocco di tale situazione a favore di una ripresa della convezione nel pacifico in accordo con le caratteristiche di una nina che ha ormai posizionato i maggiori centri di anomalia superficiale a ridosso del continente sudamericano
nel prossimo periodo quindi favorite le fasi 6-8 in un contesto che rimane impostato su livelli di nina deboli moderati al più, a livello di impatto circolatorio
Schermata 2021-11-23 alle 16.20.22.png
da valutare quindi al cambio di oscillazione prevalente della corrente a getto in uscita dal continente euroasiatico indotto dalle forzanti tropicali in associazione con lo sviluppo di una spina dinamica a ridosso degli urali e conseguente impennata della pressione nelle zone di pertinenza del SH
![]()
C'ho la falla nel cervello
e infatti gfs intravede la prima forte oscillazione in area pna
![]()
C'ho la falla nel cervello
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri