Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,753
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Abbiamo capito tutti che in questa prima parte di Dicembre c'è stato un blocco alle correnti da W.
    masse d'aria atlantiche libere di scorrere su Norvegia UK Francia Paesi Bassi Danimarca Spagna nord ovest Italia Sud Italia


  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    masse d'aria atlantiche libere di scorrere su Norvegia UK Francia Paesi Bassi Danimarca Spagna nord ovest Italia Sud Italia

    Immagine
    In effetti Norvegia sud-occidentale, Gran Bretagna, Francia e Sud Italia sono zone che generalmente vedono una sedimentazione del freddo nei bassi strati e che quest’anno il getto troppo intenso non ha consentito

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,753
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    In effetti Norvegia sud-occidentale, Gran Bretagna, Francia e Sud Italia sono zone che generalmente vedono una sedimentazione del freddo nei bassi strati e che quest’anno il getto troppo intenso non ha consentito
    Daniele sono zone che SE c'è un blocco in Atlantico generalmente vedono una sedimentazione del freddo:





  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Daniele sono zone che SE c'è un blocco in Atlantico generalmente vedono una sedimentazione del freddo:

    Immagine


    Immagine
    Quindi vorresti dire che questo dicembre non ha visto un pattern dominante con blocco Atlantico fino ad ora?
    AA11A1D4-5128-4B64-BC5E-74BEE85358B1.gif

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,753
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Quindi vorresti dire che questo dicembre non ha visto un pattern dominante con blocco Atlantico fino ad ora?
    AA11A1D4-5128-4B64-BC5E-74BEE85358B1.gif
    il blocco per essere tale non può far scorrere le correnti atlantiche su UK Spagna Francia dal medio alto Atlantico:

    https://i.ibb.co/Sm3WqDF/compday-k-M0-J-8n-Opi.gif



  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022


  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Diego 14
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Sant'Ilario d'enza (RE)
    Età
    23
    Messaggi
    2,535
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Daniele sono zone che SE c'è un blocco in Atlantico generalmente vedono una sedimentazione del freddo:

    Immagine


    Immagine
    Si ma quelle le abbiamo avute a blocco già fatto. Prima del blocco era così

  8. #8
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,753
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Si ma quelle le abbiamo avute a blocco già fatto. Prima del blocco era così
    Immagine
    Una Rossby con ondulazione accentuata, nemmeno poleward, l'hai scambiata per un blocco alle correnti atlantiche, L'Atlantic Ridge è un blocco atlantico, il blocking nord europeo è appunto nord europeo, un'altra cosa. Si sta solo facendo confusione:


  9. #9
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Una Rossby con ondulazione accentuata, nemmeno poleward, l'hai scambiata per un blocco alle correnti atlantiche, L'Atlantic Ridge è un blocco atlantico, il blocking nord europeo è appunto nord europeo, un'altra cosa. Si sta solo facendo confusione:

    Immagine
    Concordo almeno su una cosa, si sta facendo molta confusione. Non è però il buon Diego a farla

  10. #10
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ma a prescindere dalle definizioni di Atlantic Ridge, o Scand+ o blocking Nord Europeo, la posizione del Getto non ha nulla a che fare con la prognosi sul futuro.
    Vedere il Getto medio passato serve ad avvalorare l'analisi di cosa è stato, assieme a mappe di anomalia del geopotenziale, delle temperature, delle precipitazioni etc...
    E' assolutamente evidente che questo primo giro di giostra non ci ha premiato affatto, e che fin dove ha senso guardare il determinismo, le cose non cambieranno, anzi.
    Però è altrettanto vero che il setting troposferico è assolutamente incline a portare flussi di calore e geopotenziale in stratosfera. Quindi vedremo come una stratosfera fredda e vorticosa, reagirà.
    Lo scontro sarà "imponente" e potrebbe portare al break down del vortice polare, ma anche no.
    Nessuno ha la sfera di cristallo, però è evidente che ci sarà un deciso attacco con l'inizio del nuovo anno, poi sarà quel che sarà.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •