Ti voglio a manetta Matteo![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Nelle code gfs si intravede questo scenario
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Proprio tutti tutti magari anche no
Comunque vi seguo da sempre con interesse![]()
Progetto fantasioso…
All-in su gen/feb allora![]()
Propongo un intervento che può risultare interessante : https://twitter.com/WorldClimateSvc/...58090408660995.
Cosa ne pensate?
volevo integrare l' intervento del buon Matteo facendo riferimento al grafico di Waugh & polvani riguardante nello specifico l' opzione High heat flux event per imbastire una proiezione sulle fasi troposferiche che interverranno prima dell' eventuale , e penso molto probabile , MMW split entro la prima decade di gennaio . Dal grafico si notano due picchi di heat flux precedenti il SSW ,uno più moderato e l' altro molto intenso che porterebbe al collassamento del vp , nell' intermezzo ci darebbe una brevissima fase di soppressione di flussi ( divergenza ) ...per descrivere l' iter previsionale prenderei spunto dai forecast mjo che potrebbero dare un quadro abbastanza preciso di evoluzione . La prima fase sarebbe caratterizzata dal passaggio in fase 6 mjo con HP di blocco su Europa e colata di aria fredda su est Europa con buona termicizzazione della stessa , successivamente analizzando i forecast si dovrebbe passare in fase 7 della MJO favorevole ad una migrazione del blocco zonale in direzione NW ( Groenlandia - Islanda ) con l' instaurazione del pattern ATH / EUL .Questa fase potrebbe portare ad una confluenza di aria continentale molto fredda con aria umida basso atlantica con pattern NAO - . Questo concluderebbe il primo step dei flussi portando, successivamente , le onde planetarie a divergere e l' indice NAO a risalire su valori neutro - positivi , ma sarebbe una pausa veramente breve e seguita da una ripresa molto più vigorosa dei flussi coadiuvata da una mjo in migrazione in fase 8 ( buona magnitudo ) ,con possibile 3 wave pattern troposferico ( SH consolidato dalla fase precedente ) e 2 wave pattern stratosferico e l' innesco della dinamica di split ...
PS . La divergenza degli heat flux in contemporaneità del primo step è dovuto alle alte ZW in medio bassa stratosfera . Dal grafico di Waugh & polvani si nota come , anche dagli step degli heat flux , che statisticamente per splittare il vp c'è bisogno di due fasi distinte ...come dire ,prima un colpo per abbassare la guardia e il secondo un bel gancio da KO ...
Ultima modifica di Bortan; 14/12/2021 alle 19:21
Se questo dovrebbe lasciare presupporre un decoupling (trad. disconnessione) tropo/strato, non mi vede d'accordo.
La colonna del vortice polare non è affatto disconnessa bensì temporalmente sequenziale rispetto agli avvenimenti fin qui occorsi a partire dal setting troposferico già nel mese di novembre.
L'arctic oscillation si è mantenuta prevalentemente positiva nel periodo autunnale grazie ad condizioni di partenza dell'artico in controtendenza rispetto al trend degli ultimi (almeno 10 anni).
La stratosfera si è andata rapidamente raffreddando a causa di una fase (temporanea) di flussi deboli (100 hpa) secondo lo schema giÃ* evidenziato nel paper di Waugh e Polvani:
download (1).jpg
L'evidenza in troposfera di questa fase distruttiva delle onde planetarie è stata segnalata dalla lunga fase di Scandinavian pattern negativo.
La ripartenza dei flussi accompagnata dalle fasi 6 e 7 della Mjo in moderata/forte magnitudo viene ulteriormente amplificata dal gradiente meridionale di calore grazie ad un ao index che tende prevalentemente verso la neutralità senza scendere su territori ampiamente negativi.
Al momento l'azione degli eddy heat fluxes riescono efficacemente ad incidere in alta stratosfera attraverso w1 portando a breve un rapido calo delle velocità zonali.
Incide altresì attraverso w2 in media e bassa stratosfera (qui anche con w3) ma, per adesso gli ep fluxes risultano divergenti proprio in medio alta stratosfera (10 hpa) a fronte del precedente forte raffreddamento stratosferico che al momento marginalizza i flussi di calore sotto i 60°N.
Non vi è quindi alcun decoupling ma solo un lavoro dei flussi temporalmente sfalsato.![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri