Pagina 202 di 210 PrimaPrima ... 102152192200201202203204 ... UltimaUltima
Risultati da 2,011 a 2,020 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,451
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Quindi cio significa arrivo precoce della primavera nel mediterraneo per correnti miti occidentalidurante le rimonte altopressorie….


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,716
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Quindi cio significa arrivo precoce della primavera nel mediterraneo per correnti miti occidentalidurante le rimonte altopressorie….


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ma anche meno probabilità di invasioni africane precoci.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,293
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard90 Visualizza Messaggio
    Quindi cio significa arrivo precoce della primavera nel mediterraneo per correnti miti occidentalidurante le rimonte altopressorie….


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Ma anche no...bisognerà vedere che tipo di fine avrà il VP, se un decadimento radiativo (normale final warming) o se un decadimento da major warming ( ovvero final warming major); in ogni caso tendenzialmente con un normale decadimento radiativo avremmo un ripristino di un treno d'onda ondulatorio, quindi ritorno di perturbazioni organizzate e un graduale indebolimento del VPS fino alla sua scomparsa, con un FWM si potrebbero avere condizioni di freddo e instabilità tardivi , ma la distruzione repentina del VP comporterebbe anche un forte allentamento della corda zonale con possibili nefaste conseguenze nel semestre caldo.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Concordo e al momento vedo molte poche probabilità di in FMW ...penso che le dimostrazioni di forza il vps le abbia già dimostrate ...il warming di questi tempi come il pattern a 2 wave nn lo hanno minimamente scalfito .. in quest' epoca di stratosfera extra cold ci vuole ben altro per buttare giù il vp ...e sicuramente ciò nn averra in un' annata da nina moderata e con stemperamento primaverile molto graduale ...direi che un fw abbia grosse chance di realizzazione ... Sul discorso troposferico , beh , andando avanti con la stagione ed entrando in primavera , le ondulazioni si faranno sempre più pronunciate ma con un indice NAO votato alla positività ... Le occasioni invernali ( freddo tardivo ) credo comunque che nn mancheranno anche se saranno temporanee e smorzate tempestivamente da rinforzi del getto ... Ho molta curiosità per l' evoluzione tardo primaverile ed estiva .

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Blizzard90
    Data Registrazione
    10/01/21
    Località
    Faenza
    Età
    35
    Messaggi
    1,451
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma anche no...bisognerà vedere che tipo di fine avrà il VP, se un decadimento radiativo (normale final warming) o se un decadimento da major warming ( ovvero final warming major); in ogni caso tendenzialmente con un normale decadimento radiativo avremmo un ripristino di un treno d'onda ondulatorio, quindi ritorno di perturbazioni organizzate e un graduale indebolimento del VPS fino alla sua scomparsa, con un FWM si potrebbero avere condizioni di freddo e instabilità tardivi , ma la distruzione repentina del VP comporterebbe anche un forte allentamento della corda zonale con possibili nefaste conseguenze nel semestre caldo.
    Ok molto chiaro speriamo allora il vps si allenti gradualmente con l avanzare stagionale senza warming pericolosi. Almeno evitiamo le sfreddate tardive intense che fanno solo danni come successo anno scorso


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    @cavaz illusione dei modelli?.... vedo d'un tratto l'inverno buondi sarei curioso di capire le cause MJO?
    Ultima modifica di sponsi; 23/02/2022 alle 07:55

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da sponsi Visualizza Messaggio
    @cavaz illusione dei modelli?.... vedo d'un tratto l'inverno buondi
    Volevo appunto scrivere due cose stamattina, mi hai anticipato
    Come si era già accennato qualche giorno fa, le deboli ondulazioni di questi giorni (una l’abbiamo avuta ieri e un’altra l’avremo nel fine settimana) sono figlie della temporanea interruzione degli impulso stratosferici, che consente queste deboli risposte troposferiche nonostante le forti vorticità precedentemente depositate ai piani più bassi atmosferici. Proprio queste elevate vorticità non consentono la formazione di onde più lunghe e stazionarie.
    Questa risposta troposferica va a generare attriti che portano ad una moderata ripresa dei flussi di calore
    B9D53FD4-7EA5-45BB-B8E3-406E8D6CE458.png3CBB2BC0-10C1-4464-9B9C-4929A60EC166.png
    La stratosfera, ancora alle prese con temperature, velocità zonali e PV esasperate (specie quella medio-bassa), ovviamente non può restare a guardare e, stante una nuova rotazione che andrà a spostare il nucleo del VPS dalla zona canadese a quella siberiana, tornerà ad imprimere moto verso il basso tra circa una settimana (qualcosa c’è già a 4/5 giorni ma più debole)
    CFA09E84-B1B5-438B-84ED-BC5C722FE9EC.png
    in immediato seguito al crollo dei flussi di calore fino a valori nettamente negativi
    Allegato 586455
    Successivamente, la forte delocalizzazione del VPS porterà ad una rapida e decisa ripresa dei flussi, incanalati su due creste d’onda e piuttosto convergenti. Questo, ovviamente se verrà confermato, porterà ad un forte stress nella massa del VPS
    7AD25F75-6545-4BDF-AA49-A43404E6D6A1.png
    Per la prima volta dall’Ese cold, individuabile anche nelle PV in media strato
    AB5B5612-7EF5-4E1C-BE1A-74429A8A2C2B.png
    Passando ai risvolti troposferici, i deboli impulsi in attivazione tra qualche giorno, con colonna del VP ancora sbilanciata sul settore canadese-groenlandese, porteranno all’attivazione di quell’onda dall’Europa occidentale verso nord-est di cui già parlavamo qualche giorno fa. Successivamente avremo quella traslazione del VP verso il settore asiatico e data la forte influenza prevista dalla stratosfera verso la troposfera, c’è da attendersi un movimento simile anche ai piani più bassi, sempre in un contesto di compattezza delle vorticità e AO/NAO positive. Qualche novità potrebbe emergere sul lungo termine attuale, la ripresa dei flussi nel contesto di VP dislocato in cui potremmo trovarci potrebbe portare ad effetti più tangibili anche in troposfera, con maggiore allentamento delle vorticità in seno al VPT.
    La fine del condizionamento potrebbe non essere troppo lontana

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Volevo appunto scrivere due cose stamattina, mi hai anticipato
    Come si era già accennato qualche giorno fa, le deboli ondulazioni di questi giorni (una l’abbiamo avuta ieri e un’altra l’avremo nel fine settimana) sono figlie della temporanea interruzione degli impulso stratosferici, che consente queste deboli risposte troposferiche nonostante le forti vorticità precedentemente depositate ai piani più bassi atmosferici. Proprio queste elevate vorticità non consentono la formazione di onde più lunghe e stazionarie.
    Questa risposta troposferica va a generare attriti che portano ad una moderata ripresa dei flussi di calore
    B9D53FD4-7EA5-45BB-B8E3-406E8D6CE458.png3CBB2BC0-10C1-4464-9B9C-4929A60EC166.png
    La stratosfera, ancora alle prese con temperature, velocità zonali e PV esasperate (specie quella medio-bassa), ovviamente non può restare a guardare e, stante una nuova rotazione che andrà a spostare il nucleo del VPS dalla zona canadese a quella siberiana, tornerà ad imprimere moto verso il basso tra circa una settimana (qualcosa c’è già a 4/5 giorni ma più debole)
    CFA09E84-B1B5-438B-84ED-BC5C722FE9EC.png
    in immediato seguito al crollo dei flussi di calore fino a valori nettamente negativi
    Allegato 586455
    Successivamente, la forte delocalizzazione del VPS porterà ad una rapida e decisa ripresa dei flussi, incanalati su due creste d’onda e piuttosto convergenti. Questo, ovviamente se verrà confermato, porterà ad un forte stress nella massa del VPS
    7AD25F75-6545-4BDF-AA49-A43404E6D6A1.png
    Per la prima volta dall’Ese cold, individuabile anche nelle PV in media strato
    AB5B5612-7EF5-4E1C-BE1A-74429A8A2C2B.png
    Passando ai risvolti troposferici, i deboli impulsi in attivazione tra qualche giorno, con colonna del VP ancora sbilanciata sul settore canadese-groenlandese, porteranno all’attivazione di quell’onda dall’Europa occidentale verso nord-est di cui già parlavamo qualche giorno fa. Successivamente avremo quella traslazione del VP verso il settore asiatico e data la forte influenza prevista dalla stratosfera verso la troposfera, c’è da attendersi un movimento simile anche ai piani più bassi, sempre in un contesto di compattezza delle vorticità e AO/NAO positive. Qualche novità potrebbe emergere sul lungo termine attuale, la ripresa dei flussi nel contesto di VP dislocato in cui potremmo trovarci potrebbe portare ad effetti più tangibili anche in troposfera, con maggiore allentamento delle vorticità in seno al VPT.
    La fine del condizionamento potrebbe non essere troppo lontana
    Ok ma c'è da credere ai modello oltre le 168 ore attuali? Vedo onde di rossby più pronunciate

  9. #9
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    426
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Nell'ambito di un progetto di più ampio respiro, ho messo in piedi il calcolo (serie storica dei dati ECMWF - ERA5) dei flussi di calore (indice di correlazione di Pearson 0.98 nell'intervallo 1/9-30/4 del pool di anni disponibili dal sito MERRA).Come sappiamo quella quantità è importantissima per monitorare lo stato della stratosfera, essendo anticorrelata (indice di Pearson -0.8) col NAM a 10 hPa. Dunque di tanto in tanto posterò l'aggiornamento dati (anche se oramai la parte carnosa della stagione è terminata).
    Il prossimo anno si partirà per tempo.

    x_20210910_20220430.png
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  10. #10
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    Nell'ambito di un progetto di più ampio respiro, ho messo in piedi il calcolo (serie storica dei dati ECMWF - ERA5) dei flussi di calore (indice di correlazione di Pearson 0.98 nell'intervallo 1/9-30/4 del pool di anni disponibili dal sito MERRA).Come sappiamo quella quantità è importantissima per monitorare lo stato della stratosfera, essendo anticorrelata (indice di Pearson -0.8) col NAM a 10 hPa. Dunque di tanto in tanto posterò l'aggiornamento dati (anche se oramai la parte carnosa della stagione è terminata).
    Il prossimo anno si partirà per tempo.

    x_20210910_20220430.png
    Grande ammirazione per ciò che ci regala grazie

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •