Da incipit inteso come t-s-t, ossia come risposta che partita dal basso, va in alto e si riverbera nuovamente in basso attraverso le vorticità potenziali. Il momento positivo o negativo che sia, riesce a trasmettere a sua volta il momento ai piani isentropici inferiori solo tramite le vorticità potenziali.
Sarebbe a dire, come diavolo fa un granello di sabbia (stratosfera) a trasportare un macigno (troposfera)? La risposta è "organizzandosi", ossia tanti granelli di sabbia con un peso comunque infimo rispetto al macigno, riescono a indirizzarlo se e solo se il macigno "non sa dove andare", mentre i granelli di sabbia, come formichine super precise e organizzate, lavorano all'unisono.
Se il macigno è già lanciato in una direzione, i granelli nulla possono.
In ogni caso non sono certo un fisico dell'atmosfera![]()
Alla fine è da tempo che si vede dalle nord emisferiche che dal 10 dicembre in poi vi fosse un periodo zonale con possibilità solo di infiltrazioni da nord est. Parlo di nord emisferiche senza guardare ciò che le carte mostrano in Europa. Ma solo alle alte latitudini. Poi da lì si traggono le conseguenze. Ad ora non vedo grandi potenzialità per questo mese. Solo nella seconda parte di inverno quando il vp inizia la fase di stanca. Da fine gennaio, inizio febbraio. Temo dal 10 dicembre vi possa essere anticiclone europeo di 2-3 settimane almeno.
Le strato di ECMWF (quelle de Fu berlin che si basano sul run 12 di ieri) continuano a mostrare un probabile sfondamento della soglia a metà mese. Il run mattutino in troposfera mostra una totale assenza di segnali di disturbo verso questa dinamica e una buona stabilità del VP. Stiamo veramente giocando col fuoco![]()
Si ...giochiamo con il fuoco ..ma sotto si trova una tropo settata così ..
Aspetterei le fasi successive che Reading nn si spinge ..aspettiamo il travaso di PV dalla strato S- T ...con un setting nn consono a riceverlo ( troposferico ) penso probabile una ripresa vigorosa dei flussi ...se guardiamo gfs qualcosa già su vede ..anche se long range. Okkio
E già che ci siamo mettiamoci anche questa ....detto questo ,rilancio dicendo che può essere anche possibile il raggiungimento del valore soglia di +1,5 del nam ( come lo scorso dicembre ) ma questo nn inficierà sulla dinamica successiva ,anzi sarà un volano ad incentivare la ripartenza dei flussi ...una dinamica esplosiva ...direi che visto il valore di raffreddamento raggiunto nel ultimo periodo ( anni ) da parte della sratosfera sarebbe da ritoccare il valore soglia del nam positivo ..studi fatti su situazione stratosferica e di AA nettamente diversi da quello odierno ...
Ultima modifica di Bortan; 06/12/2021 alle 10:52
Segnalibri