Sì ci sono, ad esempio il 95-96.
All'ESE ci arriva ma solo a febbraio dopo tre mesi di velocità zonali sopra media, dopo un inverno intero di totale disaccoppiamento tropo-strato che fu estremamente freddo sul nord Europa, ma con antizonalità eccessiva per noi. Peraltro anche dopo il picco estremo in stratosfera la tropo non si è affatto accorpata, anzi si è avuta una reazione opposta con totale disgregazione del vortice che ha portato ad un febbraio molto freddo in Europa e un final warming ad aprile.
u10hPa-95-96.png
nKVh396Ezy.png
c5_q8k7aOr.png
È anche un inverno con significative somiglianze teleconnettive, anche se non perfette. Anno di niña, AMO+, con inversione del ciclo NAO di lungo periodo dopo una lunga serie di anni fortemente positivi, QBO negativa in fase discendente, anche se non aveva una corrispondenza molto buona a livello di SSTA in Atlantico e Pacifico.
Non so se si possa arrivare ad un esito simile, però è sicuramente utile per ricordarsi che le traiettorie che può percorrere il VP sono molte.
Semmai sarà difficile andare ed avere un ese cold CONDIZIONANTE...Ma all'esenci arrivi....guardate che nel 2005 a metà gennaio ci fu un ese cold il cui disturbo S-T si fermò a 100 hpa e poi parti la risposta troposferica che ci regalo un fine gennaio,un febbraio e una prima . metà di marzo da ricordare...
Voglio dire che dando per buone le 240 di ecmwf (dubbio 1), c'è da capire se l'onda troposferica in Atlantico sia espressione della chiusura classica in prima armonica oppure sia un effetto parziale che, vedendo il setting del vpt, veda la ripartenza delle onde troposferiche ( punti 2 e 3)
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Se consideriamo ESE Cold il solo superamento della soglia critica del NAM, in quell’anno ci fu il 15/12.
Anche l’80/81 vide un trimestre nov/gen con VPS piuttosto forte e, più recentemente il 2015/16 risultò con VPS forte per 4 mesi tra inizio novembre e fine febbraio
Sarebbe bene anche ricordarsi che tra il 1989 e il 1998 non ci fu nemmeno un MMW, e in tutti gli anni 70 solo 6, di cui peraltro la metà molto tardivi senza effetti nell'inverno meteorologico. Siamo noi che ci siamo abituati malissimo negli anni 2000 quando ci fu un MMW quasi in tutti gli inverni.
Se consideriamo ESE Cold il solo superamento della soglia critica del NAM, in quell’anno ci fu il 15/12.
Anche l’80/81 vide un trimestre nov/gen con VPS piuttosto forte e, più recentemente il 2015/16 risultò con VPS forte per 4 mesi tra inizio novembre e fine febbraio
E quali sarebbero le osservazioni a seguire che giustifichino,secondo le TUE osservazioni,che sia avvenuto un condizionamento??...e visto che non consideri la letteratura dal 2012,come hai scritto, a cosa ti rifai a TUE osservazioni senza alcun fondamento scientifico?....e perché invece la letteratura nel 2018 non funzionò?...di che eravamo a fine stagione
Discussione veramente affascinante e non superficiale. Queste dinamiche non sono binarie, non mi sembra tutto cosi scontato.
V ringrazio del confronto ...scusate ma questo è un mio modo di essere che in meteorologia mi porta ogni tanto a mettere in discussione me stesso ma anche le mie conoscenze per avere risposte a domande che mi pongo ...il confronto mi aiuta come credo aiuti il resto dell' utenza .. poi l' ho ricercato con persone che considero molto competenti e questo mi ha aiutato ancora di più ... Qualche risposta ai miei quesiti o dubbi me l' avete fornita.![]()
Segnalibri