A mio parere la Stratosfera in chiave invernale non ha piu nulla da dire. Per cui questo TD perde anche (purtroppo) la sua importanza. Si andrà avanti fino al decadimento naturale del VP, se a qualcuno piacciono le ondate fredde tardive a fine Marzo potrebbe essere accontentato![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
L'allineamento di tutta la colonna ormai però è cosa fatta, ne stiamo già riscontrando gli effetti tangibili. E non si vede nemmeno all'orizzonte uno sblocco per cui è molto facile che Febbraio sia caratterizzato da un VP forte e zonalità. Ragioni per cui per quello che mi riguarda questo TD è "chiuso".
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Associandomi a Luca penso che all' orizzonte nn ci sia una forzante in grado di rompere questo equilibrio ...forse con l' avanzamento stagionale si potrà vedere una corda zonale più ondulata e forse dopo la metà di febbraio qualche precipitazione affacciarsi sulle regioni di NW . Accadimenti stratosferici ad opera di riscaldamenti maggiori li vedo ormai una chimera come gli effetti miraggio dei GM nel long . Secondo il mio umile parere si andrà molto lunghi con questo ESE cold e la stratosfera rimarrà strong per molto tempo ancora . Credo che qualcosa in termini di benzina mancante all' ESE cold e maggiori scambi termici si potrà vedere per fine marzo / aprile cosa peraltro normale .
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Inizia a prendere corpo qualche ondulazione nord atlantica dal 5 febbraio in poi. Vediamo i prossimi aggiornamenti.
Inverno mesto per non dire orribile anche se latu termico grazie a qualche strusciata fredda e alle inversioni, in padana orientale siamo praticamente in media termica (meno in quota seppur non un contesto fortemente anomalo in senso positivo....se non ci fosse stata quella botta assurda a inizio gennaio probabilmente anche in quota grossomodo si sarebbe in media)....diciamo che tutto il versante orientale della penisola e anche parte del meridione è in un contesto termico grossomodo in media....ciò non toglie lo schifo di inverno in cui, come ormai sta capitando da 11 anni tolti gli episodi del 2012,2017 e 2018 e al netto di minori anomalie su sud/centrosud adriatico, la dominanza della NAO + ha fortemente penalizzato il settore europeo occidentale e mediterraneo centro occidentale...siamo i più sfigati del globo, lo scorso anno anche in presenza di un mmw con tutta l'Europa olttalpina per buona parte di dicembre e tutto gennaio sotto media e anche l'episodio storico di inizio gennaio in Spagna, quest'anno settore scandinavo che finora ha avuto due mesi invernali belli tosti (anche se temo che ora pagheranno dazio anche li), ,tutta l'Europa orientale e sud orientale e medio oriente sotto bordate gelide, USA non ne parliamo neanche prima quelli occidentali ora è la volta di quelli centro orientali ..insomma , in un contesto di GW ,i peggio messi siamo noi, perché comunque nel resto del NH episodi di freddo e neve ce ne sono, dappertutto o quasi meno che qua su Mediterraneo centro occidentale ed europeo occidentale....una variabilità circolatoria persa ma che penalizza fortemente questi settori,sarebbe da capirne e cercarne i perché....perché il GW c'è dappertutto ma colpisce fortemente e con continuità e ripetitività in particolare questi settori.
Concordo Marco, sicuramente a bocce ferme avremo tempo di approfondire tutti la questione anche per poter affrontare meglio le prossime stagioni invernali, su cui bisogna razionalmente porre dei grossi punti interrogativi visto il trend dal 2014.
Magari lo faremo in piena Estate mentre sorseggeremo una bella bevanda fredda in balia delle heat waves africane, che quelle non mancano (quasi) mai.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri