Questo è uno stra - ESE very cold ...ma dove vuole arrivare ..girare a palla fino a luglio ...![]()
2EBE11F7-A572-4AEA-AD2E-93DF719D6B1D.png
L'ultima previsione ensemble ECMWF è favorevole ad un evento MJO che si propagherà nel Pacifico tropicale entro inizio marzo.
Questo (in teoria) ricadrebbe a favore per sortite da nord e blocchi più alti mentre, invece, si inizia già a pensare a giornate primaverili più calde. Classico.
Può/potrà la MJO da sola, portare il vortice a capitolare con stile e progressivamente in tempi più ristretti?
O assisteremo allo stesso, che riflette il riscaldamento, mantenendosi forte per gran parte della primavera?
Nella realtà, probabilmente, andrà a schifío. Sicuro![]()
La MJO da sola, per di più con magnitudo debole, non ha la minima possibilità di sovvertire l’andamento che sta assumendo la circolazione emisferica dopo questo ESE che sembra sempre più forte e sempre più simile a quello del 2020. Vediamo se marzo proporrà qualche altra variabile capace di cambiare le cose, arrivare lunghi come nella primavera di 2 anni fa sarebbe ancora più estremo quest’anno dato che la stratosfera è fredda già da metà novembre a differenza di quella stagione che vide i piani alti più disturbati a dicembre
Ho grossi dubbi che marzo cambi qualcosa, lo vedo ancora anticiclonico e secco seppur non termicamente sopra le righe (tipo febbraio che me lo immagino cosi)....per me rischiamo un aprile maggio e anche giugno piovosi....vi ricordo che Giugno 2020 fu il più fresco e piovoso degli ultimi 20 anni al nord...![]()
Sarà curioso questa primavera valutare fin dove si spingeranno gli effetti di questo extra ESE cold . Veniamo già da due ESE cold primaverili con il più eclatante come durata quello della primavera 2020 . Entrambi hanno lasciato in eredità un segnale NAO + agli albori dell' estate ..se anche questo riuscisse nell' impresa sarebbero tre anni consecutivi con parte terminale della primavera e inizio estate senza ondate calde clamorose ...una tendenza ???
cfs-0-3132.pngcfs-0-3558.pngcfs-0-3732.pngDai che quest'estate ci divertiamo![]()
dai GM metti in animazione le 240 ore a 300hPa previste e vedi un abbassamento in Atlantico.Nulla di che al momento come hai fatto notare, ma sono pur sempre previsioni e bisogna trattarle come tali in un verso o nell'altro. Chiaramente l'andamento stagionale invernale ormai è stato ben caratterizzato da un flusso in tropopausa molto vivace su medio alto Atlantico, ma questo era già stato anticipato a novembre, in cui la circolazione stagionale muoveva i primi passi.
Segnalibri