Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da EPV96 Visualizza Messaggio
    Propongo un intervento che può risultare interessante : https://twitter.com/WorldClimateSvc/...58090408660995.

    Cosa ne pensate?
    Se questo dovrebbe lasciare presupporre un decoupling (trad. disconnessione) tropo/strato, non mi vede d'accordo.

    La colonna del vortice polare non è affatto disconnessa bensì temporalmente sequenziale rispetto agli avvenimenti fin qui occorsi a partire dal setting troposferico già nel mese di novembre.

    L'arctic oscillation si è mantenuta prevalentemente positiva nel periodo autunnale grazie ad condizioni di partenza dell'artico in controtendenza rispetto al trend degli ultimi (almeno 10 anni).
    La stratosfera si è andata rapidamente raffreddando a causa di una fase (temporanea) di flussi deboli (100 hpa) secondo lo schema giÃ* evidenziato nel paper di Waugh e Polvani:

    download (1).jpg

    L'evidenza in troposfera di questa fase distruttiva delle onde planetarie è stata segnalata dalla lunga fase di Scandinavian pattern negativo.

    La ripartenza dei flussi accompagnata dalle fasi 6 e 7 della Mjo in moderata/forte magnitudo viene ulteriormente amplificata dal gradiente meridionale di calore grazie ad un ao index che tende prevalentemente verso la neutralità senza scendere su territori ampiamente negativi.
    Al momento l'azione degli eddy heat fluxes riescono efficacemente ad incidere in alta stratosfera attraverso w1 portando a breve un rapido calo delle velocità zonali.
    Incide altresì attraverso w2 in media e bassa stratosfera (qui anche con w3) ma, per adesso gli ep fluxes risultano divergenti proprio in medio alta stratosfera (10 hpa) a fronte del precedente forte raffreddamento stratosferico che al momento marginalizza i flussi di calore sotto i 60°N.
    Non vi è quindi alcun decoupling ma solo un lavoro dei flussi temporalmente sfalsato.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Matteo



  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se questo dovrebbe lasciare presupporre un decoupling (trad. disconnessione) tropo/strato, non mi vede d'accordo.

    La colonna del vortice polare non è affatto disconnessa bensì temporalmente sequenziale rispetto agli avvenimenti fin qui occorsi a partire dal setting troposferico già nel mese di novembre.

    L'arctic oscillation si è mantenuta prevalentemente positiva nel periodo autunnale grazie ad condizioni di partenza dell'artico in controtendenza rispetto al trend degli ultimi (almeno 10 anni).
    La stratosfera si è andata rapidamente raffreddando a causa di una fase (temporanea) di flussi deboli (100 hpa) secondo lo schema giÃ* evidenziato nel paper di Waugh e Polvani:

    download (1).jpg

    L'evidenza in troposfera di questa fase distruttiva delle onde planetarie è stata segnalata dalla lunga fase di Scandinavian pattern negativo.

    La ripartenza dei flussi accompagnata dalle fasi 6 e 7 della Mjo in moderata/forte magnitudo viene ulteriormente amplificata dal gradiente meridionale di calore grazie ad un ao index che tende prevalentemente verso la neutralità senza scendere su territori ampiamente negativi.
    Al momento l'azione degli eddy heat fluxes riescono efficacemente ad incidere in alta stratosfera attraverso w1 portando a breve un rapido calo delle velocità zonali.
    Incide altresì attraverso w2 in media e bassa stratosfera (qui anche con w3) ma, per adesso gli ep fluxes risultano divergenti proprio in medio alta stratosfera (10 hpa) a fronte del precedente forte raffreddamento stratosferico che al momento marginalizza i flussi di calore sotto i 60°N.
    Non vi è quindi alcun decoupling ma solo un lavoro dei flussi temporalmente sfalsato.
    complimenti Mat per la disamina perfetta..e chiara al solito..
    che dire giovedi webinar tostissimo
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/11/21
    Località
    Casale di Pari (GR)
    Età
    27
    Messaggi
    23
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Se questo dovrebbe lasciare presupporre un decoupling (trad. disconnessione) tropo/strato, non mi vede d'accordo.

    La colonna del vortice polare non è affatto disconnessa bensì temporalmente sequenziale rispetto agli avvenimenti fin qui occorsi a partire dal setting troposferico già nel mese di novembre.

    L'arctic oscillation si è mantenuta prevalentemente positiva nel periodo autunnale grazie ad condizioni di partenza dell'artico in controtendenza rispetto al trend degli ultimi (almeno 10 anni).
    La stratosfera si è andata rapidamente raffreddando a causa di una fase (temporanea) di flussi deboli (100 hpa) secondo lo schema giÃ* evidenziato nel paper di Waugh e Polvani:

    download (1).jpg

    L'evidenza in troposfera di questa fase distruttiva delle onde planetarie è stata segnalata dalla lunga fase di Scandinavian pattern negativo.

    La ripartenza dei flussi accompagnata dalle fasi 6 e 7 della Mjo in moderata/forte magnitudo viene ulteriormente amplificata dal gradiente meridionale di calore grazie ad un ao index che tende prevalentemente verso la neutralità senza scendere su territori ampiamente negativi.
    Al momento l'azione degli eddy heat fluxes riescono efficacemente ad incidere in alta stratosfera attraverso w1 portando a breve un rapido calo delle velocità zonali.
    Incide altresì attraverso w2 in media e bassa stratosfera (qui anche con w3) ma, per adesso gli ep fluxes risultano divergenti proprio in medio alta stratosfera (10 hpa) a fronte del precedente forte raffreddamento stratosferico che al momento marginalizza i flussi di calore sotto i 60°N.
    Non vi è quindi alcun decoupling ma solo un lavoro dei flussi temporalmente sfalsato.
    Veramente complimenti per l'ottima spiegazione!
    Grazie mille, interventi interessantissimi!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •