
Originariamente Scritto da
cavaz
Questo minor warming con ogni probabilità non riuscirà ad evolvere in qualcosa di più, la resistenza di un
VPS così freddo e compatto è troppo tenace. Avrà comunque l’effetto di portare ad un primo scossone e ad un primo probabile indebolimento.
Attenzione poi ad un altro aspetto, ad ora solo teorico dato che è una novità emersa stamattina a lungo termine e che quindi necessita di parecchie conferme. Nella carta dei forecast del momentum flux (quest’anno mi sono fissato con questo aspetto

) a 240h, si nota un nuovo tentativo di impulso dall’alta strato verso i piani inferiori (per ora si fermerebbe intorno ai 10hPa)
Allegato 586172
Se questo nuovo impulso dovesse successivamente arrivare fino si piani troposferici, andrà a trasferire moto in una posizione molto particolare, allungata e decentrata
Allegato 586173Allegato 586174
Questo potrebbe tradursi, in troposfera, con un travaso di vorticità verso il settore canadese con nuova modifica dell’andamento delle correnti zonali in ingresso sul Vecchio Continente che passerebbero da W/NW a SW. Questo andamento, insieme allo svuotamento di vorticità del settore nord europeo/russo occidentale, potrebbe portare alla formazione di un’onda lunga verso nord-est.
Ovviamente non è il caso di fare voli pindarici anche in caso questa evoluzione dovesse essere confermata, la
NAO probabilmente rimarrebbe su valori positivi e l’asse dell’
HP si posizionerebbe abbastanza ad est da coprire buona parte dell’Europa, però sarebbe anche questo un primo cenno di mutamento del pattern dominante che ci accompagna ormai da parecchio tempo.
Segnalibri