Sul fatto che si vada in ESE Cold i dubbi ormai sono veramente pochi. Gli effetti non si vedono certo dagli spaghi delle temperature ad 850hPa sul territorio italiano, un compattamento del VPT potrebbe comunque lasciare la strada aperta a qualche sbuffo freddo da est, specie sui settori adriatici e al Sud, quindi non è detto che si vada per forza sopramedia (anche se al nord e sulle regioni tirreniche è certamente più probabile, specie al suolo in assenza di nebbie).
Stamattina possiamo dichiarare il de profundis.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Infatti nn ragionerei si schemi fissi ...anche qualche giorno fa si parlava di nessun ESE cold per tanti motivi ...ora l'ese cold è l' argomento principe ..
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se guardiamo il comportamento dei flussi ed il vps coeso nelle sue epv , mmw fallito , o comunque pattern a 2 wave nn intrusivi ( per poca energia ) ...beh la tendenza per il setting troposferico a nn accettare un' accentramento delle masse come ESE cold vuole che si è presentato sul mancato condizionamento AO . Un condizionamento nn classici come alcune volte è successo in passato ...
Questo schema di ESE cold ai primi di dicembre mi dà più risposte sull' evoluzione del vp che seguendo la linea che abbiamo seguito finora ...
Segnalibri