Diciamo che, restando in range temporali abbài attendibili, non è previsto granché come riscaldamento a 10 hPa.
7A670B4C-F8EB-4D6A-8BAA-47860D4C780C.png
Si conferma, tuttavia, che le anomalie maggiori riguarderanno la media stratosfera.
Credo che ad inizio febbraio toccheremo il picco di intensità del VPS e si andrà via via calando successivamente
Per ora si vede uno split termico fino alla quota di 5 hpa con inizio tra le 280-300 ore
A livello gpt invece si nota il classico allungamento della struttura ma non lo split geopotenziale
Per ora crolli forti e improvvisi non ce ne sono, si nota il calo sui 25 m/s attorno ai primi di febbraio e poi sembra tornare a rimbalzo sui 40-60 m/s
![]()
Ho l' impressione che il difetto principale di questa stagione e cioè la Nina moderata - forte con il suo minor gradiente meridionale di temperatura e anche verticale stia condizionando e condizionerà anche la mensilità di febbraio . Non vedo grosse modifiche al quadro con vps in bassa e media stratosfera forte e capace di iniettare alternativamente impulsi di PV in troposfera che dal suo canto nn è certamente compiacente ma produce ben poche e deboli risposte con onde planetarie prevalentemente divergenti e comunque nn intrusive oltre il 60 N . In alta stratosfera il vp nn se la passa benissimo ( epv ) ma in questa situazione ESE cold like è una caratteristica abbastanza fine a se stessa .. nn credo a grandi modifiche circolatorie nella mensilità di febbraio se nn dovute all'' avanzamento stagionale che potrebbe essere una forzante in grado di smuovere il loop circolatorio . Direi che forse marzo ha più probabilita di essere il mese decisivo anche se forse fuori tempo massimo ...al momento darei poche chance al mmw in febbraio e maggiori al early FMW in marzo ...
No, per favore, non scherziamo, a completare il quadro ci manca giusto un FMW di tipo early come nel 2016...![]()
Ultima modifica di galinsog@; 26/01/2022 alle 11:04
Vediamo quanto durerà il condizionamento del prossimo segnale S-T del 2/3 Febbraio e oggi ben individuato e letto in troposfera dal modello inglese ().....la prima decade probabilmente ne sarà condizionata, la seconda forse torneremo ad avere strusciate con temporanei rientri freddi in particolare su est della penisola, in terza decade sempre forse si potrebbe vedere qualche primo segnale di destrutturazione del VP....stagione nefasta, l'ennesima oserei dire, perlomeno con un quadro termico sui versanti orientali e nordest grossomodo nelle medie stagionali (gennaio qua forse addirittura sottomedia) e solo per questo non paragonabile al 2019/2020...la beffa per le ALPI che lo scorso anno col lockdown erano sommerse di neve e sto anno sono al verde (meno le dolomiti e le giulie)
Esatto stagione sciagurata sulle Alpi era evidente da un bel po...ma così in basso non pensavo si potesse scenderecmq siamo spettatori di un trend in bassa stratosfera ormai consolidato e per di più senza gli effetti dell'amplificazione artica o molto meno..ma siamo finiti "cold" lo stesso...gira e rigira..
Quindi dite ci ha fregato la nina che moderata/forte ho letto inibisce le oscillazioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri