Pagina 121 di 271 PrimaPrima ... 2171111119120121122123131171221 ... UltimaUltima
Risultati da 1,201 a 1,210 di 2705
  1. #1201
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Pur essendo d'accordo con te sulla sostanza, direi di non essere troppo facili alle semplificazioni. Altrimenti potremmo benissimo non guardare mai alla stratosfera che tanto "è sempre un passo indietro".
    L'utilità di guardare le mappe stratosferiche è che la previsione nel medio termine ha maggiori probabilità di realizzarsi con una ragionevole precisione, essendo decisamente meno caotica della troposfera. In questo senso non è affatto facile capire fin dove una mappa stratosferica futura è figlia della dinamica troposferica precedente oppure è ella stessa l'incipit di una dinamica troposferica futura.
    Ciò detto siamo assolutamente consci che ad un riscaldamento della troposfera (GW) corrisponde un raffreddamento della stratosfera e che i numeri "soglia", derivati da analisi statistiche in un clima che cambia molto velocemente, non servono a un tubo.
    Se invece si capiscono i meccanismi, allora il numerello diventa del tutto inutile.
    Ben trovato ci 6 mancato

  2. #1202
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,136
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Angelo io semplifico perchè non sono un fisico dell'atmosfera e ragiono sulla base delle mie scarse consapevolezze in materia, se qualcuno vuole smentirmi non ho problemi ma deve farlo con delle argomentazioni convincenti
    detto ciò io non ho detto che sia inutile guardare tutta la colonna
    ho detto che la stratosfera fa da volano ma non decide
    non capisco sinceramente come possa fare da incipit
    sappiamo che il vortice comunica dal basso tramite i flussi
    se i flussi non ci sono il vortice si stabilizza e centralizza
    se ci sono bisogna vedere come agiscono sulla struttura e da lì possono esserci comportamenti diversi nelle dinamiche di ritorno ma l'incipit è sempre quello
    non vedo quanto margine di manovra ci sia su questo punto

    Da incipit inteso come t-s-t, ossia come risposta che partita dal basso, va in alto e si riverbera nuovamente in basso attraverso le vorticità potenziali. Il momento positivo o negativo che sia, riesce a trasmettere a sua volta il momento ai piani isentropici inferiori solo tramite le vorticità potenziali.
    Sarebbe a dire, come diavolo fa un granello di sabbia (stratosfera) a trasportare un macigno (troposfera)? La risposta è "organizzandosi", ossia tanti granelli di sabbia con un peso comunque infimo rispetto al macigno, riescono a indirizzarlo se e solo se il macigno "non sa dove andare", mentre i granelli di sabbia, come formichine super precise e organizzate, lavorano all'unisono.
    Se il macigno è già lanciato in una direzione, i granelli nulla possono.
    In ogni caso non sono certo un fisico dell'atmosfera

  3. #1203
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,162
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Da incipit inteso come t-s-t, ossia come risposta che partita dal basso, va in alto e si riverbera nuovamente in basso attraverso le vorticità potenziali. Il momento positivo o negativo che sia, riesce a trasmettere a sua volta il momento ai piani isentropici inferiori solo tramite le vorticità potenziali.
    Sarebbe a dire, come diavolo fa un granello di sabbia (stratosfera) a trasportare un macigno (troposfera)? La risposta è "organizzandosi", ossia tanti granelli di sabbia con un peso comunque infimo rispetto al macigno, riescono a indirizzarlo se e solo se il macigno "non sa dove andare", mentre i granelli di sabbia, come formichine super precise e organizzate, lavorano all'unisono.
    Se il macigno è già lanciato in una direzione, i granelli nulla possono.
    In ogni caso non sono certo un fisico dell'atmosfera
    ecco, esattamente quello che intendo io con volano
    ti ringrazio della eccellente metafora
    C'ho la falla nel cervello


  4. #1204
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Continuano a non piacermi gli aggiornamenti strato ecmwf by Berlino..... Flussi deboli, disturbo solo su w1, accentramento della massa del VP.... Non mi piace...

  5. #1205
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Alla fine è da tempo che si vede dalle nord emisferiche che dal 10 dicembre in poi vi fosse un periodo zonale con possibilità solo di infiltrazioni da nord est. Parlo di nord emisferiche senza guardare ciò che le carte mostrano in Europa. Ma solo alle alte latitudini. Poi da lì si traggono le conseguenze. Ad ora non vedo grandi potenzialità per questo mese. Solo nella seconda parte di inverno quando il vp inizia la fase di stanca. Da fine gennaio, inizio febbraio. Temo dal 10 dicembre vi possa essere anticiclone europeo di 2-3 settimane almeno.

  6. #1206
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Continuano a non piacermi gli aggiornamenti strato ecmwf by Berlino..... Flussi deboli, disturbo solo su w1, accentramento della massa del VP.... Non mi piace...
    Dici...

    9-km-ECMWF-Stratosphere-10-h-Pa-Geopotential-Height-Anomaly-10-h-Pa-Geopotential-Height-Anomaly-.png

    9-km-ECMWF-Stratosphere-50-h-Pa-Geopotential-Height-Anomaly-50-h-Pa-Geopotential-Height-Anomaly-.png

  7. #1207
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Continuano a non piacermi gli aggiornamenti strato ecmwf by Berlino..... Flussi deboli, disturbo solo su w1, accentramento della massa del VP.... Non mi piace...
    Le strato di ECMWF (quelle de Fu berlin che si basano sul run 12 di ieri) continuano a mostrare un probabile sfondamento della soglia a metà mese. Il run mattutino in troposfera mostra una totale assenza di segnali di disturbo verso questa dinamica e una buona stabilità del VP. Stiamo veramente giocando col fuoco

  8. #1208
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Le strato di ECMWF (quelle de Fu berlin che si basano sul run 12 di ieri) continuano a mostrare un probabile sfondamento della soglia a metà mese. Il run mattutino in troposfera mostra una totale assenza di segnali di disturbo verso questa dinamica e una buona stabilità del VP. Stiamo veramente giocando col fuoco
    Si ...giochiamo con il fuoco ..ma sotto si trova una tropo settata così ..



    Aspetterei le fasi successive che Reading nn si spinge ..aspettiamo il travaso di PV dalla strato S- T ...con un setting nn consono a riceverlo ( troposferico ) penso probabile una ripresa vigorosa dei flussi ...se guardiamo gfs qualcosa già su vede ..anche se long range. Okkio

  9. #1209
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Se poi vogliamo avventurarci sugli americani , sono già due aggiornamenti che in coda si vede un bel colorito arancione nel nam ...

  10. #1210
    Brezza leggera L'avatar di Bortan
    Data Registrazione
    15/12/20
    Località
    Casanova di rovegno ( GE )
    Età
    51
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    E già che ci siamo mettiamoci anche questa .... detto questo ,rilancio dicendo che può essere anche possibile il raggiungimento del valore soglia di +1,5 del nam ( come lo scorso dicembre ) ma questo nn inficierà sulla dinamica successiva ,anzi sarà un volano ad incentivare la ripartenza dei flussi ...una dinamica esplosiva ...direi che visto il valore di raffreddamento raggiunto nel ultimo periodo ( anni ) da parte della sratosfera sarebbe da ritoccare il valore soglia del nam positivo ..studi fatti su situazione stratosferica e di AA nettamente diversi da quello odierno ...
    Ultima modifica di Bortan; 06/12/2021 alle 10:52

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •