Pagina 196 di 210 PrimaPrima ... 96146186194195196197198206 ... UltimaUltima
Risultati da 1,951 a 1,960 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dai dai, voglio il VP fino ai primi di Giugno
    FW conclamato il 10 giugno

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dai dai, voglio il VP fino ai primi di Giugno
    capito si.
    Credo che tra una decina di giorni possiamo iniziare a valutare la possibilità di avere una corda zonale tesa in primavera inoltrata, che sarebbe importante per varie ragioni.
    Per ora dobbiamo solo guardare le prodezze della natura per questo ESE cold che può essere record in tutto e per tutto.

    Always looking at the sky.


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    A questo punto andiamo oltre, sfracelliamo ogni record. Avanti tutta verso the big one!

    Comunque, altra cosa da tirare in ballo...evitiamo di postare waugh e polvani ante litteram per poi avere episodi spiacevoli per le nostre sorti.

    i1520-0442-17-18-3548-f04.jpg

    gfs_nh-namindex_20220210.png

    preciso preciso come i desiderata nostri.
    L’ho già detto siamo perfetti per farlo splittare a fine novembre prossimoVortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022

    Comunque sto a pensa a quando avevamo pura di uno split troppo precoce Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022Vortice Polare inverno 2021/2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,102
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Un VP di tale portata a fine inverno può andare a creare qualche imprinting anche per il VP del prossimo autunno?

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Un VP di tale portata a fine inverno può andare a creare qualche imprinting anche per il VP del prossimo autunno?
    Il FW impone una sorta di reset e a settembre poi si riparte da zero, quindi influenze dirette direi che non ne ha. Diverso il discorso se pensiamo ad influenze indirette come ad esempio la situazione termica pregressa che potrebbe protrarsi per tutta l’estate o l’andamento dei ghiacci artici che sicuramente risentiranno per tutto il semestre caldo di questo evento estremo

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Il FW impone una sorta di reset e a settembre poi si riparte da zero, quindi influenze dirette direi che non ne ha. Diverso il discorso se pensiamo ad influenze indirette come ad esempio la situazione termica pregressa che potrebbe protrarsi per tutta l’estate o l’andamento dei ghiacci artici che sicuramente risentiranno per tutto il semestre caldo di questo evento estremo
    In senso positivo ne risentiranno....considerando che facilmente arriveremo ad un massimo di estensione della calotta invernale fra le prime 5 dal 2000 e che il vp secondo me morirà tardi, penso che a livello artico potrebbe essere una stagione estiva clemente..

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In senso positivo ne risentiranno....considerando che facilmente arriveremo ad un massimo di estensione della calotta invernale fra le prime 5 dal 2000 e che il vp secondo me morirà tardi, penso che a livello artico potrebbe essere una stagione estiva clemente..
    Andrei cauto con queste affermazioni, sappiamo che un VPT molto compatto e vorticoso non giova ai ghiacci artici nel periodo invernale e almeno fino a fine marzo, mentre invece agevola cala conservazione degli stessi nella seconda parte della primavera e in estate. Ad ora quindi questo periodo che stiamo vivendo non credo che sia ottimale, soprattutto per quanto riguarda il volume. Vedremo come sarà l’evoluzione primaverile, un FW di tipo dinamico a marzo sarebbe un’ulteriore problema per la tenuta dei ghiacci, se invece si andasse verso un FW puramente radiativo e di tipo late, potrebbe essere un bene

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Andrei cauto con queste affermazioni, sappiamo che un VPT molto compatto e vorticoso non giova ai ghiacci artici nel periodo invernale e almeno fino a fine marzo, mentre invece agevola cala conservazione degli stessi nella seconda parte della primavera e in estate. Ad ora quindi questo periodo che stiamo vivendo non credo che sia ottimale, soprattutto per quanto riguarda il volume. Vedremo come sarà l’evoluzione primaverile, un FW di tipo dinamico a marzo sarebbe un’ulteriore problema per la tenuta dei ghiacci, se invece si andasse verso un FW puramente radiativo e di tipo late, potrebbe essere un bene
    Per quale motivo?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,288
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Andrei cauto con queste affermazioni, sappiamo che un VPT molto compatto e vorticoso non giova ai ghiacci artici nel periodo invernale e almeno fino a fine marzo, mentre invece agevola cala conservazione degli stessi nella seconda parte della primavera e in estate. Ad ora quindi questo periodo che stiamo vivendo non credo che sia ottimale, soprattutto per quanto riguarda il volume. Vedremo come sarà l’evoluzione primaverile, un FW di tipo dinamico a marzo sarebbe un’ulteriore problema per la tenuta dei ghiacci, se invece si andasse verso un FW puramente radiativo e di tipo late, potrebbe essere un bene
    Io a un FW dinamico non credo affatto quanto invece ritengo assai probabile un FW radiativo late.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    50
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    novita' in vista....

    571.png

    poi a 300 ore...


    570.png


    Robe da matti....manco con il compasso...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •