Pagina 99 di 271 PrimaPrima ... 4989979899100101109149199 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 2705
  1. #981
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma un CW tipicamente non parte dal settore orientale asiatico e poi trasla sul Canada? A me più che un CW mi sembra di vedere una wave 1 stazionaria peraltro in buona posizione
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #982
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/19
    Località
    Piacenza
    Età
    47
    Messaggi
    70
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma secondo gfs trasla sulla costa occidentale degli stati uniti

  3. #983
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ah d'accordo
    te l'ho chiesto perchè la statistica dei cw dice l'esatto contrario
    nella fattispecie ho postato i dati di quelli dicembrini per ao-nao ma anche buona parte di quelli verificatisi a novembre presenta le stesse conseguenze
    l'ultimo cw (novembre) della serie fu berlin è il 00-01 e presenta questo andamento


    Allegato 577220

    invece l'unico cw dicembrino maturato durante una nina è il 54-55

    Allegato 577221

    qualcuno potrebbe obiettare, ma ora la strato è più fredda e più forte
    posto che ho lungamente dissertato su questo tema negli anni passati e non ritengo che vari di molto i rapporti di forza tra i piani, senza entrare troppo nel merito e rimanendo sulla stagione in corso possiamo mettere da parte il problema

    Immagine
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #984
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Il Canadian Warming di cui - vedo - si sta discutendo, era espresso in modo estremamente didattico nelle corse di gfs 00 e 06 di ieri nel very long.
    Pertanto più che per l'attendibilità della previsione, poteva destare curiosità dal punto di vista della peculiarità configurativa.

    NH_TMP_30mb_384.gifNH_TMP_10mb_384.gif

    NH_HGT_10mb_384.gif
    E' infatti una dinamica che spesso e volentieri si evoca a sproposito confondendola con una parimenti molto simile indotta dall'azione impressa sulla massa del vortice da w1 prevalente ma che altro che non è che un minor warming (oppure, più raramente un Major displacement quando vengono invertiti i venti zonali oltre i 60°)

    Oltre al riscaldamento che tende a localizzarsi in area canadese, si aggiungono i seguenti elementi:
    • il Cw si conclama a 30 hpa (non a 10 hpa)
    • un heat flux su w1 fortemente pronunciato con quasi sostanziale azzeramento di w2
    • un riscaldamento (visibile quindi nell'analisi termica) marcato dell'area canadese dai 30 hpa in giù mentre peculiarmente i piani soprastanti (20 e 10 hpa) restano sostanzialmente freddi o quasi nell'area di compressione di w1 nonostante che la compressione dal punto di vista barico sia anche ivi riscontrabile.


    Tornando alle ultime emissioni strato, il riscontro di un Cw sta perdendo progressivamente la propria connotazione in particolare data la non completa esclusione di w2 dalla dinamica.

    Alcune modifiche sostanziali nel lungo termine sono ormai visibili rispetto l'attuale assetto strato-troposferico caratterizzato da un prolungata fase di pattern prevalente di Scand negativo.

    Ne parleremo a breve
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  5. #985
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    adesso si che ci vorrebbe un bel webinar
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  6. #986
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    C'ho la falla nel cervello


  7. #987
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    adesso che abbiamo anche il conclamato passaggio della qbo concentriamoci sulla fase enso
    abbiamo assistito nell'ultimo perido a una circolazione piuttosto bloccata sul pacifico con il centro delle pv in concomitanza del continente marittimo
    il forcing di superficie unitamente alle carte di lungo termine proposte da reading nel consueto aggiornamento settimanale fanno pensare a uno sblocco di tale situazione a favore di una ripresa della convezione nel pacifico in accordo con le caratteristiche di una nina che ha ormai posizionato i maggiori centri di anomalia superficiale a ridosso del continente sudamericano






    nel prossimo periodo quindi favorite le fasi 6-8 in un contesto che rimane impostato su livelli di nina deboli moderati al più, a livello di impatto circolatorio

    Schermata 2021-11-23 alle 16.20.22.png

    da valutare quindi al cambio di oscillazione prevalente della corrente a getto in uscita dal continente euroasiatico indotto dalle forzanti tropicali in associazione con lo sviluppo di una spina dinamica a ridosso degli urali e conseguente impennata della pressione nelle zone di pertinenza del SH

    C'ho la falla nel cervello


  8. #988
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    e infatti gfs intravede la prima forte oscillazione in area pna

    C'ho la falla nel cervello


  9. #989
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    adesso che abbiamo anche il conclamato passaggio della qbo concentriamoci sulla fase enso
    abbiamo assistito nell'ultimo perido a una circolazione piuttosto bloccata sul pacifico con il centro delle pv in concomitanza del continente marittimo
    il forcing di superficie unitamente alle carte di lungo termine proposte da reading nel consueto aggiornamento settimanale fanno pensare a uno sblocco di tale situazione a favore di una ripresa della convezione nel pacifico in accordo con le caratteristiche di una nina che ha ormai posizionato i maggiori centri di anomalia superficiale a ridosso del continente sudamericano

    Immagine



    Immagine


    nel prossimo periodo quindi favorite le fasi 6-8 in un contesto che rimane impostato su livelli di nina deboli moderati al più, a livello di impatto circolatorio

    Schermata 2021-11-23 alle 16.20.22.png

    da valutare quindi al cambio di oscillazione prevalente della corrente a getto in uscita dal continente euroasiatico indotto dalle forzanti tropicali in associazione con lo sviluppo di una spina dinamica a ridosso degli urali e conseguente impennata della pressione nelle zone di pertinenza del SH

    Immagine
    Si, in quelle fasi durante la nina è frequente avere pressione oltre la media. E non solo li vedo


  10. #990
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •