Pagina 140 di 271 PrimaPrima ... 4090130138139140141142150190240 ... UltimaUltima
Risultati da 1,391 a 1,400 di 2705
  1. #1391
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Qualcuno potrebbe postare qualche carta di venti, gpt, flussi, w1 e w2, etc per capire dove siamo e dove dovremmo andare a parare? Nelle ultime pagine leggo tanti commenti ma vedo poche carte/modelli che possano essere esplicativi di ciò che è previsto.
    siamo di fronte a una situazione piuttosto anomala
    il fatto che il vp si allenti su livelli estremi come quello che proporrebbe reading è un fatto statisticamente poco frequentato in concomitanza del minimo radiativo
    la ragione per cui solitamente il periodo natalizio viene ricordato per essere avaro di soddisfazione è legato proprio a un andamento classico che frequentemente vede un picco di forza su tutti i piani proprio in prossimità del solstizio
    quest'anno già veniamo da una prima parte di dicembre che ha espresso una fase di questo genere,
    la latitanza dei flussi dopo un netto incremento autunnale ha permesso un deciso aumento delle velocità zonali e un netto raffreddamento del vps sopratutto in medio bassa strato, i valori più bassi del nam sono comunque pertinenti la fascia che va dalla tropopausa al suolo osservati durante il picco ao della prima decade



    il successivo incremento dei flussi in questa fase interesserà tutti i piani sino all'alta stratosfera dove il vortice si è nel frattempo riaccentrato e velocizzato, picco importante degli zw che è prossimo a 1hpa in concomitanza dell'upper warming che come di consueto prima di diventare convergente esaspera questa condizione




    è questa l'azione a tenaglia imposta dal treno d'onda che produrrà un netto calo di forza del vpt
    nei giorni successivi verrà raggiunto l'apice di questa azione sino ai piani più alti
    andando come di consueto a decentrare e stirare la struttura





    al momento nei forecast di reading si vedono le forme a 2 onde di alta penetrare sino in medio bassa strato
    con una certa tendenza alla bilobazione



    questo forcing invece non sembra al momento essere sufficientemente incisivo alle quote di soglia dove per il momento si manterrà una forma più classica con un'onda di alta a decentrare il vortice che causa compressione solo parzialmente convergente sposterà i massimi di epv dai bordi verso il core
    questo rende più complesso intrudere la massa del vortice e nel momento in cui i flussi si attenuano provocherà il classico rimbalzo che già viene mostrato da reading in coda



    sarà da capire se il famoso volano stratosferico rimarrà pressato o il calo dei flussi favorirà un riaccentramento
    questo avverrebbe probabilmente in concomitanza con una sinottica troposferica votata all'instabilità della struttura con 3 onde di alta a incidere verso le latitudini polari



    come detto normalmente questi periodi non sono favorevoli all'instaurazione di un regime esterliess, già trovare una tale sinottica sul continente euroasiatico rappresenta un'anomalia abbastanza pronunciata che rappresenterà un discreto rebus da risolvere nel momento in cui il vp dovesse provare a trovare una forma più canonica
    ad ogni modo, esprimendo un parere del tutto personale penso che al momento non ci siano le condizioni per portare un mmw perchè i noccioli perdono già nel medio lungo molta forza e per avere una pronta ripartenza convergente dei flussi su due onde di alta serve un deciso rimbalzo di energia vorticosa tra siberia e canada
    ovviamente se il vpt non ha più energia i flussi verticali si attenuano rapidamente ed è lì che la struttura non viene più mantenuta sullo stesso asse andando a ruotare, riportando un incremento di vorticità sul lato canadese
    a quel punto il rimbalzo di forza andrà rapportato alle condizioni che saranno maturate in troposfera ma siamo già oltre i limiti del determinismo di ecmwf quindi da quel punto in poi si possono solo operare speculazioni
    C'ho la falla nel cervello


  2. #1392
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Mi rifaccio alla bella analisi di Alessandro, aggiungendo però altre considerazioni:

    - in forecast abbiamo un Pna in salita
    - un glamm in salita
    - una w2 in salita
    - una mjo che ora parrebbe decisa andare in 7
    - flussi su w2 a 30 hpa in rapido calo ma in incipiente risalita

    - flussi su w2 a 100 hpa ancora deboli
    - edge ( bordi) del vp in crollo

    Tutti questi elementi, a mio avviso, navigano verso un mmw split in prima decade di gennaio.
    -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #1393
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Mi rifaccio alla bella analisi di Alessandro, aggiungendo però altre considerazioni:

    - in forecast abbiamo un Pna in salita
    - un glamm in salita
    - una w2 in salita
    - una mjo che ora parrebbe decisa andare in 7
    - flussi su w2 a 30 hpa in rapido calo ma in incipiente risalita

    - flussi su w2 a 100 hpa ancora deboli
    - edge ( bordi) del vp in crollo

    Tutti questi elementi, a mio avviso, navigano verso un mmw split in prima decade di gennaio.
    -
    Aggiungo ulteriormente: ai fini del setting troposferico pre possibile mmw, sarebbe assolutamente auspicabile non avere una NAO troppo negativa, ovvero augurarsi che dopo il possibile tunnelling ( a meno che non vada alla gfs 06) atlantico, si ristabilisca un solido blocco con radice in atlantico portoghese al fine di riportare la NAO su valori fra 0/-1.
    Questo perchè se poi avvenisse un MMW con una tropo settata a una NAO A -2/-3 ( come sarebbe dagli ultimi pannelli di ecmwf 00, VEDASI GRAFICO NAO relativo alla corsa 00) , con una AO in crollo a causa dell'mmw avremmo una NAO in ulteriore precipizio con tutte le deleterie conseguenze del caso.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #1394
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    fai bene a citare il pna Marco
    quello che al momento non torna del tutto rispetto all'andamento medio degli analoghi da cui avevo preso spunto per le condizioni stagionali è il comportamento della nina che mi aspettavo calasse di forza già nella prima parte di dicembre mentre al contrario il soi sta toccando in questa fase i livelli più alti
    il calo del forcing quindi è un elemento importante per produrre un'ulteriore evoluzione dell'asse di intrusione e una ricollocazione del treno d'onda più favorevole non solo ai fini della destrutturazione del vortice ma anche in ottica mediterranea, sempre considerando andamenti medi
    comunque ormai dovremmo esserci

    C'ho la falla nel cervello


  5. #1395
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Quindi l’idea è non becchiamo il giro di giostra con babbo natale ma magari quello della befana?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #1396
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,075
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Quindi l’idea è non becchiamo il giro di giostra con babbo natale ma magari quello
    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Anche cloover ha scritto che le tempistiche saranno più lunghe, anche perché non si può negare l'evidenza dei modelli.

  7. #1397
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,047
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    mi pare che ora si sia fatto un po' più di chiarezza circa le dinamiche in atto anche mettendo sul piatto quanto mostrano i modelli. anche con i venti occidentali ben presenti nel comparto euroatlantico anche se vengono a cadere nell'Europa centro orientale.
    la MJO, nella mio essere capra a riguardo, l'ho sempre ritenuta un ottimo predictor per le dinamiche europee; le fasi 7/8/1 con buona magnitudo hanno portato buone cose sul nostro comparto. Nel bene o nel male anche questo tentennamento del MJO lo leggo in questa ottica.. ma la vedo anche ripartire..

    Da quanto esposto sul grafico del NAM o il warming post 20 dicembre porta i suoi frutti e si accende il grafico anche in alto, oppure credo che il VP si rafforzerà e attenderemo oltre per certe dinamiche.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  8. #1398
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    fai bene a citare il pna Marco
    quello che al momento non torna del tutto rispetto all'andamento medio degli analoghi da cui avevo preso spunto per le condizioni stagionali è il comportamento della nina che mi aspettavo calasse di forza già nella prima parte di dicembre mentre al contrario il soi sta toccando in questa fase i livelli più alti
    il calo del forcing quindi è un elemento importante per produrre un'ulteriore evoluzione dell'asse di intrusione e una ricollocazione del treno d'onda più favorevole non solo ai fini della destrutturazione del vortice ma anche in ottica mediterranea, sempre considerando andamenti medi
    comunque ormai dovremmo esserci

    Immagine
    Domanda perché secondo me tra le righe lo pensi…possibile che l’aborto di questa dinamica che fino a 48 hr fa sembrava fattibile…vada a portare un rafforzo del vp a tutte le quote?e dovendolo scrivere ogni settimana lo scrivo…magari in ese cold?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #1399
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    mi pare che ora si sia fatto un po' più di chiarezza circa le dinamiche in atto anche mettendo sul piatto quanto mostrano i modelli. anche con i venti occidentali ben presenti nel comparto euroatlantico anche se vengono a cadere nell'Europa centro orientale.
    la MJO, nella mio essere capra a riguardo, l'ho sempre ritenuta un ottimo predictor per le dinamiche europee; le fasi 7/8/1 con buona magnitudo hanno portato buone cose sul nostro comparto. Nel bene o nel male anche questo tentennamento del MJO lo leggo in questa ottica.. ma la vedo anche ripartire..

    Da quanto esposto sul grafico del NAM o il warming post 20 dicembre porta i suoi frutti e si accende il grafico anche in alto, oppure credo che il VP si rafforzerà e attenderemo oltre per certe dinamiche.
    in realtà non c'è stato nessun tentennamento
    è uscita in 6 e questa disposizione è coerente con un blocco verso uk
    il tentennamento di fase 7 nel rmm con riavvicinamento al cerchio è dovuto a una fugace ripresa dell'indiano che in realtà verrà riassorbita rapidamente ma in quei giorni disturba la lettura nel pacifico

    C'ho la falla nel cervello


  10. #1400
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    in realtà non c'è stato nessun tentennamento
    è uscita in 6 e questa disposizione è coerente con un blocco verso uk
    il tentennamento di fase 7 nel rmm con riavvicinamento al cerchio è dovuto a una fugace ripresa dell'indiano che in realtà verrà riassorbita rapidamente ma in quei giorni disturba la lettura nel pacifico

    Immagine
    Insomma giusto per farcela prendere in quel posto a noiVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022plausibile una nuova rilettura dei modelli?
    Che in realtà gfs sta già facendo e anche reading..basta guardare la 168 di ieri e di stamattina


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •