Pagina 151 di 210 PrimaPrima ... 51101141149150151152153161201 ... UltimaUltima
Risultati da 1,501 a 1,510 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    ESE si intende warm? Molto interessante questa spiegazione

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    No intende ese cold è quella carta di reading sarebbe l’onda lunga post touch down a cui seguirebbe la piallata e tanti saluti a novembre prossimo(o maggio visto come va ultimamente con piogge e freddo per essere maggio)


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    No intende ese cold è quella carta di reading sarebbe l’onda lunga post touch down a cui seguirebbe la piallata e tanti saluti a novembre prossimo(o maggio visto come va ultimamente con piogge e freddo per essere maggio)


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Come gennaio 2020.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    È doveroso ammettere che le carte dei GM, sia in tropo che in strato, sono in rapida evoluzione e cambiano molto nel giro di poche ore.
    ECMWF due giorni fa è stato il primo a vedere un forte ricompattamento del VPS, pur leggermente dislocato sul settore canadese. Lo stesso modello europeo vedeva 2 picchi negativi dei flussi, sinonimo di comunicazione S-T; il primo, tra qualche giorno, corrispondente ad una trasmissione di moto mentre il secondo sarebbe stato il risultato del touch down a compimento dell’ESE cold. Nei run successivi questa visione estrema era stata parzialmente rivista, pur palesando sempre un VPS molto profondo ma leggermente più disturbato.
    Mentre ECMWF cominciava ad annusare questa dinamica, GFS insisteva (fino a stamattina) nel vedere un VPS molto più disturbato da 2 creste d’onda, fino ad arrivare nuovamente ad un passo dallo split a fine run. Negli ultimi 2 run però anche il modello americano pare seguire una linea più vicina a quella di ECMWF, con VPS molto compatto a tutte le quote. Esemplare è ad esempio il run 12, che vede una prima armonica praticamente su tutta la colonna dalle 240h in avanti.
    Gli effetti di una tale dinamica non dovrebbero tardare a farsi sentire anche in troposfera. Se fino a stamattina le possibilità di avere, nel lungo termine, un VPT dislocato sul settore canadese, erano elevate, con tutte le conseguenze del caso e un condizionamento che avrebbe faticato ad imporsi anche in caso di superamento della soglia critica del NAM, le carte di stasera riducono questa possibilità. Si nota, infatti, un VPS che passa dal settore canadese nel medio termine
    24AE86E9-DD68-45B9-9A4E-87AAA6269E00.gif
    ad una disposizione in prima armonica nel lungo termine, questo su tutta la colonna
    7344B1DA-037C-4A48-AACD-C18571299B53.gifAE0AED35-64BF-463D-A6D7-A77F3E6E6B31.gif
    Anche l’evoluzione in troposfera di ECMWF stasera sembra andare in quella direzione. Nel lungo termine si è passati da una disposizione chiaramente in dipolo artico positivo
    1823D0FD-C495-4520-AF8D-57ED49A83624.png
    ad una con VPT disposto sul Polo
    D40DD802-C6F7-4323-9F6F-D44D6D913EDD.png
    con quella che ha tutta l’aria di essere un’onda richiamata dalla rottura dell’equilibrio idrostatico, a cui generalmente segue il touch down dell’ESE.
    Vediamo nei prossimi run se questa linea di tendenza troverà conferme o se tutto verrà nuovamente rivisto
    Bene ora mi hai rovinato la serataVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022

    Dobbiamo ricordarci sempre:
    Che la dinamica logica è quella di stasera poi che quella di stamattina vista come è stata la stagione
    Va detto però che le carte cambiano in maniera abbastanza veloce e quindi tocca vedere
    Può esserci anche touch down e condizionamento e poi risposta troposferica..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Bene ora mi hai rovinato la serataVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022

    Dobbiamo ricordarci sempre:
    Che la dinamica logica è quella di stasera poi che quella di stamattina vista come è stata la stagione
    Va detto però che le carte cambiano in maniera abbastanza veloce e quindi tocca vedere
    Può esserci anche touch down e condizionamento e poi risposta troposferica..


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    In quel caso diciamo però che non sarebbe condizionamento classico come da letteratura. È possibile una rapida risposta della troposfera come abbiamo visto altri anni ma certo deve essere repentina e soprattutto forte se si dovesse contrapporre ad una dinamica come quella vista stasera da gfs in strato.

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    In quel caso diciamo però che non sarebbe condizionamento classico come da letteratura. È possibile una rapida risposta della troposfera come abbiamo visto altri anni ma certo deve essere repentina e soprattutto forte se si dovesse contrapporre ad una dinamica come quella vista stasera da gfs in strato.
    Sei pessimista stasera mi sa…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Sei pessimista stasera mi sa…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Sarà la malinconia del clima di festa che sta per terminare . Scherzi a parte, onestamente gli aggiornamenti di stasera non mi piacciono per nulla ma la situazione rimane intricata e domattina potremmo parlare di tutt’altro nuovamente

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    @cavaz Cosa pensi stia guidando la difficoltà dei modelli, nel discernere la disconnessione o l'accoppiamento? L’attività della Mjo?

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio
    @cavaz Cosa pensi stia guidando la difficoltà dei modelli, nel discernere la disconnessione o l'accoppiamento? L’attività della Mjo?
    La mano ha sicuramente un’influenza, sappiamo che in caso di condizionamento da ESE Cold avremmo un rapido rientro nel cerchio. Gli aggiornamenti odierni mostrano elevata incertezza, specie nei forecast del modello americano
    53D99CD1-A5DA-4D54-8927-EE95416FE562.gif
    mentre quello europeo è più incline ad un indebolimento della convezione
    DAD4F8F9-EED6-443C-9E91-6F078D035013.gif
    Semplicemente, la difficoltà dei modelli potrebbe essere riconducibile alla dinamica in se, difficile da inquadrare data la disposizione troposferica che non è incline ad un azzeramento dell’attività d’onda

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Si ma pure gennaio 2017…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,177
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Split- Sc - split - repeat
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •