Pagina 229 di 271 PrimaPrima ... 129179219227228229230231239 ... UltimaUltima
Risultati da 2,281 a 2,290 di 2705
  1. #2281
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    bravo Angelo
    finalmente leggo e condivido con immenso piacere questo punto fondamentale l'idea che la circolazione in passato fosse maggiormente predicibile è per l'appunto un luogo comune come tanti che popolano le dicerie in ogni disciplina
    entro in punta di piedi in questo td che fortunatamente rimane ben supportato da ottime analisi, nonostante le condizioni certamente poco esaltanti che ancora una volta ci troviamo a commentare, con tutto meno che l'intenzione di fare il professore
    a questo proposito mi preme sottolineare che sono stato il primo a farsi un'idea sbagliata di questa stagione
    la cosa più importante quando ci si applica ad analisi di questo genere da appassionati, come suggerisce l'etimologia della parola, è non farsi prendere troppo la mano dall'emotività
    l'obiettività rimane uno dei punti più difficili da mettere sul piatto, al di là delle competenze che certamente in generale ma specificatamente nel mio caso, non possono essere all'altezza della situazione da profani di una materia già fin troppo complessa persino per gli addetti ai lavori
    nella fattispecie mi sono lasciato prendere la mano dall'idea che quest'annata potesse ricalcare alcune delle caratteristiche circolatorie tipiche di inverni con un potenziale non solo buono ma persino eccezionale
    così non è stato
    chiusa questa noiosissima digressione "filosofica" porrei l'accento proprio sull'andamento circolatorio che abbiamo osservato per cercare di contestualizzare meglio la stagione
    la qbo è l'elemento più facilmente descrivibile
    come previsto il passaggio di segno alle quote medie si è verificato nel corso del mese di dicembre e questa non è una sorpresa


    2021 0.98 0.82 0.92 0.80 0.90 0.77 0.65 0.50 0.48 0.21 -0.07 -0.45

    il passaggio di fase per le sst nel nord del pacifico l'abbiamo sviscerato in mille modi
    di fatto liberarsi di quell'anomalo accumulo di calore, almeno a livello superficiale, pareva essere un buon viatico per il treno d'onda ma liberarsi di una fase fortemente connotata non significa ovviamente avere un tris d'assi in mano
    le correlazioni tra le disposizioni superficiali oceaniche e l'andamento del getto infatti non sono lineari e giova sempre ricordare che l'inverno è proprio la stagione in cui l'inerzia delle sst è maggiormente comandata dalle dinamiche atmosferiche piuttosto che agevolata, come avviene nel periodo estivo
    più in generale non è che la pdo- sia la panacea di tutti i mali perchè si ricordano stagioni eccellenti con ambo i segni
    in questo caso quindi credo che l'errore risieda nel considerare l'opposto di un pattern incancrenito ed eccezionalmente connotato come un elemento necessariamente favorevole, quando certamente così non è
    per altro, a proposito di connotazioni, l'elemento numerico più interessante da segnalare è che si sia passati addirittura ad una fase di segno diametralmente opposto con valori che nella serie storica risultano in seconda posizione per il bimestre ottobre-novembre

    2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52 9.90

    credo che tu sia uno di quelli, a mio avviso ineccepibilmente, che giudica puerile estrapolare da un elemento il capro espiatorio del fallimento di una stagione
    a questo proposito mi limito a segnalare che l'elemento di maggiore discontinuità rispetto ai parametri su cui personalmente avevo scommesso in avvio del semestre freddo è stato l'andamento della nina
    l'idea che si potesse verificare un episodio neutro-negativo dell'enso si è scontrato con la realtà di un'accelerazione del fenomeno proprio con l'inizio dell'inverno metereologico
    nina quindi che, attenendosi specificatamente ai valori del soi, ha nicchiato in settembre-ottobre per poi esprimersi al massimo tra novembre e soprattutto dicembre
    questi i valori mensili

    Oct 7.66
    Nov 11.73
    Dec 12.99

    quello che possiamo evincere da un'analisi statistica dei fenomeni enso è che al netto delle proverbiali eccezioni, per altro parziali se si pensa all'andamento medio del 55-56, è che fenomeni di magnitudo moderata-forte penalizzano quella variabilità delle oscillazioni dinamiche che reputo siano meno penalizzanti per l'andamento medio sia a livello prettamente troposferico, sia per quanto concerne le interazioni della colonna
    se diamo un occhio all'andamento del pna

    Immagine


    si evidenzia proprio la mancanza di oscillazioni degne di nota
    con il decadimento stagionale della nina la fase negativa è venuta meno ma sempre all'interno di un trend piuttosto stabile
    in questo caso per altro il ritardo nello sviluppo della nina non ha consentito un trend maggiormente classico di flussi molto sbilanciati su un'onda di alta a forzare contrazioni del vps nella prima parte dell'inverno
    quest'anno in realtà non ci sono state eccessive esuberanze in tal senso e ansi è paradossale notare come in avvio di gennaio i valori più alti si siano visti qui

    Immagine


    allo stesso tempo è stato peculiare andamento della madden
    fase tipica sul continente marittimo in autunno a cui è seguito uno stazionamento prolungato in 6-7 e senza un'esplosione verso valori particolarmente significativi
    questo in ragione anche con la natura orientale del fenomeno, aspetto che per altro ultimamente mancava con episodi prettamente cp

    Immagine




    abbiamo quindi assistito a una reiterazione dei forcing con il medesimo asse sul pacifico
    la mancata evoluzione del ridge non ha permesso quella scodata che è cruciale per dare linfa sul lato atlantico
    di conseguenza, come si evidenzia sopra, pur essendoci una buona predisposizione alla ripartizione bilaterale dei flussi, si è andati verso un nulla di fatto

    l'andamento dei flussi si commenta da se


    Immagine


    altra peculiarità di quest'annata è stato il fatto che la fase maggiormente destrutturante sia coincisa con l'avvio dell'autunno

    Allegato 583608

    notare il fuori scala di ottobre
    credo sia anche piuttosto raro vedere nel corso dell'inverno heat flux su valori in linea a quelli di un evento in avvio di semestre
    questo episodio ha condotto a un'ulteriore particolarità rispetto all'andamento medio degli ultimi anni
    con i massimi di rinforzo del vps non alle quote medio alte della colonna ma decisamente più in basso
    l'anno scorso ci si ricorderà dei valori record raggiunti sotto il profilo termico dall'alta strato a seguito del periodo prolungato di bassi flussi
    quest'anno pur confermando la tendenza nel raffreddamento medio, questo dovuto a fattori peculiari alla strato e non necessariamente riconducibili ai fenomeni di interazione, vede attualmente il picco delle anomalie decisamente più in basso

    Immagine


    a questo punto resta solo da chiedersi se ci sarà effettivamente un accentramento definitivo del vortice proprio quando la stagione volge verso le condizioni termodinamiche più destabilizzanti per il vp
    ovviamente non è impossibile osservare fasi di questo tipo ma è maggiormente tipico a seguito come controriposta a episodi di segno opposto
    il vps sta già sentendo l'avanzamento stagionale alle quote medio alte ma con queste condizioini dai 600k in giù non mancheranno le iniezioni di vorticità che già vediamo ben presenti nei modelli deterministici

    Immagine


    la nao di conseguenza si mantiene positiva nel corso di gennaio e dovrebbe seguitare a esserlo anche nel prossimo futuro
    favorendo nuovamente un'alta molto invadente sul continente centro occidentale
    proiezioni in questo contesto apparentemente piuttosto scontate con azioni invernali relegate alle circolazioni secondarie, qualora il treno d'onda non favorisca eccessivi travasi di vorticità
    cosa che in realtà il determinismo già evidenzia sul lungo periodo a causa di un nuovo calo del pna
    e a questo punto, come si suol dire: ci scusiamo per il disagio
    Questa è una disamina assolutamente completa e ineccepibile di cosa è stato fin'ora l'Inverno 2021/22. Il nocciolo è esattamente qui: se una persona preparata e chiaramente intelligente, con una grande capacità di analisi, come te si rende conto che le prospettive iniziali sono state largamente disattese, possiamo supporre che non sia affatto facile fare previsioni.
    Si può obiettare che un semplice appassionato non è un professionista, ma penso sia esperienza comune che un vero ricercatore ma non ha mai certezze, ha dubbi, e la risposta che si sente quasi sempre è "non si sa". Meno conoscenze si hanno, più certezze vengono sciorinate.
    Bene e allora possiamo chiudere i forum? Certo che no, altrimenti ci perderemmo analisi davvero ben fatte come queste, ma dal mio punto di vista sarebbe auspicabile eliminare dai forum chi si prende sul serio nel tentativo di inquadrare i movimenti futuri a lungo termine. Se lo prendiamo come un gioco, un divertimento, ben venga, altrimenti....

  2. #2282
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Tutto ciò dimostra come non sia un condizionamento canonico, anche i vettori del FU Berlin.
    ciò non significa necessariamente qualcosa per noi, però è giusto segnalarlo.
    Anche la compattezza delle masse in troposfera non è "tipica", ecco.
    Oh beh ragazzi, se questo non è un condizionamento “canonico” (che poi canonico in questo caso non vuol dire proprio nulla), allora non so cosa debba accadere…
    E1C6ED5E-55B8-4968-B99D-1B9E6B792753.png0127123A-03BA-4EC2-87D1-1A657259EF62.png77702712-3270-4586-ACF4-66CB0397477B.png46777C7E-4437-4235-BD3E-9A3C7A6A0E21.gif
    tra l’altro soppressione della convezione tropicale e impulsò dalla stratosfera ben testimoniato dall’inversione del momentum flux su tutta la colonna. Onestamente credo non siano tanti i condizionamenti più chiari e forti di questo .
    Per quanto riguarda il SH, è del tutto normale la sua formazione a questo punto della stagione se le vorticità si spostano dal continente asiatico, non ci farei però troppo affidamento per eventuali disturbo importanti. Con un mostro così al polo direi che è il VPT che regola il SH e non il contrario, lo si nota dalla facilità con cui il getto entra nel continente europeo, fino agli Urali

  3. #2283
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Questa è una disamina assolutamente completa e ineccepibile di cosa è stato fin'ora l'Inverno 2021/22. Il nocciolo è esattamente qui: se una persona preparata e chiaramente intelligente, con una grande capacità di analisi, come te si rende conto che le prospettive iniziali sono state largamente disattese, possiamo supporre che non sia affatto facile fare previsioni.
    Si può obiettare che un semplice appassionato non è un professionista, ma penso sia esperienza comune che un vero ricercatore ma non ha mai certezze, ha dubbi, e la risposta che si sente quasi sempre è "non si sa". Meno conoscenze si hanno, più certezze vengono sciorinate.
    Bene e allora possiamo chiudere i forum? Certo che no, altrimenti ci perderemmo analisi davvero ben fatte come queste, ma dal mio punto di vista sarebbe auspicabile eliminare dai forum chi si prende sul serio nel tentativo di inquadrare i movimenti futuri a lungo termine. Se lo prendiamo come un gioco, un divertimento, ben venga, altrimenti....
    Capisco bene Angelo il tuo discorso, ma c'è anche da dire che alla fine ognuno di noi è anche appassionato e sicuramente queste ripetute stagioni di noia-meteo non stimolano molto "la fantasia". Bisogna ad un certo punto fare anche i conti con la propria emotività e passione altrimenti si parla di aria fritta e basta.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  4. #2284
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Dico che siamo rimasti con il cerino in mano.
    Poi alla fine in alcuni momenti c'è molto poco da dire.
    Mi viene da dire che allo stato attuale delle cose stiamo giocando a nascondino di notte con un accendino. Buon lavoro
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  5. #2285
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Dico che siamo rimasti con il cerino in mano.
    Poi alla fine in alcuni momenti c'è molto poco da dire.
    Mi viene da dire che allo stato attuale delle cose stiamo giocando a nascondino di notte con un accendino. Buon lavoro
    Ed aggiungo che quando, qualche giorno fà mi sono sbilanciato dicendo che si vedevano delle potenzialità importanti era perchè il tutto era congruo con quanto paventato.
    E che ahimè non si è verificato
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  6. #2286
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Oh beh ragazzi, se questo non è un condizionamento “canonico” (che poi canonico in questo caso non vuol dire proprio nulla), allora non so cosa debba accadere…
    E1C6ED5E-55B8-4968-B99D-1B9E6B792753.png0127123A-03BA-4EC2-87D1-1A657259EF62.png77702712-3270-4586-ACF4-66CB0397477B.png46777C7E-4437-4235-BD3E-9A3C7A6A0E21.gif
    tra l’altro soppressione della convezione tropicale e impulsò dalla stratosfera ben testimoniato dall’inversione del momentum flux su tutta la colonna. Onestamente credo non siano tanti i condizionamenti più chiari e forti di questo .
    Per quanto riguarda il SH, è del tutto normale la sua formazione a questo punto della stagione se le vorticità si spostano dal continente asiatico, non ci farei però troppo affidamento per eventuali disturbo importanti. Con un mostro così al polo direi che è il VPT che regola il SH e non il contrario, lo si nota dalla facilità con cui il getto entra nel continente europeo, fino agli Urali
    Le carte dei giorni scorsi erano un po’ diverse, stamattina son stato il primo a dirlo in stanza modelli dopo il 6z
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #2287
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,072
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Dico che siamo rimasti con il cerino in mano.
    Poi alla fine in alcuni momenti c'è molto poco da dire.
    Mi viene da dire che allo stato attuale delle cose stiamo giocando a nascondino di notte con un accendino. Buon lavoro
    Le ultime settimane hanno lasciato spiazzate parecchie persone, anche i più esperti...capisco anche la delusione.

  8. #2288
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    intanto si risale ...con calma ma si risale ..dopo un sonno lungo ....

  9. #2289
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Bortan Visualizza Messaggio
    Immagine
    intanto si risale ...con calma ma si risale ..dopo un sonno lungo ....
    Conseguenze? Interessante questo diagramma Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  10. #2290
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Conseguenze? Interessante questo diagramma Vortice Polare inverno 2021/2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Direi che la strada è lunga ...molto lunga ...già solo per arrivare in media ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •