Diamo tempo alla manovra di avvenire, ad ora i modelli vedono la risoluzione dell’AD tra circa una settimana. Da lì cambierà l’asse del VPT e si formerà (pare) l’HP dinamica tra est Europa e Scandinavia. Quella dinamica porterà ad una prima discesa artica anche sui settori occidentali della Russia e al contempo la minore vorticità consentirà un deposito del freddo anche sul resto del continente
La NAO andrà incontro ad un temporaneo aumento che la porterà su valori leggermente positivi. Credo però appunto che questo passaggio risulti temporaneo e dovuto alla rotazione del VPT che successivamente, una volta posizionato nel nuovo asse che vedono i modelli (di cui parliamo da molti giorni ormai), porterà ad avere minore vorticità in zona groenlandese e quindi ad un nuovo calo dell’indice nella seconda parte del mese
Sponsi sente puzza di derive iberiche mi sa
Segnalibri