Io ci capisco ben poco pero’ guardando le strato di gfs a fine run mi sembra un azione a due onde puo essere? Che porta a deformare il cuore freddo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Propendo più per l’idea che la statistica a 300 ore abbia più peso di quanto pensiamo soprattutto in un anno dove a livello tlc ci starebbe tutto lo split…il fatto che una cosa è possibile poi non è detto che accada..
Così mi sembra più un’umanizzazione dei modelli…
Però speriamo sia come dici tu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ad oggi vedo difficile lo split entro fine anno ma non escluso magari in tempi più dilatati, sono dinamiche che hanno bisogno di tempi più allungati e io ad oggi non vedo condizioni per crolli improvvisi. Magari tra una settimana se filippo ha visto giusto ne riparleremo, cosa che tutti ci auguriamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quel grafico teniamolo d’occhio nei prossimi giorni, ripeto almeno da quanto so vede anche dalle ens a questo giro il vps prendere una bella botta ma può darsi serva un altro giro di giostra per portarlo a rottura. Qualora avvenga prima tanto meglio
Errore nei dati di input ci possono pure essere (sono dati raccolti da elaboratori complessi in automatico) ma direi che tanti indizi possono fare una prova( o almeno una tendenza nel caso della meteo) ....
FG-RTtVWUAUVx3z.jpg
Più che altro con l'avanzare stagionale può risultare più "semplice " questa rottura per diversi fattori ( esempio maggior radiazione solare ecc ). Ma ad oggi vedo difficile da qui a 15 giorni una completa rottura del vortice polare stratosferico.
i grafici FU berlino vedono ancora buone velocità fin verso i 30 hpa con flussi ancora non troppo convergenti e capaci di portare alla divisione del vps
Insomma un buon lavoro sui fianchi ma ancora poco sufficiente per mandarlo KO. Chiaro anche questo grafico sulle ampiezze e fasi delle onde
Quello che tenderei a escludere è un ESEs cold che non vedo proprio nelle condizioni a contorno legate alle prossime dinamiche.
Segnalibri